Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Convegno: Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione

By Andrea Scatolini on novembre 28th, 2017

Roma, 1 dicembre 2017
Convegno nazionale “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”.

Convegno Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione"

Roma Convegno Cavità di origine antropica

Saranno presentati, tra poster e relazioni orali, 102 contributi riguardanti il censimento e catalogazione cavità, l’analisi della pericolosità territoriale, tecniche e procedure di monitoraggio e consolidamento, valorizzazione e fruizione.

Disponibile sul sito web del convegno http://www.convegnoipogei2017.it il programma definitivo e il volume dei riassunti.
Per motivi di sicurezza potrà accedere alla sala del Convegno solo chi ha fatto la pre-iscrizione. Sarà possibile seguire la diretta streaming al seguente link:

https://live.cnr.it/liveRomaConvegni.html

Programma:
Sala convegni CNR – Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
1° dicembre 2017 ore 9.30-18.30
Programma sessione orale

08.00-09.30 | Accredito in sala partecipanti registrati
09.30-10.00 | Apertura lavori e saluti delle Autorità
ANTONELLO FIORE, presidente della SIGEA – Società Italiana Geologia Ambientale
FABIO TRINCARDI, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR
CLAUDIO CAMPOBASSO, direttore del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA
GINO MIROCLE CRISCI, rettore dell’Università della Calabria
ROBERTO TRONCARELLI, presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio
ARCANGELO FRANCESCO VIOLO, segretario del CNG – Consiglio Nazionale dei Geologi

10.00-11.45 | Sessione A – Censimento e catalogazione cavità
Moderatore MARIO PARISE
10.00 | Catasto Speleologico Nazionale delle Cavità Artificiali. Classificazione, interventi di tutela e monitoraggio conseguiti grazie ai dati speleologici, prospettive future – BELVEDERI G., BETTI M., BIXIO R., GALEAZZI C., GALEAZZI S., GERMANI C., MAZZOLI M., MENEGHINI M., PARISE M. & SAJ S.
10.20 | Cave sotterranee nel Colle Aventino. Cartografi a storica, documenti di archivio e nuove indagini geoarcheologiche – RUSTICO L. & NARDUCCI R.
10.35 | Primo contributo alla realizzazione della Carta delle Cavità Sotterranee di Roma – BISCONTI F., CIOTOLI G., FERRI G., FIORE R., HUBER T., LANZINI M., NISIO S., PAOLUCCI R., ROMA M., STRANIERI I. & SUCCHIARELLI C.
10.50 | L’inventario delle cavità di origine antropica e la Banca Dati territoriale online del territorio della Città Metropolitana di Napoli – GUARINO P.M., CARTA R., NICEFORO D.M.A., ROMA M., MARI R., SORAVIA M., NAPOLITANO P., PALMA G., SGARIGLIA F. & SANTO A.
11.05 | Opere belliche: classificazione dei rifugi per categoria tecnico-costruttiva e funzione d’uso – GRASSI L.
11.20 | Cittaducale (Rieti): i rischi connessi all’esteso reticolo di cavità antropiche – DAMIANI G., MENOTTI R. M., MILLESIMI F., RINALDI C. & SABATINI F.

11.45-13.30 | Sessione B – Analisi della pericolosità territoriale
Moderatrice STEFANIA NISIO
11.45 | Le condizioni di stabilità degli ipogei in ammassi rocciosi calcarenitici: rapporti tra geologia e propensioni al dissesto – ANDRIANI G.F. & PARISE M.
12.05 | L’utilizzo delle fotografie aeree dell’Aerofototeca Nazionale degli anni precedenti l’urbanizzazione del suburbio romano per l’individuazione e catalogazione di cavità di crollo connesse all’evoluzione perniciosa di cavità sotterranee legate ad attività estrattive – GIANNELLA G. & ROSA C.
12.20 | Analisi geostrutturale su nuvola di punti acquisita con laser scanner 3d: applicazione alla grotta di Cocceio, in Bacoli (Campania, italia) – B. PALMA, M. PAGANO, M. PARISE & A. RUOCCO
12.35 | Il fattore NSHPE dei pilastri di cave sotterranee e il loro fattore di sicurezza a compressione desunto da anlisi di regressione multivariata – BRUNO G.
12.50 | Studio numerico parametrico per la definizione di abachi per la valutazIone preliminare della stabilità di cavità sotterranee in calcarenite tenera – PERROTTI M., LOLLINO P., FAZIO N.L., PISANO L., VESSIA G., PARISE M., FIORE A., LUISI M., MICCOLI M.N. & SPALLUTO L.
13.05 | Analisi sistemica per una valutazione della suscettibilità al dissesto di territori dell’Agro Nolano (provincia di Napoli) con presenza di cavità antropiche in tufo – CACCAVALE G., CALCATERRA D. & RAMONDINI M.
13.30-14.30 | Pausa pranzo

14.30-16.15 | Sessione C – Tecniche e procedure di monitoraggio e consolidamento
Moderatrice FRANCESCA BOZZANO
14.30 | Sviluppi nelle tecniche e tecnologie di indagine, monitoraggio e consolidamento delle cavità in venti anni di applicazione nel laboratorio naturale dell’Orvieto ipogea – MARTINI E., SOCCODATO C., SOCCODATO F.M. & ALBANO V.
14.50 | Modello geologico e criteri di monitoraggio dell’evoluzione delle cavità nell’area orientale di Roma – BOZZANO F., CAMMILLOZZI F., ESPOSITO C., MAZZANTI P. & TOSTI S.
15.05 | Piano per la messa in sicurezza delle cavità sotterranee instabili nei Comuni del Cratere Sismico Aquilano danneggiati dal sisma del 2009 – PIPPONZI G., MATTUCCI F. & FERRINI E.
15.20 | Le tecniche per operare in sicurezza in spazi confi nati applicate nel progetto di studio e recupero “Forma acquae maxentii” – GIRARDO L., SANTUCCI E., ADORNATO S. & BASSO S.
15.35 | Un approccio numerico 3D per valutare l’evoluzione temporale della stabilità di cavità in sotterraneo interagenti con edifi ci – CIANTIA M., CASTELLANZA R.P. & DI PRISCO C.
15.50 | Metodi integrati di caratterizzazione e monitoraggio per la valutazione della pericolosità di ipogei e reti caveali – ARGENTIERO I., PARISI A., PELLICANI R. & SPILOTRO G.

16.15-18.00 | Sessione D – Valorizzazione e fruizione
Moderatore EUGENIO DI LORETO
16.15 | La rete degli UNESCO Geoparchi Globali e esempi di valorizzazione delle cavità antropiche all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano – ALOIA A.
16.35 | Il sitema ipogeo di “Kolymbethra – Porta V” nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento: un esempio di fruizione turistica di cavità artificiale – LOMBARDO G., NOTO G., INTERLANDI M., AGNELLO E. & VECCHIO E.
16.50 | Potenzialità delle cavità ex-estrattive tra recupero ambientale e nuovi usi: applicazioni nel Parco dell’Appia Antica – DELL’AIRA P., ESPOSITO C. & GUARINI P.
17.05 | Carta delle miniere della Nurra (Sardegna) – DORE P. & MEZZOLANI S.
17.20 | La gravina di Ginosa dopo i crolli di Via Matrice: una nuova vision ed una nuova strategia per attivare una rigenerazione possibile – PARISI N.
17.35 | Dalla patrimonializzazione alla valorizzazione dei trappeti ipogei di Terra d’Otranto – MONTE A.
18.00 | Chiusura lavori a cura di Francesco Peduto, Presidente CNG

Dalle ore 8.00 alle 18.30 presso il Foyer della Sala Convegni saranno allestiti spazi espositivi a cura degli sponsor

Sala Arangioruiz CNR – Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
1° dicembre 2017 ore 10.00-18.00
Esposizione poster

10.00-18.00 | Digital Gallery
Proiezione poster in versione digitale e filmati

10.00-11.35 | Sessione B – Analisi della pericolosità territoriale
1b | Ricostruzione del modello tridimensionale di una cavità sotterranea nel Complesso Monumentale dei SS. Marcellino e Festo (Napoli) mediante l’utilizzo di laser scanner manuale – ALLOCCA V., ANGRISANI A.C., CODA S., DANZI M., DE VITA P., DEL VECCHIO U., DI MARTIRE D., MASSA D., MININ G., NOCERINO G. & CALCATERRA D.
2b | Siti minerari dismessi in aree in frana: l’ex miniera di sale di Lungro (Calabria) – ANTRONICO L. & GULLÀ G.
3b | Studio geologico dell’area che ospita le grotte di San Giorgio Lucano, fi nalizzato alla geoconservazione – BENTIVENGA M., CAPECE A., GUGLIELMI P., MARTORANO S. & PALLADINO G.
4b | La presenza di acque nelle cavità sotterranee di Roma – BERSANI P. & NISIO S.
5b | Lavori di indagine e di rimozione delle macerie del crollo di Via Matrice nella Gravina di Ginosa – BISIGNANO
M., DEBERNARDIS M., LAURIERO N., PEPE P., PERRUCCI A., RISIMINI I. & TANCREDI S.
6b | Nuove metodologie di rilievo di ambienti ipogei tramite laser scanner: l’esempio di una cavità artificiale in provincia di Napoli – DANZI M., DEL VECCHIO U. & MININ G.
7b | Metodologie di indagini geognostiche dirette ed indirette per l’individuazione e la determinazione delle geometrie di cavità antropiche profonde in ambito urbano. Il caso di studio di Altamura (BA) nell’ambito dei lavori di “Mitigazione del rischio idrogeologico connesso alla presenza di una rete caveale nel Comune di Altamura – DEBERNARDIS M., MANICONE D., MARTIMUCCI V., PEPE P., SPECCHIO V., TANCREDI S. & VERNI V.
8b | Studio geologico-geotecnico dell’ambiente ipogeo sottostante l’Ospedale Civile di Ragusa (RG) – DI RAIMONDO S. & ZOCCO M.
9b | Analisi numerica tridimensionale dei fattori di controllo di un processo di sinkhole in area urbana – FAZIO N.L., PERROTTI M., LOLLINO P., PARISE M., VATTANO M., MADONIA G. & DI MAGGIO C.
10b | I granai sotterranei della Table du Jugurta (Krumira – Tunisia settentrionale) – FERRINI G. & MORETTI A.
11b | Relazioni tra caratteristiche petrografi che e parametri geotecnici nelle rocce tenere carbonatiche in Puglia – FESTA V., FIORE A., LUISI M., MICCOLI M. N. & SPALLUTO L.
12b | Studio numerico agli elementi fi niti per la determinazione delle condizioni di stabilità per chiese rupestri scavate in rocce tenere nel territorio pugliese – LUISI M., FIORE A., MICCOLI M. & SPALLUTO L.
13b | L’esperienza di ANAS nell’interferenza delle infrastrutture stradali con cavità naturali o antropiche – MICHELI A. & MARTINO M.
14b | L’ipogeo di captazione della sorgente Mazzoccolo in Formia (Lazio meridionale): caratteristiche, storia e vulnerabilità di un’opera idraulica di epoca romana ancora funzionante – MIELE P.
15b | Considerazioni sulla stabilità morfologica della cavità rocciosa che ospita l’eremo (IX sec.) dedicato a S. Michele Arcangelo – Monti Aurunci (Lazio meridionale) – MIELE P.
16b | Criteri di verifica dei pilastri di cave sotterranee di pozzolana abbandonate – MIZZONI M., GIANNELLA G., VIRGILI F. & VITTORI E.
17b | La riscoperta delle cave di Monteverde Vecchio, Roma – MORABITO A., ROSSI D. D., LANZINI M.
18b | Fattori geologico-tecnici nella realizzazione di cavità artificiali – PARISE M.
19b | Classificazione degli ambienti sotterranei e analisi della fratturazione della “Ricerca Buca del Serpente” (Campiglia Marittima, Toscana) – POGGETTI E. & TINAGLI L.
20b | Preesistenze di natura antropica in una delle regioni più antiche delle Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro a Roma – RICCIARDI M. & GIULIANI R.
21b | Sinkhole in aree urbane: lo stato delle conoscenze nella provincia di Napoli – SANTO A., DE FALCO M., FORTE G., GUARINO P.M. & SCOTTO DI SANTOLO A

11.45-13.20 | Sessione C – Tecniche e procedure di monitoraggio e consolidamento
1c | Cavità di orgine antropica e sicurezza degli edifi ci scolastici nella città di Roma: i casi di studio di via Asmara (Municipio II) e via Diana (Municipio V) – ARGENTIERI A., DI NEZZA M., DI FILIPPO M., PIRO M., ROTELLA G., CECCHINI F. & MARGOTTINI S.
2c | Interventi di bonifi ca di cavità antropiche in ambito urbano fi nalizzate alla Mitigazione del rischio idrogeologico connesso alla presenza di una rete caveale ubicata in contesto urbano nel Comune di Altamura – ANTONINO D., BAROZZI D., DE VENUTO G., FIORE A., SPECCHIO V., PEPE P., MARTIMUCCI V., VERNI V.,
TANCREDI S. & DEBERNARDIS M.
3c | Nuovi studi sulle necropoli etrusche di Tarquinia (VT) con GPR e Geoelettrica – BRANCALEONI G., CASTELLARO S. & PERRICONE L.
4c | Il metodo B&B ottimizzato per la defi nizione dell’area tributaria dei pilastri in cave sotterranee – BRUNO G., BOBBO L. & FIDELIBUS M.D
5c | Monitoraggio di alcuni Qanat circostanti l’area di Yazd e simulazione delle loro caratteristiche idrogeologiche – BURRI E., DEL BON A., FERRARI A., GHAFORI H., YAZDI A.A.S., KHANEIKI L.M., PIERLEONI A. & RAGNI P.
6c | Miglioramento delle proprietà meccaniche di calcareniti con trattamenti chimici – CASTELLANZA R.P., FRIGERIO G., SEIDLER C. & DI PRISCO C.
7c | Analisi qualitativa dei fenomeni di instabilità ed interventi per la riqualifi cazione ambientale delle spiagge di Fontania (Gaeta-Latina) – FALCONI I.
8c | Le tecniche geofi siche al servizio dell’archeologia preventiva – FILIPPINI P., VERCELLI C., FIGLIOZZI E. & VOLPE N.
9c | GIS e drone per la gestione emergenziale delle cavità sotterranee – GAGLIANO F. M.
10c | Collasso di ipogei in un centro storico ad elevata valenza paesaggistica (Castro Marina – LE), tecniche di monitoraggio e modellazione per il recupero strutturale – LAZZARI S.
11c | Esperienze nell’impiego di aeromobili a pilotaggio remoto nell’esplorazione, documentazione e monitoraggio cavità artificiali – MAZZOLI M., BONFÀ I. & MARSALA F.
12c | Esplorazione e documentazione di cavità artificiali sommerse – MAZZOLI M., GALEAZZI C. & VITELLI M.
13c | Rilievo 3D di cavità ipogee per la corretta pianificazione di emergenza – MUSCIO V.
14c | Consolidamento di cavità e monitoraggio della rupe di Orvieto (Terni) – VENTURA P.
15c | Analisi di stabilità e progetto esecutivo per il consolidamento di cavità urbane nel centro storico di Ragusa Ibla (RG) – ZOCCO M. & LICITRA C.

14.30-16.05 | Sessione D – Valorizzazione e fruizione
1d | Valorizzazione e tutela delle cavità antropiche identificate quali geositi nel Parco Nazionale del Pollino UNESCO Geoparco Mondiale – BLOISE L.
2d | Tutelare e valorizzare il sottosuolo: la ricostruzione 3D della miniera di grotta della “Buca della Faina di Poggio dell’Aione” – BROCCHINI D., DERAVIGNONE L. & POGGETTI E.
3d | La città di Shahrood (Iran) ed il suo approvvigionamento idrico tramite i Qanat – BURRI E., DEL BON A., DOULATI A.F., FERRARI A., KARAMI G.H. & RAGNI P.
4d | Gli ipogei in Puglia tra conservazione e innovazione – CALDERAZZI A., PAGLIARULO R. & STRAFELLA F.
5d | Gli ipogei di San Dana (LE). Un sistema rupestre marginale nel Salento meridionale – CALÒ S. & LONGO D.
6d | Privata Traiani Domus (Roma). Elaborazioni 3D, ricerca e fruizione – CARNABUCI E., CALÒ S. & SANTUCCI E.
7d | La valorizzazione del patrimonio minerario ipogeo di età preindustriale dell’area sudorientale della Provincia di Livorno – CASCONE G., CASINI A., TINAGLI L. & BORZATTI A.
8d | Il sentiero dell’acqua di Sinalunga (Siena, Toscana) – CENSINI G., DORE P. & DALLOCCHIO E.
9d | Il complesso ipogeo in località San Fortunato – Marsciano (PG) – CHIARALUCE V.
10d | Gli ipogei di Bagnoregio e Civita (Viterbo): una ricchezza (quasi) sconosciuta – DI BUDUO G.M., CHIARALUCE V., COSTANTINI L. & PONZIANI T.
11d | Monitoraggio delle cavità sotterranee di Roma: aspetti di pericolosità e di conservazione della biodiversità – DI LORETO E., LIPERI L., NISIO S., PIZZOLI I., ROSCIOLI F., SANTINI E. & TOMMASINI A.
12d | Siracusa ipogea – DI MAIO A.M., BORDONE G., GIOMPAPA M., MIRAGLIA C. & ARENA L.
13d | Conservazione alimentare in ambiente ipogeo: l’esempio delle cave in sotterraneo della Val di Non – GALGARO A., CULTRERA M., DE CARLI M., DE LULLO A., FAURI M., DAZ S., DALLA SANTA G., COSA S., SCOTTON P., CONFORTI F. & FUGANTI A.
14d | Opere belliche: l’esperienza del bunker e dei rifugi antiaereo di Villa Torlonia (Roma) – GRASSI L. & PLACIDI M.
15d | Un’antica fortifi cazione sul mare: il forte di Baia – LANDI V. & SANTANASTASIO R.
16d | Il recupero e la valorizzazione del rifugio antiaereo dei Savoia a Villa Ada (Roma) – MORABITO A. & TESSARI R.
17d | Soluzioni insediative ipogee e rupestri casi studio in Sicilia – MUSOTTO L.
18d | Gli ipogei di Agrigento – NOTO G.
19d | Aspetti geomorfologici e cavità d’origine antropica del territorio dell’Ecomuseo della Tuscia Rupestre – SASSO A.
20d | Progetto Norchia ‘16-’18. Scavi nella necropoli di Guado di Sferracavallo – Norchia (VT) – STERPA S.
21d | Caratteristiche geoarcheologiche dei pozzi d’acqua del centro urbano storico e della piana di Palermo – TODARO P.
22d | Le gallerie delle sorgenti termali di Porretta. Rilievi, monitoraggi, azioni di valorizzazione – VANNINI S.

16.15-18.00 | Sessione A – Censimento e catalogazione cavità
1a | Leggere le grotte: da Sant’Ilario sullo Ionio (RC) nuovi spunti per il culto delle acque – AGOSTINO R. & PIZZI F.
2a | Note preliminari sulle indagini speleologiche e geologiche dell’Acquedotto “Fontana” di Velletri (Roma) – BERSANI P., GERMANI C., GALEAZZI C., BOTTIGLIA R. & GALEAZZI S.
3a | Altamura memoria del paesaggio: le cave per l’estrazione del materiale lapideo. Dal censimento alla valorizzazione dei percorsi dell’industria estrattiva – CAPURSO E. & NINIVAGGI T.
4a | Censimento di cavità antropiche nell’arcipelago Pontino attraverso l’applicazione di metodi di rilievo speditivi e fotogrammetrici avanzati – CARLOMAGNO A., FANTINI A., GAZZETTI C., LOY A., MARINO L., SARANDREA P. & VERBENA G.
5a | Il c.d. cunicolo superiore del Muro Etrusco a Todi (PG) – CHIARALUCE V.
6a | Cavità sotterranee nell’area Portuense a Roma – CIANFRIGLIA L., MATTEUCCI R., ROSA C. & SEBASTIANI R.
7a | Roma, vaste aree di cavità sotterranee scomparse. Il caso della catacomba di San Felice sulla via Portuense – CIOTOLI G. & NISIO S.
8a | Analisi contestuale di cavità di origine antropica nel Parco Archeologico delle Terme di Baia (Campania, Italia) – CORVI M., DAMIANO N., GUARINO P. M. & GUIDONE I.
9a | Censimento e catalogazione delle cavità di origine antropica mediante prospezioni geofi siche integrate nell’area de “Il Piano” (Isola d’Elba, Italia) – DI FILIPPO M., DI NEZZA M., CECCHINI F., MARGOTTINI S., DE MARTINO C., PAZZI V., CARLÀ T., BARDI F., MARINI F., FONTANELLI K., INTIERI E. & FANTI R.
10a | Censimento e interesse storico e speleologico delle fortifi cazioni militari della Nurra (Sardegna) – DORE P. & DALLOCCHIO E.
11a | Censimento e mappatura della rete di cavità che sottende il paese di Castelnuovo, San Pio delle Camere (AQ) – DURANTE F., PIPPONZI G., DEL MONTE E., GHINELLI A., ILIC V., NOCENTINI M. & TALLINI M.
12a | Cavità sotterranee di orgine antropica in Francia – FELICI M. L.
13a | La carta archeologica delle cavità antropiche antiche nel settore nord-est del Suburbio di Roma – FILIPPINI P., CLEMENTINI M., BORZETTI M.R., VERCELLI C., DE CATERINA S. & FIGLIOZZI E.
14a | Le cavità di origine antropica in Liguria: stato dell’arte, prospettive di ricerca e proposte per la valorizzazione – BIXIO R., FACCINI F., MAIFREDI A., PERASSO L., SAJ S. & TRAVERSO M.
15a | Cavità carsiche e accumuli di frana in area urbana – PASCALE S. & LORENZO P.
16a | Documentazione archeologica attraverso la mappatura dell’habitat rupestre medievale nel comparto costiero adriatico a sud-est di Bari – ROTONDO R.
17a | Gli ipogei di orgine antropica nell’area costiera di Rocavecchia (prov. di Lecce) – SAMMARCO M., CALÒ S. & PARISE M.
18a | I rifugi antiaerei realizzati durante il Secondo confl itto Mondiale in Puglia – SANTO A.R., FIORE A., PARISE M. & SELLERI G.
19a | Censimento delle cavità naturali e artifi ciali della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico – SASSO A.
20a | Le cave di pozzolana a Roma e nel territorio nel Settecento nelle fonti documentarie – VERDI O. & GIANNELLA G.

Comitato Scientifico
Gioacchino Francesco Andriani (Università di Bari)
Mario Bentivenga (Università della Basilicata – Sigea)
Claudio Berardi (Regione Basilicata)
Michele Betti (Commissione Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana)
Francesca Bozzano (Università di Roma La Sapienza)
Giovanni Bruno (Politecnico di Bari – Sigea)
Gennaro Capasso (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale)
Raffaele Carbone (Sigea)
Nicola Casagli (Cattedra UNESCO, Università di Firenze)
Riccardo Pietro Castellanza (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Angelo Corazza (Dipartimento Protezione Civile – Sigea)
Giancarlo Ciotoli (CNR – IGAG)
Vera Corbelli (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale)
Eugenio Di Loreto (Regione Lazio – Sigea)
Claudio Di Prisco (Politecnico di Milano)
Francesco Faccini (Università di Genova – Sigea)
Gianluca Ferri (Uffi cio Dissesti Idrogeologici e Sottosuolo Comune di Roma)
Antonello Fiore (Autorità di Bacino della Puglia – Sigea)
Alessandro Flora (Università di Napoli)
Carla Galeazzi (EGERIA Centro Ricerche Sotterranee – Hypogea – Sigea)
Daniele Giordan (CNR – IRPI)
Giuseppe Gisotti (Sigea)
Maurizio Lanzini (Sigea)
Gioacchino Lena (Sigea)
Lorenzo Liperi (Regione Lazio)
Piernicola Lollino (CNR-IRPI)
Endro Martini (Alta Scuola – Sigea)
Luciano Masciocco (Università di Torino – Sigea)
Roberto Mazza (Università Roma Tre)
Mario Mazzoli (ASSO – Hypogea)
Antonio Monte (CNR – IBAM)
Adriano Morabito (Roma Sotterranea – Hypogea)
Stefania Nisio (Ispra)
Mario Parise (Università di Bari – Sigea)
Gabriele Ponzoni (CNG)
Alessandro Reina (CNG – Politecnico di BA)
Gabriele Scarascia Mugnozza (Università di Roma La Sapienza)
Giuseppe Spilotro (Università della Basilicata – Sigea)
Arcangelo Francesco Violo (CNG – Consiglio Nazionale dei Geologi)

Related posts:

  1. Cavità Artificiali: Vi porto nel bunker antiatomico di Mussolini, Saragat, Moro e Andreotti
  2. Convegno “Subterranean Archaeology: Archeologia e Speleologia”
  3. A spasso nel sottosuolo. Ricerca, Fruizione, valorizzazione. Giornata dedicata alla speleologia urbana ad Orte (RI)
  4. Narni Sotterranea presenta oggi in Comune la ricostruzione virtuale dei Sotterranei di San Domenico
  5. Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
  6. Quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra 15-22 Ottobre 2017
  7. Ancona Sotterranea – partono le visite turistiche
  8. Convenzione tra Comune di Anagni (FR) e la Federazione Speleologica HYPOGEA per la tutela e valorizzazione delle aree sotterranee della città
  9. Incontro: Archeologia del sottosuolo, dalla ricerca alla fruizione, a Viterbo
  10. Corso di Speleo Archeologia ai Castelli – Ariccia
Categorized under: Archeologia, Architettura, Convegni, Lazio, Nuove Tecnologie, Opera Ipogea, Speleologia urbana, Turismo in Grotta.
Tagged with: Cavità Artificiali, convegno, origine antropica, roma, SIGEA, Speleologia urbana.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← 3 giorni alla Royal Geographical Society di Londra per i 50 anni di speleologia britannica
Open Day in grotta Noè per lo scambio degli Auguri di Natale →
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.
  • Grotte archivi del tempo: Neanderthal in Puglia. Stasera primi due incontri on line su paleoclima e origini dell’Uomo

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Uomo di Altamura, “La grotta di Lamalunga va tutelata nella sua interezza”. La SSI preoccupata per l’ipotesi di estrazione
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • L’Agenzia spaziale europea si prepara ad esplorare le grotte lunari. Nel team diversi scienziati e speleologi italiani
  • Parole scritte sulla roccia, corso di scrittura per speleologi ed escursionisti a Palermo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • E’ morto Francesco Innamorati. Il ricordo di Marco Menichetti
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • marzo 2021 (5)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13412)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (129)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « feb spinner iCalendar apr »
    marzo 2021
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy