Il futuro della gestione territoriale passa attraverso la formazione e l’uso di tecnologie innovative.

Attenzione questo articolo non è un post a pagamento per pubblicizzare il corso di Terre Logiche ma è pubblicato al solo scopo di segnalare agli speleologi la possibilità di fruire di un sistema potente come QGis e di seguire corsi.

Il corso “webGIS Base” organizzato da TerreLogiche si propone come una risorsa fondamentale per professionisti, tecnici e appassionati del settore GIS.

Questo programma formativo, erogato in modalità online tramite live streaming, mira a fornire le competenze necessarie per la creazione e gestione di servizi e applicazioni webGIS personalizzate.

Un Percorso Formativo Completo

Il corso si articola in tre giornate intense, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e pratiche.

Le lezioni coprono vari aspetti, dai concetti fondamentali dei webGIS alle tecnologie e agli strumenti utilizzati per la realizzazione di sistemi GIS basati sul web.

Tra i software trattati figurano QGIS Server, LizMap, GeoServer e OpenLayers, tutti open source e ampiamente utilizzati in ambito professionale.

Obiettivi e Contenuti

L’obiettivo principale del corso è rendere i partecipanti capaci di creare, gestire e utilizzare servizi web cartografici, nonché di realizzare applicazioni front-end webGIS personalizzate.

Queste competenze sono particolarmente richieste nel settore della gestione territoriale, sia pubblica che privata, dove la condivisione di informazioni geografiche è diventata una necessità crescente.

Strumenti e Tecnologie

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso a una serie di strumenti software necessari per le esercitazioni pratiche.

Tra questi, il software GIS open source QGIS, software di tipo GIS server come GeoServer e QGIS Server, interfacce client come LizMap, e strumenti di sviluppo web come editor di testo con evidenziazione della sintassi e browser Internet.

Destinatari

Il corso è rivolto a un pubblico variegato, che include professionisti, tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni, sviluppatori, studenti e insegnanti.

L’unico requisito per partecipare è una buona padronanza nell’utilizzo base del computer e una conoscenza di base dei Sistemi Informativi Geografici, come il software QGIS.

Non sono richieste conoscenze preliminari su linguaggi di programmazione informatica e sullo sviluppo web.

Modalità di Erogazione

Il corso si svolge interamente online, ricreando l’esperienza formativa dei corsi in presenza.

Le lezioni sono interattive, con un forte approccio pratico e ampio spazio per le domande dei partecipanti.

Questo permette un’interazione diretta con i docenti, tutti esperti nel settore con esperienza nella progettazione di webGIS e incarichi di insegnamento in ambito universitario.

Dotazione Informatica e Durata

Per seguire il corso, è necessario disporre di un notebook personale e di una connessione Internet stabile.

Il corso ha una durata complessiva di 18 ore, distribuite su tre giorni.

Gli orari delle lezioni sono studiati per permettere la massima partecipazione, con sessioni mattutine e pomeridiane.

Prossime Date e Costi

Le date del corso sono consultabili sul calendario disponibile sul sito di TerreLogiche.

Per quanto riguarda i costi, sono previsti sconti per chi si iscrive con almeno 30 giorni di anticipo e per gli iscritti a Ordini ed Associazioni professionali, categorie Educational e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni.

Attestati e Materiale Didattico

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Inoltre, è previsto un test finale di valutazione, non obbligatorio, che permette di ottenere un attestato di profitto.

Tutto il materiale didattico, inclusi slides, dataset e documentazione, sarà disponibile in formato digitale.

Feedback Positivi

I corsi di TerreLogiche sono noti per la loro qualità e il forte approccio applicativo.

I feedback raccolti immediatamente dopo il corso e a distanza di alcuni mesi rivelano un’altissima percentuale di gradimento e soddisfazione, confermando l’efficacia del metodo didattico adottato.

In conclusione, il corso “webGIS Base” di TerreLogiche rappresenta un’opportunità significativa per chiunque desideri acquisire competenze avanzate nel settore dei webGIS, aprendo nuove prospettive professionali e contribuendo all’innovazione nella gestione territoriale.

Fonte e maggiori info sul corso: https://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche/scopri-i-corsi/corso-webgis-base.html