Studenti milanesi esplorano la Grotta Marelli del Campo dei Fiori con il Gruppo Speleologico Prealpino, vivendo una lezione su Dante tra geologia e cultura.


Grotta Marelli e Campo dei Fiori: un patrimonio speleologico e naturalistico

La Grotta Marelli, situata nel massiccio del Campo dei Fiori vicino a Varese, è una delle cavità più note della Lombardia.

Caratterizzata da un dislivello di 530 metri e uno sviluppo di 5800 metri, la grotta si distingue per la sua complessità e per l’importanza geologica e naturalistica[2][3].

Esplorata per la prima volta agli inizi del Novecento, la Grotta Marelli è oggi meta di numerose attività di ricerca e divulgazione, grazie anche alla collaborazione tra enti come la Federazione Speleologica Lombarda e l’Università degli Studi di Milano[3].


Un’esperienza didattica unica: letteratura a trenta metri di profondità

Quarantadue studenti delle classi terze dell’Istituto Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “Maria Ausiliatrice” di Milano hanno partecipato a una giornata nella Grotta Marelli, accompagnati dagli esperti del Gruppo Speleologico Prealpino.

L’iniziativa ha trasformato il buio della grotta in un’aula ipogea, dove il professor Emanuele Fant ha tenuto una lezione dedicata all’Inferno della Divina Commedia di Dante.

Gli studenti, dotati di caschi e corde, hanno percorso la ripida discesa fino ad una sala della grotta, vivendo un percorso allegorico tra peccato e redenzione.


Il ruolo del Gruppo Speleologico Prealpino nelle attività di divulgazione

Il Gruppo Speleologico Prealpino è attivo da anni nella promozione e nella valorizzazione delle grotte del territorio varesino.

Oltre a guidare le visite nella Grotta Marelli, il gruppo si occupa di accompagnare il pubblico alla scoperta delle peculiarità geologiche e naturalistiche della zona, offrendo esperienze sia per neofiti che per appassionati[1].

Le attività comprendono anche visite guidate più impegnative, che permettono di esplorare le parti meno accessibili della grotta, fino a profondità di oltre 100 metri[1].


Didattica innovativa: letteratura e scienza nel ventre della montagna

La lezione nella Grotta Marelli è stata arricchita da proiezioni multimediali che hanno reso vivi i versi danteschi, creando un collegamento diretto tra ambiente naturale e cultura letteraria.

Gli studenti hanno potuto “toccare con mano” la forza evocativa della letteratura in un contesto inusuale, sottolineando come la divulgazione scientifica e umanistica possa integrarsi in modo efficace anche fuori dalle aule tradizionali.


Grotta Marelli: tra esplorazione, ricerca e valorizzazione

La Grotta Marelli continua a essere un punto di riferimento per attività di esplorazione, ricerca scientifica e divulgazione.

Le sue caratteristiche geologiche e la posizione nel cuore del Campo dei Fiori la rendono una meta privilegiata per speleologi e studiosi, ma anche per scuole e gruppi interessati a esperienze formative sul campo[2][3].

Iniziative come quella realizzata con gli studenti milanesi dimostrano come la grotta possa diventare un laboratorio naturale dove scienza, storia e cultura si incontrano.


Grotta Marelli, Campo dei Fiori, Gruppo Speleologico Prealpino, letteratura nella grotta

La Grotta Marelli rappresenta un esempio di come la valorizzazione del patrimonio speleologico possa integrarsi con la didattica e la divulgazione culturale.

Il Campo dei Fiori e il Gruppo Speleologico Prealpino si confermano protagonisti nella promozione di esperienze formative che uniscono avventura, scienza e letteratura, offrendo nuove prospettive per la conoscenza del territorio e delle sue ricchezze[1][2][3].

Fonti
[1] Domenica 16 Giugno a Varese: Una Giornata alla Scoperta della … https://www.scintilena.com/domenica-16-giugno-2024-una-giornata-alla-scoperta-della-grotta-marelli-e-del-grande-albergo-liberty-di-campo-dei-fiori/05/29/
[2] Le Grandi Grotte della Lombardia – Scintilena https://www.scintilena.com/speleoit/atlas/lombardia/atlas_lombardia.html
[3] Nuovo Libro Fotografico sulle Grotte del Campo dei Fiori – Scintilena https://www.scintilena.com/nuovo-libro-fotografico-sulle-grotte-del-campo-dei-fiori/09/13/