Serata La Venta: presenta le sue esplorazioni a Canicattini Bagni
Il 21 Gennaio, a Canicattini Bagni (SR), alle ore 21, nell’Aula Consiliare, in concomitanza all’Assemlea, presenteremo una serata sulle nostre ultime esplorazioni! Post Views: 9
Progetto “I Troglofili dei Lessini”
Tutti gli speleologi che frequentano le grotte dei Monti Lessini (VR), possono contribuire a questo progetto, che ha come obiettivo il monitoraggio della fauna ipogea della zona, per incrementare le…
Animale troglofilo dell’anno 2017: vespa quadripuntata
La vespa parassita quadripuntata (Diphyus quadripunctorius) è stata menzionata per la prima volta nel 1776 dallo zoologo danese Otto Friedrich Müller nel suo libro “Zoologiae Danicae Prodromus, seu Animalium Daniae…
W Le Donne – Svuotamento del sifone a -1150 apre la via verso L’ALTRO MONDO
Stamattina Fabio Bollini mi ha fatto venire i brividi… il 2017 comincia bene per le esplorazioni in Italia. …È un’aria infernale quella che tira laggiù, lungo il Ramo del Cobra,…
Come sopravvivono i batteri all’interno dei vulcani? Su National Geographic
ma soprattutto, come sopravvive quello che scende con la corda? Post Views: 13
Calabria: UN DUPLICE PROGETTO DI RICERCA A SAN LORENZO BELLIZZI (CS)
Grazie ad un accordo avvenuto tra il Comune di San Lorenzo Bellizzi, il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” e il Gruppo Speleologico “Sparviere” è stato predisposto un duplice…
I sifoni di Parchitiello – Monti Alburni
Approfittando di un autunno ed inizio inverno molto secco ci si è organizzati per effettuare l’immersione a Parchitiello, obbiettivo principale il sifone di valle. 30/12/2016 Una nutrita squadra composta da:…
la Speleologia è Donna! Pink cave 2017 “A tacchi sui Tacchi” in Sardegna
Dopo l’entusiasmo riscosso con la precedente edizione, la volontà di creare un evento intergruppi è stata ancora una volta il motore di tutto. Il titolo dell’evento ironizza sulla possibilità di…
Progetto Sifone Pompa regala la prosecuzione a W Le Donne oltre i -1150 metri
Il progetto Pompa ha avuto successo: Nel primo fine settimana dell’anno 2017, in cima alla Grigna, dopo altre 5 ore di pompaggio gli speleologi sono riusciti ad aprire il sifone…
“I Maya. Il linguaggio della bellezza”: nell’attuale mostra, alcuni collegamenti con la speleologia .
A Verona, alla mostra: “I Maya. Il linguaggio della bellezza”, allestita presso il Palazzo della Gran Guardia, (visitabile fino al 5 marzo 2017) è possibile apprezzare reperti provenienti dai principali…