A Trieste una mostra fotografica racconta le esplorazioni speleologiche della Grotta Impossibile e celebra la memoria di Thomas De Marchi


Inaugurazione mostra fotografica Grotta Impossibile: data, luogo e protagonisti

Venerdì 16 maggio alle ore 17.30, presso il Centro Visite della Grotta Gigante a Sgonico (Trieste), si inaugura la mostra fotografica “La Grotta Impossibile svela la Galleria Thomas De Marchi”.

L’esposizione, aperta fino al 31 luglio 2025, è promossa dalla Società Alpina delle Giulie APS e dalla Commissione Grotte Eugenio Boegan, in collaborazione con Grotta Gigante.

Curatori dell’iniziativa sono Riccardo Corazzi e Louis Torelli.

La mostra fotografica Grotta Impossibile nasce per ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, Thomas De Marchi, coordinatore della Grotta Gigante tra il 2009 e il 2015.

Al centro dell’esposizione ci sono gli scatti di cinque speleo-fotografi di rilievo internazionale: Igor Ardetti, Alexandra Bengel, Renato R. Colucci, Peter Gedei e Domagoj Korais.


Fotografia speleologica e racconto della Grotta Impossibile

La mostra fotografica Grotta Impossibile propone una selezione di circa venti immagini che documentano il fascino e la complessità di uno degli ambienti ipogei più interessanti del Carso triestino.

Le fotografie sono accompagnate da pannelli informativi che illustrano la storia della Grotta Impossibile, la sua scoperta nel 2004 e le successive esplorazioni speleologiche.

L’esposizione offre al pubblico la possibilità di osservare da vicino le cavità carsiche che compongono il sistema della Grotta Impossibile, le particolarità geologiche e le tecniche di esplorazione adottate dagli speleologi.

La mostra fotografica Grotta Impossibile svela così un mondo sotterraneo spesso invisibile, contribuendo alla divulgazione scientifica e culturale della speleologia.


La Galleria Thomas De Marchi: esplorazione e memoria

Un focus particolare della mostra è dedicato alla Galleria Thomas De Marchi.

Nel 2016, grazie a una risalita in stile alpino della parete nord della Caverna Finocchiaro, è stata scoperta una grande galleria sospesa, fino ad allora invisibile dal basso.

Questo nuovo ambiente sotterraneo, più antico di quanto si pensasse, è stato intitolato proprio a Thomas De Marchi, in riconoscimento del suo contributo alle esplorazioni e alla gestione della Grotta Gigante.

Attraverso le immagini e i pannelli didattici, la mostra fotografica Grotta Impossibile ricostruisce le tappe principali delle esplorazioni e sottolinea l’importanza della ricerca speleologica per la conoscenza e la tutela del patrimonio carsico.


Orari, informazioni e valore divulgativo della mostra fotografica Grotta Impossibile

La mostra fotografica Grotta Impossibile sarà visitabile gratuitamente fino al 31 luglio 2025, tutti i giorni dalle 10 alle 16, presso il Centro Visite della Grotta Gigante.

L’iniziativa si inserisce nel solco della tradizione speleologica triestina, che da oltre un secolo valorizza la ricerca scientifica e la divulgazione degli ambienti sotterranei[2].

La mostra fotografica Grotta Impossibile rappresenta un’occasione per il pubblico di avvicinarsi al mondo della speleologia, scoprire la storia delle esplorazioni carsiche e riflettere sull’importanza della memoria e della ricerca.

L’evento si rivolge a tutti gli interessati, dagli appassionati di fotografia agli studiosi del territorio, contribuendo a diffondere la conoscenza delle grotte e delle loro peculiarità.


Conclusioni: la mostra fotografica Grotta Impossibile tra divulgazione e ricerca

L’inaugurazione della mostra fotografica Grotta Impossibile al Centro Visite Grotta Gigante offre una panoramica visiva e documentale sulle esplorazioni speleologiche del Carso triestino.

Attraverso la fotografia speleologica, la mostra Grotta Impossibile promuove la conoscenza del patrimonio ipogeo, valorizza la figura di Thomas De Marchi e rafforza il legame tra ricerca scientifica, memoria e divulgazione culturale.

Fonti

[5] LA GROTTA IMPOSSIBILE SVELA LA GALLERIA THOMAS DE … https://caisag.ts.it/mostra-su-galleria-thomas-in-gg-2025/
[6] PRCS 2 GROTTA GIGANTE – Catasto Storico delle grotte https://www.catastogrotte.it/grotta/2/grotta-gigante
[7] Grotta Impossibile https://www.boegan.it/2016/12/grotta-impossibile/
[8] Una luce nel buio – Notiziario di speleologia e del sottosuolo https://www.scintilena.com/page/1556/?wpmp_switcher=desktop
[10] POLCENI-GEO 2025: IL PROGETTO PER VALORIZZARE I GEOSITI … https://www.scintilena.com/polceni-geo-2025-il-progetto-per-valorizzare-i-geositi-di-polcenigo/03/13/
[11] Un convegno a Trieste Alla scoperta del Timavo e delle sue grotte … https://www.scintilena.com/un-convegno-a-trieste-alla-scoperta-del-timavo-e-delle-sue-grotte-segrete/09/13/
[13] Monfalcone scommette sul Geocarso: un progetto educativo per le … https://www.scintilena.com/monfalcone-scommette-sul-geocarso-un-progetto-educativo-per-le-scuole/01/23/
[17] LA GROTTA GIGANTE SU ITALIA 1! – Società Alpina delle Giulie https://caisag.ts.it/la-grotta-gigante-su-italia-1/