Colori del BuioColori del Buio

Introduzione all’evento I Colori del Buio: speleologia e divulgazione scientifica al Museo Kosmos

Aperiscienza al Museo Kosmos di Pavia: un’esplorazione speleologica tra le meraviglie naturali di Palawan e i temi dell’eco-turismo sostenibile

Il Museo Kosmos di Pavia propone una nuova serata dedicata alla speleologia, con l’iniziativa “Aperiscienza: I Colori del Buio”.

L’appuntamento, pensato per un pubblico adulto e per famiglie, unisce la divulgazione scientifica a un momento conviviale.

Il programma prevede un aperitivo curato da Jumbo nel foyer dell’Aula Spallanzani, seguito da una visita guidata alla mostra “I Colori del Buio”.

L’esperienza è arricchita dalla presenza della geologa e speleologa Ada De Matteo, assegnista di ricerca all’Università di Pavia e membro dell’associazione speleologica La Venta.

Il tema della serata ruota attorno all’esplorazione del Puerto Princesa Underground River, un sistema carsico delle Filippine situato nell’isola di Palawan.

Esplorazione delle grotte di Palawan: i Colori del Buio e la speleologia internazionale

La mostra “I Colori del Buio” offre al pubblico la possibilità di conoscere uno degli ambienti più complessi e affascinanti del mondo sotterraneo: le grotte di Palawan.

Il Puerto Princesa Underground River si estende per oltre 30 chilometri all’interno del Saint Paul Dome, una montagna calcarea di circa 1000 metri.

È considerato uno dei sistemi carsici più importanti a livello mondiale.

Dichiarato sito UNESCO e inserito tra le Sette Meraviglie Naturali del Mondo, il fiume sotterraneo di Palawan rappresenta un ecosistema ricco di biodiversità.

La mostra e la conferenza mettono in luce l’impegno della comunità speleologica nella sua esplorazione e tutela.

Il ruolo della speleologia nella tutela ambientale e nell’eco-turismo sostenibile

Il progetto illustrato da Ada De Matteo durante l’incontro si concentra sulla ricerca speleologica condotta da La Venta in collaborazione con il governo delle Filippine.

L’obiettivo è promuovere un modello di eco-turismo sostenibile che tuteli gli ambienti fragili delle grotte, senza escludere il turismo responsabile.

L’aumento dei visitatori comporta rischi concreti per l’ecosistema sotterraneo.

Grazie al lavoro degli speleologi e dei ricercatori, vengono sviluppate strategie per coniugare esplorazione, divulgazione scientifica e salvaguardia ambientale.

La mostra I Colori del Buio rappresenta un momento divulgativo che racconta questi temi in modo accessibile.

Astronomia e grotte: riflessioni tra luce e buio nel cuore della natura

I Colori del Buio non sono solo un riferimento ai giochi di luce nelle cavità naturali, ma anche un’occasione per riflettere sul significato del buio nella scienza, nella natura e nell’esperienza umana.

L’interesse per i fenomeni sotterranei e la loro connessione con la biologia, la geologia e l’ecologia si integra con un approccio multidisciplinare che coinvolge anche l’astronomia.

La mostra e la conferenza suggeriscono un dialogo continuo tra osservazione scientifica e meraviglia naturale.

Informazioni pratiche sull’Aperiscienza “I Colori del Buio” al Museo Kosmos

L’evento si svolge presso il Museo Kosmos, in Piazza Botta 9, a Pavia. La serata include un aperitivo e la visita guidata alla mostra “I Colori del Buio”.

Il costo è di 13 euro, comprensivo di tutte le attività. La durata complessiva è di circa 75 minuti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito:

www.admaiora.education

Conclusione: divulgazione e sensibilizzazione attraverso i Colori del Buio

L’iniziativa I Colori del Buio al Museo Kosmos rappresenta un’occasione per avvicinare il pubblico alla speleologia e ai temi della conservazione ambientale.

Attraverso l’esperienza diretta, la divulgazione scientifica e la testimonianza di chi esplora e studia gli ambienti sotterranei, la serata propone un racconto accessibile e coinvolgente.

I Colori del Buio, con il loro richiamo visivo e simbolico, diventano così un filo conduttore per esplorare il mondo delle grotte, i suoi rischi, la sua bellezza e il valore della sua tutela.

Maggiori info: https://www.admaiora.education/it/dove-lavoriamo/pavia/kosmos-museo-storia-naturale/famiglie-e-adulti/aperiscienza-i-colori-del-buio

Su Scintilena: https://www.scintilena.com/?s=Palawan