Presentazione del libro di Martino Dessì presso l’Associazione Mineraria Sarda: storia mineraria, lotte dei minatori e salvaguardia ambientale tra documenti inediti
Introduzione all’Evento: Presentazione Libro e Cultura Mineraria
L’Associazione Mineraria Sarda presenta il nuovo libro «La miniera di Orbai» di Martino Dessì, opera che ripercorre la storia di una piccola miniera attiva dal 1861 al 1968.
L’evento si propone di approfondire il percorso storico e sociale del settore minerario, mettendo in luce le sfide affrontate dai minatori, le dinamiche legate al lavoro minorile e l’attenzione per la salvaguardia dell’ambiente.
Il libro raccoglie circa 100 documenti inediti, offrendo spunti preziosi per studiosi, appassionati e operatori del settore.
Dettagli dell’Evento: Informazioni su Data, Orario e Luogo
La presentazione è fissata per sabato 1 marzo 2025, alle ore 17:30, e si terrà nella palazzina dell’Associazione Mineraria Sarda, situata in via Roma n.39 ad Iglesias.
L’evento avrà luogo nella Sala Conferenze, dove l’autore, Martino Dessì, illustrerà il contenuto del libro e risponderà alle domande dei presenti.
La manifestazione sarà introdotta da Lorenzo Sedda, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Mineraria Sarda, che contestualizzerà il ruolo della miniera nel tessuto storico e sociale della regione.
Contenuti del Libro: Storia Mineraria, Lavoro Minorile e Salvaguardia Ambientale
Il volume «La miniera di Orbai» si concentra su un periodo storico che va dal 1861 al 1968, analizzando in maniera accurata le dinamiche del settore minerario sardo.
I documenti inediti raccolti permettono di osservare le condizioni di lavoro dei minatori e di comprendere le lotte sociali che hanno contraddistinto questo settore.
Particolare attenzione viene riservata al lavoro minorile, evidenziando come le esigenze produttive abbiano inciso sulla vita e sul benessere delle comunità operarie.
L’opera offre un quadro dettagliato della realtà mineraria, proponendo riflessioni sulla necessità di conciliare sviluppo economico e tutela dell’ambiente.
Il Ruolo dell’Associazione Mineraria Sarda: Promozione della Cultura Mineraria
L’Associazione Mineraria Sarda svolge un ruolo fondamentale nella conservazione e nella divulgazione della memoria storica del settore minerario.
Attraverso la presentazione del libro, l’ente si impegna a far conoscere non solo gli aspetti tecnici e storici, ma anche le implicazioni sociali ed ambientali legate all’attività estrattiva.
La scelta di ospitare la presentazione in una sede simbolica, quale la palazzina dell’Associazione, sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare le radici culturali e industriali del territorio sardo.
Il Contesto Storico: Tra Tradizione Mineraria e Documenti Inediti
Il racconto della miniera di Orbai si inserisce in un contesto storico in cui il lavoro nei cantieri minerari ha rappresentato una componente essenziale dell’economia locale.
Il libro di Martino Dessì offre una narrazione equilibrata, basata su fonti documentarie che permettono di comprendere la realtà quotidiana dei lavoratori e le difficoltà affrontate nel corso degli anni.
La raccolta di documenti inediti costituisce uno strumento prezioso per ricostruire una storia che, seppur segnata da contraddizioni e sfide, rappresenta una parte significativa del patrimonio culturale della Sardegna.
Conclusioni: Una Prospettiva sulla Storia e sulla Cultura Mineraria
La presentazione de «La miniera di Orbai» si configura come un’occasione per approfondire temi rilevanti legati alla storia mineraria, al lavoro minorile e alla salvaguardia dell’ambiente.
L’evento invita studiosi e appassionati a riflettere sulle dinamiche che hanno caratterizzato il settore e a considerare l’importanza dei documenti inediti nel preservare la memoria storica.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Mineraria Sarda, rappresenta un momento di confronto e approfondimento sul contributo della miniera di Orbai alla cultura industriale e sociale della Sardegna.
In conclusione, il libro di Martino Dessì si configura come un utile strumento di divulgazione per chi desidera conoscere in modo dettagliato e documentato la storia di una realtà mineraria che ha segnato profondamente il territorio e le comunità locali.