La comunità di Rotzo si riunisce per discutere l’impatto ambientale delle attività di Malga

La pulizia della Grotta di Fiara

Venerdì 20 dicembre, presso la Casa della Cultura a Rotzo, nell’Altopiano dei Sette Comuni, si è tenuto un incontro significativo tra cittadini e rappresentanti dell’Associazione i Recuperanti di Montagne Terzo Patrimonio.

L’obiettivo dell’evento era informare la comunità locale sulle condizioni dei pascoli e dei boschi affittati per le attività di Malga, e sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale.

La Problematica delle Attività di Malga

Durante l’incontro, è emerso come pastori e allevatori, spesso autodefinitisi custodi dell’ambiente e delle tradizioni, possano in realtà contribuire all’inquinamento delle grotte presenti nel territorio.

Questo comportamento contraddice le loro dichiarazioni di rispetto per l’ambiente, causando danni significativi al fragile ecosistema carsico dell’altopiano.

L’Associazione i Recuperanti di Montagne Terzo Patrimonio ha presentato a una cinquantina di cittadini, il massimo numero consentito dalla capienza della sala, una serie di foto e filmati.

Questi materiali hanno illustrato il fenomeno del carsismo, le caratteristiche delle grotte e delle sorgenti locali, e le operazioni di bonifica ambientale effettuate nell’altopiano.

La visione di queste immagini ha suscitato meraviglia e stupore tra i presenti, evidenziando l’urgenza di un cambiamento nelle pratiche di gestione del territorio.

La Bonifica della Grotta di Fiara

Un momento particolarmente significativo dell’incontro è stato la proiezione del filmato realizzato da Frank, speleologo e speleosub vicentino.

Il video documenta le due giornate di bonifica della Grotta di Fiara, un’operazione che ha richiesto un notevole impegno e che si concluderà nella prossima primavera.

Questo lavoro di recupero è stato fondamentale per ripristinare l’integrità ambientale della grotta, compromessa da anni di negligenza.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione per la comunità di Rotzo.

La speranza è che la consapevolezza acquisita possa tradursi in comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ambiente in futuro.

La partecipazione attiva dei cittadini e il loro coinvolgimento nelle iniziative di tutela ambientale sono elementi cruciali per garantire la salvaguardia del prezioso patrimonio naturale dell’Altopiano dei Sette Comuni.