Parco VulcanologicoParco Vulcanologico

Parco Vulcanologico tra storia geologica e ricerca sui flussi piroclastici nel complesso vulcanico di San Venanzo

Evento guidato nel Parco Vulcanologico di San Venanzo

Il 18 maggio 2025 alle ore 10.00 la Federazione Umbra Gruppi Speleo organizza un’escursione guidata al Parco Vulcanologico di San Venanzo (TR).

La partecipazione è gratuita ma richiede prenotazione obbligatoria al numero 335-5756331 o via email a info@fugs.it.

Dettagli geologici

Crateri pleistocenici e roccia venanzite

Nel pleistocene, circa 265.000 anni fa, si aprirono tre crateri vulcanici nell’area oggi occupata da San Venanzo.

Le eruzioni esplosive produssero flussi piroclastici e lapilli che coprirono 0,15 km², seguiti da colate laviche.


Le rocce tuffacee di San Venanzo sono caratterizzate da composizione calcitica e carbonatitica, datate 265 ± 3 ka.


La venanzite, melilitite di interesse storico, è presente in un’antica cava all’interno del Parco Vulcanologico.

Magmatismo ultrapotassico e venanzite

I prodotti di San Venanzo mostrano forte undersaturazione in SiO? e ricchezza in CaO e MgO.


Le facies principali includono scorie calcitiche e tufi lapillari, con varianti melilitolitiche.


Lo studio delle kamafugiti locali rivela un’origine da fusione parziale del mantello e risalita rapida del magma.

In Parco Vulcanologico Un museo all’aperto

Il Parco è operativo dal 1999 e funge da laboratorio geologico a cielo aperto.

Resti vulcanici sono visibili anche lungo il torrente Fersinone, dove la gola si estende fino alla Valnestore.

L’area fa parte del Distretto Ultra-Alcalino Umbria-Lazio, legato a faglie in estensione dal Pliocene.

Importanza didattica e turistico-scientifica

Le attività del Museo includono visite guidate, laboratori per studenti e seminari aperti al pubblico.


La divulgazione punta a collocare il Parco tra le principali attrazioni geo-didattiche dell’Umbria.

Ricerca geologica e monitoraggio

Gli studi sul complesso di San Venanzo continuano a fornire dati sul magmatismo ultrapotassico e sull’interazione magma-calcare.

Valorizzazione del patrimonio

L’escursione al Parco favorisce la conoscenza della storia geologica locale.

La promozione dell’area incrementa il turismo scientifico e la protezione dell’ambiente sotterraneo.

Info e prenotazioni:
Federazione Umbra Gruppi Speleo
Tel. 335-5756331 – info@fugs.it

Parco e Museo Vulcanologico | Comune di San Venanzo

vulcanospeleologia Archivi – Scintilena