Notizia di Paolo Cesana
Si ripete il Corso Propedeutico di speleosubacquea che la SNS-CAI realizza da molti anni in collaborazione con Gigi Casati.
Di seguito troverete la sintesi del volantino pubblicitario che contiene le principali informazioni in merito. Grazie per l’attenzione. Paolo Cesana

XVIII° CORSO NAZIONALE PROPEDEUTICO DI SPECIALIZZAZIONE IN SPELEOLOGIA SUBACQUEA
13 – 15 maggio 2011
Il Corso si terrà a Barzio, a pochi chilometri da Lecco e come i precedenti, è aperto a tutti e indirizzato a quanti vogliono avvicinarsi a questa specifica disciplina; meglio se già praticanti attività subacquee.
Il Corso si rivolge soprattutto a quelli che praticano già la speleologia subacquea, vogliono apprendere e verificare tecniche e metodi aggiornati di esplorazione, confrontando fra l’altro le caratteristiche delle attrezzature utilizzate, allo scopo di aumentare la propria sicurezza durante le immersioni.
Direttore Paolo Cesana
Gruppo Speleologico Lecchese
C.A.I. Lecco

XVIIIº CORSO NAZIONALE PROPEDEUTICO DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA
13 – 15 maggio 2011
SCHEDA DI ISCRIZIONE
( da restituire entro il 30 – 4 – 2011)
NOME ……………………………………………………….
COGNOME …………………………………………………
VIA …………………………………………….N………..
C.A.P. ………..CITTÀ ……………………………(…….)
NATO A ………………………………………………………
IL
……………………………………………………………….
(giorno) (mese)(anno)
TELEFONO Ab. …………./………………………………….
Uff. /Cell. …………./………………………………..
E-Mail ……………………………………………..
ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA

C. A.I. Sez. di ……………………………………………….

Gr. Speleo. …………………………………………………..

Gr. Subacqueo ………………………………………………

Brevetto Sub. ………………………………………………..

Chiedo di partecipare al Corso Naz. di cui sopra e allego la fotocopia della ricevuta di versamento quota d’iscrizione.

DATA …………………………….

FIRMA ………………………………………………………..
Programma :
Il Corso si articola in due fasi : una teorica che impegnerà i partecipanti dal venerdì mattina al sabato sera; e se le condizioni della sorgente e il numero dei partecipanti lo permetteranno, una pratica, domenica mattina che, si svolgerà in una sorgente nei pressi dell’albergo.
La fase teorica comprende :
– Speleologia; Progressione in grotta;
– Problemi dell’ambiente speleosub;
– Filosofia delle immersioni speleosubacquee;
– Analisi dei materiali e delle tecniche dell’immersione speleosubacquea;
– Valutazioni sul calcolo della decompressione.
– Immersioni profonde; nuove tecnologie.
La fase pratica comprende :
– Verifica dei materiali;
– Preparazione dell’immersione;
– Immersione in sorgente.
Requisiti e modalità di partecipazione :
Ai partecipanti, è richiesta un’età minima di 18 anni e dovranno inviare alla segreteria del Corso, entro quindici giorni precedenti la data di inizio :
. scheda di iscrizione
. quota di partecipazione
All’arrivo presso la sede del corso, quelli che desiderano partecipare all’immersione, dovranno disporre di un brevetto di immersione e certificato medico valido che ne accerti l’idoneità fisica all’attività subacquea.
Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 18 unità, nel caso giungano un numero di adesioni superiore, saranno accettate quelle che avranno per prime, inviato la quota. Le quote dei non ammessi, saranno restituite a mezzo vaglia postale.
Direttore del Corso :
Cesana Paolo – Istruttore di Speleologia della S.N.S.
R e l a t o r i :
Casati Luigi – Responsabile tecnico per la Speleo-subacquea, della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I. di cui è Istruttore Onorario
Dell’Oro Beatrice – Istruttore di Speleologia della S.N.S.
Segreteria
C/o Paolo Cesana
Via San Gerolamo, 37
23808 VERCURAGO LC
Con la conferma dell’iscrizione, verranno inviate maggiori informazioni sulla logistica del Corso.
Utilizzare C/C Postale n. 13932231
Telefono Ab. 0341 420227 / Cell. 347 0406438
E-Mail paolo.cesana@sns-cai.it

Informazioni :
Chi desidera partecipare deve inviare alla Segreteria, entro il 30 – 04 – 2011, la richiesta scritta, preferibilmente usando il modulo allegato.
La quota di partecipazione, che comprende vitto ed alloggio dal pranzo di venerdì a quello di domenica, é fissata in ¤. 200 (*), dovrà essere inviata unitamente alla suddetta richiesta tramite C/c. postale o vaglia o assegno intestati al direttore del corso.
Il ritrovo é presso l'”Albergo Ristorante Esposito” in via F. Manzoni, n° 33 a Barzio (LC) (tel. 0341 996200), venerdì 13 alle ore 9,30.
Per l’immersione prevista nella mattinata di domenica, ogni allievo dovrà avere il proprio abbigliamento personale composto da muta umida con cappuccio, guanti, calzari, maschera e pinne. Saranno dati dall’organizzazione bombole, erogatori, manometri e casco protettivo con illuminazione.
I partecipanti seguiranno le lezioni e si confronteranno con Luigi Casati, il più importante e attivo speleosub a livello internazionale e avranno la possibilità in seguito di procedere in un iter pratico per approfondire le metologie e conoscere l’ambiente speleosubacqueo con lui.
*) – (per i docenti della SNS – C.A.I. che si presentano con tessera e bollino 2011, è riservata la quota di ¤. 190
www.sns-cai.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *