Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Il Gruppo speleologico Salentino scopritore della Grotta dei Cervi di Portobadisco premia due suoi illustri soci

By Andrea Scatolini on novembre 26th, 2018

Il Gruppo speleologico salentino ha assegnato le targhe di riconoscenza a due soci “per il loro contributo fattivo e culturale”.

Si tratta del dott. Giuseppe Toma e di Salvatore De Santis.
Il presidente del GS Salentino ha premiato Giuseppe Toma, 96 anni, è stato uno dei rifondatori del gruppo nel 1960. Poeta, ricercatore, grande conoscitore delle tradizioni e del dialetto salentino, può essere definito uno “speleologo del linguaggio” per la sua passione che lo spinge ad andare alle radici delle parole trovando connessioni inedite. Per l’occasione ha presentato un suo breve saggio: un’indagine linguistica sui toponimi di Torre S. Emiliano e Porto Badisco di Otranto, in seguito alla lettura del testo dell’archeologo Paolo Graziosi “Le pitture preistoriche della grotta di Porto Badisco”.

Premiato anche Salvatore De Santis, 78 anni, “ha dato un contributo fattivo al Gruppo sin dalla fondazione nel 1955”; è stato avviato all’amore per la speleologia dal padre Luigi, prima guida della Grotta Zinzulusa; è stato presente come operaio esperto negli scavi eseguiti nelle grotte Romanelli, Zinzulusa, Grotta dei Cervi a contatto con diversi insigni studiosi come Luigi Cardini, Antonio Lazzari, Decio de Lorentiis. «Salvatore De Santis – ha sottolineato nel suo intervento il direttore scientifico Ninì Ciccarese – fa parte del gruppo di persone che da manovali sono diventati “speleologi”, quelli cioè che hanno messo a disposizione le loro braccia e sono diventati poi punto di riferimento del Gruppo». Lo stesso Ciccarese ha illustrato attraverso una documentazione fotografica i momenti salienti dell’associazione (che è Ente morale), la sua storia, i suoi meriti.

Il Gruppo Speleologico Salentino, costituitosi ufficialmente nel 1955, in realtà era già presente nel 1938, vale a dire 80 anni fa come risulta dai documenti: presidente Filippo Bottazzi , vicepresidente Pasquale de Lorentiis.
Si deve a cinque soci (Isidoro Mattioli, Severino Albertini, Remo Mazzotta, Enzo Evangelisti, Daniele Rizzo) la scoperta della Grotta dei Cervi di Porto Badisco.
Questa e altre scoperte hanno fatto conoscere il Gruppo speleologico salentino in tutto il mondo.

Fonte: https://www.piazzasalento.it/il-gruppo-speleologico-salentino-tra-memoria-e-futuro-targhe-a-due-soci-storici-ricordando-porto-badisco-115213

N.d.R.:Io con Salvatore De Santis e Ninì Ciccarese ci sono andato in grotta Zinzulusa ad accompagnare Raffaele Onorato che si immergeva! Sono anzianotto io o siamo diversamente giovani tutti!!!

Related posts:

  1. La preistoria nelle grotte di Puglia. Un’offerta bibliografica
  2. Morto l’ultimo dei cinque scopritori della Grotta dei Cervi di Porto Badisco
  3. Tutela dell’Uomo di Altamura: la lettera del CARS alla Soprintendenza
  4. Grotta di Lamalunga – Uomo di Altamura: un appello
  5. UOMO DI ALTAMURA: TUTELARE IL REPERTO E VIGILARE SUL PROGETTO, interrogazione alla Camera dei Deputati
  6. Nardò: I portali della preistoria – Serata a Portoselvaggio
  7. Rimozione Uomo di Altamura – Ok per i soli speleotemi
  8. “1957 – 2017 Oltre il Cocito di Grotta Zinzulusa: Risultati e Prospettive”
  9. 24° corso di speleologia di primo livello CNSS-SSI
  10. Uomo di Altamura – Disponibile il programma di ricerca KARST (2017-2019)
Categorized under: Archeologia, Puglia.
Tagged with: Grotta dei cervi, Portobadisco, puglia, SALENTO.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Underland. Maneepool Ragah, la grotta dei cristalli. Il video della scoperta.
InSight : stasera sbarca su Marte la sonda per lo studio della struttura profonda del Pianeta Rosso →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy