Un evento a Narni Scalo per approfondire l’evoluzione del fiume e della Cascata delle Marmore
Un incontro dedicato alla storia geologica del fiume Nera
NARNI SCALO – Venerdì 28 febbraio alle ore 16, presso il Centro sociale e culturale di Narni Scalo, si terrà la presentazione del libro La lunga storia del fiume Nera, scritto dal paleontologo Enrico Squazzini.
L’evento, aperto al pubblico, sarà un’occasione per approfondire le più recenti scoperte sulla storia naturale del fiume e sulle trasformazioni geologiche che hanno portato alla formazione della Cascata delle Marmore.
Alla presentazione interverrà, oltre all’autore, anche Graziella Ragni, presidente del Centro sociale, realtà attiva da anni nella promozione culturale del territorio narnese.
Un libro che riscrive la storia del fiume Nera
Il volume di Enrico Squazzini nasce da un lungo lavoro di ricerca sul campo, durante il quale l’autore ha individuato nuovi elementi che permettono di ricostruire in modo più preciso l’evoluzione geologica del territorio attraversato dal fiume Nera.
Secondo Squazzini, la storia del fiume e delle aree circostanti non era mai stata analizzata in modo approfondito, lasciando così irrisolte molte questioni sulla formazione della Cascata delle Marmore e sulle dinamiche di trasformazione del paesaggio. Attraverso l’analisi di dati geologici, paleontologici e ambientali, il libro fornisce una nuova chiave di lettura per comprendere l’interazione tra i processi naturali e le modifiche indotte dall’uomo.
La geologia del fiume Nera e il legame con la Cascata delle Marmore
Uno degli aspetti centrali della ricerca riguarda l’origine e l’evoluzione della Cascata delle Marmore, una delle più note attrazioni naturalistiche dell’Italia centrale.
La sua formazione è il risultato di processi geologici complessi, legati alla dinamica del fiume Nera e alle variazioni del territorio nel corso dei millenni.
Squazzini evidenzia come la cascata non sia solo un fenomeno naturale, ma il frutto di un’interazione tra eventi geologici e interventi umani.
La sua evoluzione è stata influenzata da fattori come l’erosione, la sedimentazione e le modifiche idrauliche realizzate nel corso della storia per regolare il flusso delle acque.
Divulgazione scientifica e riflessioni sull’ambiente
Il libro non si limita a un’analisi tecnica della storia geologica del fiume Nera, ma adotta un approccio divulgativo che permette a un pubblico ampio di avvicinarsi ai temi trattati.
L’autore accompagna il lettore attraverso le fasi di trasformazione del paesaggio, mostrando come ogni elemento del territorio sia il risultato di un’evoluzione continua.
Oltre all’aspetto scientifico, Squazzini pone l’attenzione sul rapporto tra uomo e ambiente, sottolineando come le attività umane abbiano inciso sull’equilibrio naturale del territorio.
La conoscenza dei processi geologici, sostiene l’autore, è fondamentale per comprendere l’impatto delle trasformazioni moderne e per sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale.
Un evento per conoscere meglio il territorio di Narni
La presentazione del libro La lunga storia del fiume Nera rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza del territorio narnese e della sua evoluzione geologica.
L’incontro si inserisce in un più ampio percorso di divulgazione scientifica volto a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della storia naturale e della tutela ambientale.
L’appuntamento è quindi fissato per il 28 febbraio presso il Centro sociale e culturale di Narni Scalo, con l’obiettivo di avvicinare cittadini, studiosi e appassionati alla storia del fiume Nera e della Cascata delle Marmore.