A Claut si è concluso il workshop internazionale del progetto VIRTUE, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea, che ha visto droni e intelligenza artificiale protagonisti nelle esercitazioni di soccorso alpino.
Droni e AI: innovazione nel soccorso alpino a Claut
Il comune di Claut, in provincia di Pordenone, è stato teatro di tre giorni di addestramento intensivo dedicati al soccorso alpino, con l’obiettivo di testare nuovi scenari operativi grazie all’uso combinato di droni, intelligenza artificiale e tecnologie avanzate.
L’iniziativa, inserita nel progetto europeo VIRTUE (Vision-based Integrated RescUe TEchnologies for mountain search) e co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea, ha coinvolto oltre quaranta tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), il Servizio Regionale Friuli Venezia Giulia, il SALVAMONT Romania e operatori UAV da tutta Italia.
Durante il workshop, Claut si è trasformata in un grande campo prove per l’innovazione nel Search & Rescue (SAR) di montagna, confermando la dimensione internazionale e nazionale del progetto.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di vertice del CNSAS e del SALVAMONT Romania, sottolineando la collaborazione tra enti di soccorso europei.
Scenari operativi testati: canyoning, parete e missioni notturne
Le esercitazioni hanno simulato diversi scenari di intervento SAR in ambiente montano.
Nella Forra del Rio Claut, le squadre speleo-alpine hanno operato in un canyon profondo, utilizzando droni multispettro per la mappatura termica e la raccolta di immagini utili all’addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale.
Sulla parete sud del Pradut, l’Elisoccorso FVG ha effettuato operazioni di recupero su terreno verticale, con il supporto di UAV per la documentazione HD dei punti d’ancoraggio e la generazione di dataset per l’AI.
Le missioni notturne hanno visto l’impiego di droni dotati di telecamere a infrarossi, capaci di individuare bersagli anche in condizioni di scarsa visibilità.
Queste sequenze sono fondamentali per insegnare ai modelli di intelligenza artificiale a riconoscere persone in ambienti ostili e senza forti contrasti termici.
In totale, solo nella giornata di sabato sono state raccolte oltre sette ore di video visibili e termici, che saranno annotate e validate per affinare i modelli di riconoscimento umano del progetto VIRTUE.
Priorità tecnologiche per il futuro del soccorso alpino
Durante la tavola rotonda conclusiva, il Vicepresidente CNSAS Alessandro Molinu ha evidenziato tre priorità tecnologiche: la detection basata su AI con reporting via SATCOM, l’elaborazione edge su GPU portatili e la restituzione di risultati in tempo reale.
Questi elementi sono considerati fondamentali per ridurre i tempi di ricerca e garantire la sicurezza delle squadre di soccorso alpino.
Il progetto ha messo in luce l’importanza dell’integrazione tra risorse di terra e di aria, con la logistica curata dal Servizio Regionale FVG del CNSAS e la collaborazione della componente elicotteristica di Elisoccorso FVG.
La sinergia tra operatori, volontari e tecnologie avanzate rappresenta un elemento chiave per il successo delle missioni.
Verso una rete europea SAR più integrata
I partner del progetto VIRTUE hanno confermato la volontà di condividere dataset sempre più ampi e di testare la piattaforma anche in condizioni invernali.
Il Presidente nazionale del SALVAMONT Romania ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo importante verso una maggiore integrazione delle tecnologie di soccorso alpino a livello europeo, grazie alla collaborazione tra enti di soccorso, industria e ricerca.
Il prossimo appuntamento sarà in Romania, dal 22 al 26 maggio, dove la componente italiana parteciperà alla sessione conclusiva del percorso sperimentale europeo, consolidando così una rete SAR sempre più forte e innovativa.
La presenza di droni, AI e soccorso alpino a Claut segna un’evoluzione significativa nella gestione delle emergenze in montagna, offrendo nuovi strumenti per salvare vite e migliorare l’efficacia operativa in scenari complessi.
Fonti
[4] Droni e IA rivoluzionano il soccorso alpino: il progetto VIRTUE a Claut https://www.quadricottero.com/2025/05/droni-e-ia-rivoluzionano-il-soccorso.html
[5] a Claut il Soccorso Alpino testa i droni con l’ESA per missioni SAR https://www.scintilena.com/tecnologia-e-soccorso-a-claut-il-soccorso-alpino-testa-i-droni-con-lesa-per-missioni-sar/05/10/
[6] Missioni di ricerca e soccorso più efficienti grazie ai droni https://www.droneblog.news/missioni-di-ricerca-e-soccorso-piu-efficienti-grazie-ai-droni/
[7] Esercitazione a Claut: droni e AI per il soccorso alpino. Il video https://www.friulioggi.it/claut/esercitazione-soccorso-alpino-claut-droni-ai-13-maggio-2025/