Simposio online: Speleologia e regimi autoritari
Esplorare le grotte, esplorare la storia
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Esplorare le grotte, esplorare la storia
Dalle prime esplorazioni del Gruppo Speleologico Emiliano al riconoscimento UNESCO, un percorso che evidenzia la tradizione speleologica della regione Origini della Speleologia Emiliana: Il Pioniere Malavolti e l’Impegno di Bertolani…
Una serata insieme agli speleologi del GS Lunense, nato nel 1951 presso l'Accademia Lunigianese di Scienze "Giovanni Cappellini della Spezia
Riflessioni e documentazione storica sulle esplorazioni dell’abisso a Sant’Anna d’Alfaedo Girovagando per la Lessinia: Contesto Naturale e Storico della Spluga della Preta Girovagando per la Lessinia si scopre un territorio…
Riflessioni sulla fondazione della quarta organizzazione speleologica mondiale e sul contributo di Mijo Kispatic alla ricerca e protezione delle grotte in Croazia Origini della Ricerca Speleologica in Croazia Fondazione del…
Il Club Alpino Italiano di Bosco Chiesanuova celebra 100 anni di scoperte speleologiche Celebrazione del centenario della Spluga della Preta Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Bosco Chiesanuova commemora…
Un incontro che riporta alla scoperta del 1967 Nel marzo del 1967, un gruppo di speleologi esplorò Mijatova Jama, una grotta che, all’epoca, divenne la più lunga della regione, superando…
Cerimonia ufficiale a Firenze per celebrare il contributo alla speleologia Evento istituzionale in Toscana Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 14.00, presso la Sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso, in…
Un patrimonio documentale per la ricerca speleologica con la Società Adriatica di Speleologia e la Società Speleologica Italiana Origini e sviluppo della biblioteca La biblioteca della Società Adriatica di Speleologia…
Una vita dedicata alla speleologia e alla tutela ambientale A sei anni dalla sua scomparsa, la comunità speleologica ricorda Giuseppe Troncon per il suo contributo alla ricerca, alla tutela ambientale…