L’acqua che beviamo: il Fontanon di Timau e altre sorgenti, Udine
6 dicembre 2012 | ||
18:00 | a | 21:00 |
Da Cronache Ipogee nr.11.
Il Comune di Udine, il Museo Friulano di Storia Naturale e il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano presentano giovedì 6 dicembre 2012, alle ore 18.00 presso la sala Ajace ad Udine, un incontro dedicato alla nostra “dolce acqua”.
Il programma:
Franco Cucchi dell’Università degli Studi di Trieste
“Acque di montagna e acque di pianura”.
Andrea Mocchiutti del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano
“Il fontanon di Timau: ricerche e scoperte”.
Un articolo di presentazione è a questo link.
Alla presentazione di cui sopra, purtroppo, non ho potuto essere presente!
Anni fà lessi di un lavoro di ricerca fatto dal CAI di, mi pare Pontebba, in seguito alla quale si ipotizzava che l’acqua del Fontanon di Timau provenisse dalla zona del Monte Cavallo e che la stessa ricerca era stata finanziata dalla Regione F.V.G.; in seguito, chiesi di saperne di più ma non ricevetti risposta.
Quale abitante di Timau chiedo se esiste una sintesi di quanto trattato in occasione di tale presentazione e se è vero, che tale presentazione verrà ripetuta in quel di Timau.
cordialmente
Eugenio Mentil