Sulla pagina Facebook del Gruppo Triestino Speleologi un bel post di febbraio di Francesco Orza svela nuove esplorazioni

Il 22 febbraio 2025 il Gruppo Triestino Speleologi APS ha effettuato un rilievo dettagliato della Grotta Camerota, situata nel comune di Duino Aurisina/Devin Nabrežina (Provincia di Trieste).

L’esplorazione, condotta da Gianni Benedetti, Alex Giordano, Francesco Orza, Mila Bottegal, Vincenzo Orza ed Alessandro Orza, ha permesso di documentare le caratteristiche di questa cavità carsica e di procedere con nuovi scavi, che hanno rivelato ulteriori ambienti sotterranei.

da pagina FB Gruppo Triestino Speleologi

L’Origine del Nome

La grotta è stata battezzata “Grotta Camerota” in omaggio al paese di origine di Vincenzo Orza, che fu il primo “esploratore” della cavità, raggiungendo il punto 5 del rilievo. Grazie all’impegno e alla determinazione degli speleologi coinvolti, il sito è stato oggetto di una serie di operazioni di scavo che hanno portato alla scoperta di nuove sezioni della grotta.

Interventi e nuove scoperte

  • Svuotamento dell’ingresso: Il pozzetto d’ingresso è stato completamente ripulito, facilitando l’accesso alla grotta
  • Scavo al “punto 6”: L’intervento ha permesso di entrare in una caverna bassa ma ampia, caratterizzata da depositi di fango e conformazioni rocciose tipiche del carsismo locale.

L’operazione ha richiesto grande impegno e spirito di squadra, come sempre accade.

Il rilievo della grotta

da pagina FB Gruppo Triestino Speleologi

Il rilievo tecnico della Grotta Camerota, realizzato il 22 febbraio 2025, fornisce la rappresentazione dettagliata delle sezioni esplorate, con misurazioni precise e indicazioni sugli sviluppi futuri dell’esplorazione. Le carte mostrano una conformazione allungata con alcuni restringimenti e zone più ampie, indicando la possibilità di ulteriori scoperte con nuove operazioni di scavo.

Un momento di condivisione

L’esplorazione della grotta non è solo un’attività scientifica e tecnica, ma anche un’esperienza di collaborazione e passione. Le immagini scattate durante la giornata ritraggono il gruppo di speleologi all’opera, sia durante le operazioni di scavo che nei momenti di convivialità all’uscita della grotta.

L’avventura della Grotta Camerota è solo all’inizio: ogni scavo, ogni rilievo e ogni nuova scoperta contribuiscono ad arricchire la conoscenza del patrimonio speleologico del Carso triestino, un mondo sotterraneo ancora ricco di misteri da svelare.

Continua l’esplorazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *