Presentazione a Firenze dei risultati dello scavo e del trailer del documentario “Campo della Fiera e il pozzo del tempo”

Dettagli dell’Evento a Firenze: Archeologia e Organizzazione

Il comunicato di ASSO – Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione annuncia l’incontro previsto per il 23 febbraio, alle ore 9:00, presso l’auditorium di tourismA a Firenze.

L’evento è dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti dallo scavo del pozzo di Campo della Fiera e alla proiezione del trailer del documentario “Campo della Fiera e il pozzo del tempo”, diretto da Massimo D’Alessandro.

L’iniziativa si inserisce in un programma strutturato, che vede la partecipazione di esperti del settore archeologico e della ricerca metodologica.

Il Pozzo di Campo della Fiera: Scavo e Storia

L’attenzione dell’evento si concentra sullo scavo del pozzo di Campo della Fiera, un sito che si pone come punto di riferimento per chi studia la storia e le tecniche archeologiche.

Danilo Leone, docente di Metodologia della ricerca archeologica all’Università di Foggia, interverrà con il contributo intitolato «Campo della Fiera. A Orvieto un pozzo di storia».

L’intervento illustrerà il percorso di ricerca, le tecniche adottate e le evidenze raccolte durante lo scavo. L’approfondimento mira a fornire una visione chiara e documentata sulle fasi e sui metodi applicati, offrendo spunti utili per ulteriori studi nel campo dell’archeologia e della conservazione dei siti storici.

Metodologia Archeologica: Approcci e Tecniche di Scavo

Nel contesto dell’evento si evidenzia l’importanza della metodologia applicata agli scavi archeologici.

Il lavoro svolto sul pozzo di Campo della Fiera si caratterizza per l’adozione di tecniche innovative e la rigorosità scientifica.

L’intervento di Danilo Leone fornirà dettagli sull’approccio metodologico, illustrando le strategie di analisi e di documentazione adottate per garantire una ricostruzione fedele dei reperti e del contesto storico.

L’approfondimento metodologico risulta particolarmente interessante per operatori e studiosi del settore, in quanto evidenzia come la sinergia tra disciplina accademica e pratica sul campo contribuisca alla valorizzazione del patrimonio storico.

Proiezione del Trailer: Documentario “Campo della Fiera e il pozzo del tempo”

Massimo D’Alessandro, regista e responsabile della comunicazione di ASSO ETS, presenterà il trailer del documentario intitolato “Campo della Fiera e il pozzo del tempo”.

Questa proiezione segna la prima presentazione ufficiale del film al “Firenze Archeofilm 2025”.

Il documentario si propone di raccontare la storia del pozzo e dell’area di Campo della Fiera attraverso un percorso visivo e narrativo che intreccia le scoperte archeologiche con le testimonianze degli esperti coinvolti.

L’iniziativa offre un’opportunità per approfondire la conoscenza del sito e per apprezzare il lavoro di ricerca condotto nel corso degli scavi.

Interventi Tecnici e Approfondimenti Organizzativi

Mario Mazzoli, direttore generale di ASSO – Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione, illustrerà l’intervento intitolato «Scavare… sottoterra».

Il discorso verte sulle sfide e sulle opportunità che emergono dall’attività di scavo in ambienti complessi come quelli sotterranei.

La presentazione fornirà elementi concreti e dati tecnici relativi alle modalità operative adottate, offrendo così un quadro completo del lavoro svolto.

L’intervento di Mario Mazzoli, accompagnato da ulteriori approfondimenti degli esperti presenti, mira a creare un confronto costruttivo sulle metodologie e sui risultati raggiunti, ponendo l’accento su aspetti di innovazione e di continuo aggiornamento nel campo dell’archeologia e della speleologia.

Conclusioni e Prospettive Future

L’evento organizzato a Firenze rappresenta un momento di condivisione e di confronto tra professionisti e studiosi, offrendo una panoramica dettagliata sui progressi ottenuti dallo scavo del pozzo di Campo della Fiera e sulle prospettive future del documentario.

L’iniziativa si configura come un punto d’incontro per chi opera nel settore dell’archeologia, della subacquea e della speleologia, promuovendo lo scambio di conoscenze e l’aggiornamento metodologico.

La presentazione e la proiezione del trailer segnano un ulteriore passo verso la valorizzazione di un patrimonio storico importante, contribuendo a diffondere informazioni rilevanti e aggiornate nel campo della ricerca archeologica.

L’evento di Firenze si propone come un momento formativo e di approfondimento, in grado di rafforzare i legami tra gli operatori del settore e di stimolare nuove riflessioni sul lavoro di scavo e di documentazione dei siti storici.

La partecipazione di esperti e il programma strutturato rappresentano elementi chiave per favorire una più ampia diffusione delle conoscenze acquisite, incentivando il dialogo tra comunità accademiche e professionali.