Intervento tempestivo dei tecnici del CNSAS per salvare una giovane escursionista

L’Intervento di Soccorso

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Stazione Etna Sud sono stati attivati ieri dalla Centrale Operativa 118 per recuperare un’escursionista scivolata sulla neve a quota 2000 metri.

La ragazza, ventenne e originaria di Belpasso, si trovava in escursione con un gruppo quando è scivolata sulla neve ghiacciata, procurandosi una sospetta frattura a un arto inferiore.

Le Prime Cure

I tecnici del Servizio Regionale Sicilia del Soccorso Alpino hanno raggiunto rapidamente l’infortunata nell’area dei crateri a nord-ovest del Rifugio Sapienza.

Qui, hanno provveduto a fornirle le prime cure, proteggendola dall’ipotermia e immobilizzandola.

L’infortunata è stata quindi posizionata in una barella specifica per il trasporto in ambiente innevato e ghiacciato.

Il Trasporto in Ospedale

Successivamente, la ragazza è stata trasportata fino al punto in cui poteva giungere un mezzo gommato di soccorso del 118.

Una volta a bordo dell’ambulanza, è stata trasferita verso il presidio ospedaliero di Acireale per ulteriori accertamenti e cure.

Un Altro Intervento sul Piano Vetore

Anche nella giornata di mercoledì, il Soccorso Alpino e Speleologico era intervenuto per recuperare un turista colto da un malore nell’area di Piano Vetore, sull’Etna Sud.

I tecnici del Soccorso Alpino, di presidio presso il piazzale del Rifugio Sapienza, hanno soccorso l’uomo in ambiente innevato e ghiacciato, consegnandolo poi all’ambulanza medicalizzata del 118 per il trasferimento verso una struttura sanitaria adeguata.


Il CNSAS: Un Pilastro del Soccorso in Montagna

Storia e Missione

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra quest’anno il suo 70° anniversario. Fondato nel 1954, il CNSAS è diventato un punto di riferimento per il soccorso in montagna e in grotta, con una rete di 279 stazioni operative in tutta Italia¹.

Evoluzione e Crescita

Negli ultimi settant’anni, il CNSAS ha effettuato oltre 232.551 interventi, soccorrendo più di 248.096 persone.

Questo dato riflette non solo l’intensificazione delle attività, ma anche l’evoluzione tecnologica e organizzativa del Corpo a livello territoriale, dal nord al sud Italia¹.

Riconoscimenti e Risultati

L’operato del CNSAS ha permesso di soccorrere complessivamente 248.096 persone, suddivise in 81.184 illesi, 145.881 feriti di diversa gravità e 18.483 deceduti recuperati.

Nonostante l’impegno incessante degli operatori, 2.538 persone risultano disperse o scomparse¹.

Celebrazioni per il 70° Anniversario

Le celebrazioni per il 70° anniversario del CNSAS includono eventi formativi, incontri con le istituzioni e momenti di riflessione sulla storia e il futuro del soccorso alpino.

Questi eventi sono un’occasione per riconoscere il lavoro dei volontari e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza in montagna².

Un Riconoscimento Importante

Nel 2024 il Soccorso Alpino e Speleologico è stato insignito presso la Prefettura di Milano della Medaglia d’Oro al Merito Civile della Repubblica Italiana, un prestigioso riconoscimento che premia il valore, il sacrificio e l’impegno dimostrato dal Corpo in settant’anni di attività al servizio della collettività³.


Conclusione

Il Soccorso Alpino e Speleologico continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la sicurezza in montagna e in grotta.

Con una storia di impegno e dedizione, il CNSAS guarda al futuro con fiducia e determinazione, pronto ad affrontare le sfide che la montagna e i contesti impervi pongono ogni giorno al nostro Paese.

¹: Scintilena
²: Scintilena
³: Scintilena


(1) 70 anni di impegno e solidarietà: il Soccorso Alpino e Speleologico …. https://www.scintilena.com/70-anni-di-impegno-e-solidarieta-il-soccorso-alpino-e-speleologico-celebra-il-suo-anniversario/12/12/.
(2) 70 Anni di Soccorso Alpino: Il CNSAS Celebra un Traguardo Storico. https://www.scintilena.com/70-anni-di-soccorso-alpino-il-cnsas-celebra-un-traguardo-storico/12/04/.
(3) Medaglia d’Oro al Merito Civile al CNSAS – Scintilena. https://www.scintilena.com/medaglia-doro-al-merito-civile-al-cnsas/12/14/.