Tecnici del Soccorso Speleologico simulano interventi complessi in ambiente ipogeo

Nel weekend del 16 e 17 novembre, si è svolta un’importante esercitazione congiunta tra il Soccorso Speleologico delle delegazioni CNSAS Emilia-Romagna e Veneto.

L’evento ha coinvolto una quarantina di tecnici, suddivisi in due squadre, impegnati in due diverse grotte con l’obiettivo di simulare interventi complessi di ricerca e soccorso in ambienti ipogei tipici delle zone emiliane.

Le grotte nei gessi, infatti, presentano caratteristiche particolari come sviluppo labirintico, presenza di argille fangose e passaggi stretti.

Durante l’esercitazione, i tecnici hanno simulato la ricerca di persone disperse, la gestione di traumi con il protocollo STC (Speleo Trauma Care) e il trasporto verso l’esterno con tecniche di recupero avanzate.

Un medico della delegazione veneta ha partecipato all’evento, contribuendo con la sua professionalità alla gestione delle emergenze.

Fin dall’inizio, i tecnici delle due delegazioni hanno dimostrato una collaborazione impeccabile, nonostante molti di loro non si conoscessero personalmente.

Questo ha evidenziato come la passione, la preparazione e la fiducia reciproca possano superare ogni barriera.

L’esercitazione ha avuto diverse finalità: per il team veneto, lavorare in un ambiente insolito come le grotte in gesso ha rappresentato una sfida tecnica significativa.

Inoltre, l’evento ha permesso di testare la capacità di cooperazione tra tecnici di diverse delegazioni e di mettere alla prova la Direzione Operazioni di Soccorso nella gestione simultanea di due interventi complessi.

L’esperienza si è rivelata intensa e formativa, rafforzando la capacità dei tecnici di operare in situazioni critiche, garantendo sicurezza, efficacia e professionalità.

Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti per l’impegno e la dedizione dimostrati.

L’importanza del CNSAS nel soccorso speleologico

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è un’organizzazione fondamentale per la sicurezza in montagna e nelle grotte.

Fondato nel 1954, il CNSAS ha condotto oltre 223.000 interventi, soccorrendo quasi 239.000 persone¹.

Tra queste, più di 18.000 erano decedute, circa 141.000 ferite e oltre 77.000 illese, salvate da situazioni di pericolo¹.

Il CNSAS è composto da volontari altamente specializzati che operano in ambienti impervi, spesso in condizioni estreme.

Le loro competenze spaziano dalla ricerca di dispersi al soccorso speleologico, dal soccorso in forra a quello in parete².

L’importanza del CNSAS risiede nella sua capacità di intervenire rapidamente e con efficacia in situazioni di emergenza, garantendo il massimo livello di sicurezza per le persone coinvolte.

Le esercitazioni come quella svolta nelle grotte di gesso sono cruciali per mantenere alto il livello di preparazione dei tecnici.

Questi eventi permettono di testare e migliorare le procedure operative, favorendo la collaborazione tra diverse delegazioni e affinando le tecniche di soccorso.

La formazione continua e l’addestramento pratico sono elementi chiave per garantire interventi tempestivi e sicuri in qualsiasi situazione.

In conclusione, il CNSAS rappresenta un pilastro della sicurezza in montagna e nelle grotte, grazie alla dedizione e alla professionalità dei suoi volontari.

Le loro competenze e la loro preparazione sono essenziali per affrontare le sfide poste dagli ambienti naturali più ostili, assicurando interventi efficaci e salvaguardando vite umane³.

¹: Scintilena
²: Scintilena
³: Scintilena


(1) Esercitazione Speleosub nella Grotta di Stiffe: Tecnici Addestrati per …. https://www.scintilena.com/esercitazione-speleosub-nella-grotta-di-stiffe-tecnici-addestrati-per-il-soccorso-in-ambienti-estremi/10/30/.
(2) Addestramento di soccorso speleologico in Lessinia – Scintilena. https://www.scintilena.com/addestramento-di-soccorso-speleologico-in-lessinia/07/05/.
(3) Fonteno, esercitazione di soccorso speleologico nella grotta “Nueva …. https://www.scintilena.com/fonteno-esercitazione-di-soccorso-speleologico-nella-grotta-nueva-vida/11/07/.