Evento ECRA in Polonia: dettagli, programma e logistica per il 25-28 settembre 2025

Introduzione all’Evento Speleologico

L’18° European Cave Rescue Meeting si terrà a Wojcieszów, in Polonia, dal 25 al 28 settembre 2025, con un Pre-Meeting dedicato esclusivamente ai partecipanti il 24 e 25 settembre.

L’iniziativa è organizzata dal GOPR e dal GRJ in rappresentanza della European Cave Rescue Association (ECRA).

L’evento si configura come un incontro di riferimento per il soccorso speleologico europeo, offrendo momenti di formazione, aggiornamento e confronto su tecniche e procedure legate al mondo della speleologia e delle attività subacquee in ambienti sotterranei.

Dettagli e Date dell’Evento ECRA2025

Il Meeting principale si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2025, mentre il Pre-Meeting, riservato ai partecipanti, avrà luogo il 24 e 25 settembre 2025.

Queste date sono fondamentali per chi intende partecipare, in quanto il Pre-Meeting prevede escursioni, attività di cave diving e visite a località di interesse turistico e speleologico.

Le informazioni aggiornate e le eventuali variazioni sono disponibili sul sito ufficiale caverescue.eu.

Programma e Workshop Tecnici per il Soccorso Speleologico

Il programma dell’ECRA Meeting prevede diverse sessioni formative e workshop. Tra questi, si evidenziano:

Workshop Tecnico Speleologico: dedicato alle tecniche di soccorso e alle procedure operative.

Workshop Medico: incentrato sugli aspetti sanitari e sulle emergenze durante le operazioni sotterranee.

Esercitazione di Cave Diving: volta a mettere in pratica le competenze subacquee in ambienti confinati.

Workshop di Allargamento Passaggi: focalizzato sul miglioramento delle tecniche di apertura e gestione dei passaggi in ambienti caverna.

Gli organizzatori invitano i partecipanti a presentare proposte per interventi, presentazioni e attività pratiche.

Le proposte dovranno essere inviate al responsabile della commissione, seguendo le indicazioni fornite sul sito.

Tutte le presentazioni e i documenti devono essere redatti in inglese per garantire una comunicazione efficace e uniforme tra i partecipanti internazionali.

Location e Significato Speleologico di Wojcieszów

Wojcieszów è un piccolo centro situato lungo il fiume Kwisa, con una popolazione di circa 3.000 abitanti, che riveste un ruolo importante nella mappa speleologica polacca.

La presenza di numerose grotte, tra cui la Wojcieszowska Rift – la seconda grotta più profonda al di fuori dei Monti Tatra – sottolinea la tradizione e la rilevanza del territorio per le attività speleologiche.

La città è storicamente legata al mondo delle competizioni tecniche, ospitando i Campionati Polacchi di Tecniche Caverne, e rappresenta una base consolidata per le attività di formazione e addestramento.

Area di Esercitazione e Attrezzature per il Soccorso

Nelle vicinanze di Wojcieszów sono presenti diverse cave utilizzabili per le esercitazioni.

La cava Gruszka: situata a circa 2 km dal luogo dell’evento, è facilmente accessibile e dotata di punti fissi per l’arrampicata, rendendola ideale per esercitazioni di tecniche con le corde.

La cava Winnicki: ubicata in un’antica miniera chiusa a circa 3 km dal Meeting, offre spazi adeguati per la pratica delle tecniche di passaggio e l’utilizzo delle corde in situazioni di emergenza.

La cava Zimnik: distante circa 40 km, permette di combinare esercitazioni di immersione in grotta con tecniche di salvataggio in ambienti superficiali.

Queste strutture sono state studiate per offrire ambienti controllati e sicuri, dove i partecipanti potranno mettere in pratica le proprie competenze in scenari realistici e complessi.

Clima e Condizioni Ambientali in Polonia

La Polonia presenta un clima temperato, con inverni freddi ed estati miti. Wojcieszów, situata nelle regioni montuose dei Sudeti, può registrare condizioni climatiche particolarmente rigide in inverno e temperature piacevoli durante l’estate.

In settembre, il clima è generalmente fresco e con probabilità di piogge, garantendo un’atmosfera salubre e adatta alle attività outdoor, sia durante il Meeting principale che durante il Pre-Meeting.

Logistica, Trasporti e Servizi di Accoglienza

L’evento prevede una logistica articolata per agevolare l’arrivo e la partenza dei partecipanti. Le opzioni di trasporto includono:

• Viaggio Aereo: diversi aeroporti internazionali, come quello di Wroclaw (a circa 99 km) e altri aeroporti europei, collegati con Wojcieszów tramite servizi di transfer.

• Viaggio in Bus o Treno: i partecipanti possono raggiungere la città di Jelenia Góra, che si trova a circa 20 km, e proseguire con il servizio di pick-up organizzato dagli organizzatori.

L’alloggio è previsto in tende riscaldate con letti temporanei, mentre il costo di partecipazione, pari a 60 EUR, comprende la sistemazione e i pasti (colazione, pranzo e cena) durante il Meeting principale. I partecipanti avranno a disposizione un servizio di “Speleo Bar” per momenti di ristoro durante il pomeriggio e la sera.

Informazioni Aggiuntive: Iscrizioni, Lingua e Documentazione

La quota di partecipazione include il soggiorno e i pasti durante l’evento. Le iscrizioni online saranno rese disponibili a breve. La lingua ufficiale dell’incontro è l’inglese, pertanto tutte le presentazioni e i documenti dovranno essere redatti in tale lingua.

Per agevolare l’ingresso dei partecipanti stranieri, ai cittadini europei non è richiesto alcun visto, mentre chi proviene da altri paesi potrà richiedere una lettera di invito tramite l’indirizzo email dedicato. È importante inviare le presentazioni almeno una settimana prima dell’inizio dell’evento per garantire un corretto svolgimento delle sessioni.

Pre-Meeting e Esplorazione del Territorio della Bassa Slesia

Il Pre-Meeting, che si terrà il 24 e 25 settembre 2025, offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire le attrazioni della Bassa Slesia.

La regione è nota per i suoi castelli, palazzi e borghi caratteristici, ma anche per le sue miniere, sottosuoli e grotte da visitare.

Queste escursioni permetteranno di coniugare l’aspetto formativo dell’evento con momenti di scoperta del patrimonio storico e naturale della zona, fornendo un’esperienza completa ai partecipanti.

Contatti e Organizzazione dell’ECRA Meeting

L’organizzazione dell’evento è affidata a un comitato locale che coordina ogni aspetto, dalla gestione delle attività formative alla logistica dei trasporti e all’accoglienza.

Le informazioni e i contatti ufficiali sono disponibili sul sito dell’ECRA, dove è possibile trovare ulteriori dettagli sul programma, le esercitazioni e le modalità di iscrizione.

Note Finali e Prossimi Aggiornamenti

L’18° European Cave Rescue Meeting rappresenta un momento di confronto e formazione per i professionisti e gli appassionati del soccorso speleologico.

I partecipanti sono invitati a segnare le date sul proprio calendario e a consultare regolarmente il sito ufficiale per aggiornamenti e eventuali variazioni nel programma.

L’evento si configura come un punto di riferimento nel panorama europeo della speleologia, promuovendo la condivisione di conoscenze e la collaborazione tra esperti del settore.

Con un programma articolato, location di rilievo e numerose attività formative, l’incontro offre spunti interessanti per approfondire le tecniche di soccorso speleologico, il cave diving e le operazioni in ambienti sotterranei.

Gli interessati potranno trovare sul sito ufficiale ulteriori informazioni utili per prepararsi al meglio e per vivere un’esperienza formativa all’insegna della sicurezza e della professionalità.