Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Lo Yeti esiste e va in grotta in Russia

By Andrea Scatolini on ottobre 11th, 2011

Al 95% lo yeti, l’abominevole uomo delle nevi, esiste. I Russi sui Monti Altai l’hanno trovato, hanno trovato in una grotta un giaciglio fatto con ramoscelli e anche peli, che ad un primo esame sono proprio quelli inconfondibili dell’ominide semimitologico.

Kuzbass, 11 ott. Non siamo mai stati così vicini alla cattura dello Yeti. E’ quanto dichiarato da un gruppo di ricercatori in missione nella regione di Kemerovo in Russia, guidati dal dott. Igor Burtsev. Secondo le dichiarazioni degli scienziati, gli Yeti dovrebbero essere almeno trenta.

La notizia sta facendo il giro del mondo, su autorevoli siti indicizzati da google news (scintilena spara solo cazzate quindi è stata tolta dall’indicizzazione su google news) a partire dal sito TgCom, Montgna.tv e RSI.ch, ecco le news sulla eccezionale scoperta, sicuramente più strabiliante del tunnel per i neutrini della Gelmini: Lo Yeti esiste.

Noi su Scintilena però che non siamo pataccari e non abbiamo la bolla ufficiale di google news, abbiamo fatto molto di più: Noi l’abbiamo fotografato lo yeti in grotta!

Eccolo qui, è apparso in Apuane. Non sappiamo come si sia potuto spingere all’interno del Salone Obelix e che cosa ci fosse andato a fare oltre le strettoie iniziali del Milazzo, ma eccolo, è inequivocabilmente lui, il saccheggiatore di panini abbandonati da quelli che non riescono a passare le strettoie e mandano avanti il panino nel sacco viveri comune:

yeti grotta russia

Related posts:

  1. Una Radio Sottoterra: Il Sistema Nicola
  2. Video You Tube: Esplorazione della grotta Davorjevo Brezno vicino a Rodik (Roditti) in Slovenia
  3. Alaska Caves and Caving – National Speleological Society webinar
  4. Andalusia – Il Carso di Sobas chiede aiuto
  5. Incidente a speleosub francese in Ardeche, la situazione del soccorso
  6. Video – Incidente speleosub in Francia, video della tv francese, scavatore all’opera
  7. Bollettino n° 119 della Sociedade Brasileira de Espeleologia
  8. Primo congresso internazionale dell’ambiente sotterraneo
  9. EURO SPELEO PROJECTS
  10. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
Categorized under: Notizie dall'estero.
Tagged with: no tags.

9 Responses to “Lo Yeti esiste e va in grotta in Russia”

  1. Ale scrive:
    11 ottobre 2011 alle 17:53

    Sono commossa! Ho avuto l’onore di vedere questo esemplare e di assistere al suo pasto, nonchè al momento esatto in cui è stata scattata la foto!

    Respond
    • Andrea Scatolini scrive:
      11 ottobre 2011 alle 21:30

      @Ale: Pensa che fortunata, hai visto anche il giaciglio di rametti e peli di cane che si era costruito davanti all’uscio!

      Respond
  2. Luca Cuttitta scrive:
    11 ottobre 2011 alle 18:06

    Miiiiii… a metà strada tra yoghi e lo yeti!

    Respond
  3. salvatore manca scrive:
    11 ottobre 2011 alle 19:34

    non sono io in russia non ci sono ancora andato almeno credo

    Respond
  4. Giovanni-Gadget scrive:
    12 ottobre 2011 alle 16:33

    Signori e signore…posso fregiarmi del lustro di essere l’autore della foto dell’ Abominevole uomo delle nevi (Yeti Scatolinicus)

    Respond
  5. GIANNI scrive:
    13 ottobre 2011 alle 06:53

    E’ mostruoso!

    Respond
  6. Dimitra scrive:
    13 ottobre 2011 alle 10:16

    Non farti prendere dagli umani!

    Respond
  7. lara scrive:
    13 ottobre 2011 alle 13:35

    ridammi il mio panino!

    Respond
  8. Ale scrive:
    13 ottobre 2011 alle 14:33

    Doveva esser un animale in estinzione…

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Caucaso – La Grotta Sarma a -1760
Di chi è questa magliettaaaaaa!?!?!?!?! →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy