La UIAA identifica le aree a rischio per migliorare la sicurezza degli scalatori

Negli ultimi dieci anni, la Federazione Internazionale di Arrampicata e Alpinismo (UIAA) ha guidato sforzi significativi per identificare le aree del mondo più soggette alla corrosione degli ancoraggi da arrampicata, migliorando così la sicurezza degli scalatori a livello globale.

La Scienza della Corrosione negli Ancoraggi da Arrampicata

La corrosione degli ancoraggi da arrampicata è un fenomeno che può verificarsi più rapidamente in determinati ambienti, rappresentando un rischio serio per gli scalatori.

Le aree costiere, i climi umidi e altri ambienti sfidanti richiedono ancoraggi che possano resistere a condizioni estreme.

Recenti incidenti hanno indicato fallimenti inaspettati degli ancoraggi sotto carichi bassi e dopo solo pochi mesi o anni dall’installazione.

Questi fallimenti, che si verificano principalmente su ancoraggi in acciaio inossidabile, sono dovuti alla degradazione ambientale, in particolare alla corrosione e alla frattura da corrosione sotto sforzo (SCC).

Mappatura Globale dei Punti Caldi di Corrosione

La Commissione Sicurezza della UIAA ha raccolto dati sulla corrosione e sulla SCC degli ancoraggi da arrampicata da tutto il mondo.

Questi dati sono stati utilizzati per creare una mappa globale dei punti caldi di corrosione, aggiornata regolarmente e disponibile sul sito web della UIAA.

Questa mappa è una risorsa preziosa per scalatori e sviluppatori di percorsi.

Sviluppo di Nuovi Materiali e Rivestimenti

La UIAA ha collaborato con i produttori per sviluppare nuovi materiali e rivestimenti più resistenti alla corrosione e alla SCC.

Questi sforzi hanno portato allo sviluppo di nuovi tipi di ancoraggi ora utilizzati in alcuni degli ambienti più sfidanti.

La Commissione Sicurezza della UIAA è anche coinvolta in altri aspetti della sicurezza dell’arrampicata, sviluppando e mantenendo standard di sicurezza per l’attrezzatura da arrampicata, conducendo ricerche sugli incidenti di arrampicata e fornendo educazione e formazione per scalatori e sviluppatori di percorsi.

Fattori Critici per la SCC

Tutti gli acciai inossidabili, incluso il grado 316L, sono soggetti alla SCC. I fattori più critici includono l’umidità relativa “moderata”, aree non lavate dalla pioggia, temperature elevate e tipi di roccia come il calcare e la dolomia.

La SCC può verificarsi a temperature di 20°C, ma temperature più alte peggiorano la situazione.

La Commissione Sicurezza della UIAA sta lavorando per trovare ancoraggi con materiali adatti a questi ambienti.

Strategie di Gestione per Scalatori e Bolters

Per gli scalatori, è importante essere consapevoli del potenziale di SCC negli ancoraggi da arrampicata, specialmente in aree costiere e altri ambienti ad alto rischio.

Gli scalatori dovrebbero ispezionare attentamente gli ancoraggi prima dell’uso, evitando quelli che mostrano segni di corrosione o danni.

Per i bolters, è consigliabile utilizzare ancoraggi realizzati con materiali resistenti alla SCC, evitare di posizionare ancoraggi in aree soggette alla SCC e ispezionare regolarmente gli ancoraggi per segni di SCC.

Educazione e Linee Guida per le Organizzazioni di Arrampicata

Le organizzazioni di arrampicata dovrebbero educare scalatori e bolters sui rischi della SCC e su come mitigarli, sviluppare linee guida per il posizionamento e la manutenzione degli ancoraggi in ambienti ad alto rischio e collaborare con i produttori per sviluppare e promuovere l’uso di ancoraggi resistenti alla SCC.

Il Ruolo dei Produttori

I produttori dovrebbero sviluppare ancoraggi realizzati con materiali resistenti alla SCC, condurre ricerche sui fattori che contribuiscono alla SCC e fornire informazioni a scalatori, bolters e organizzazioni di arrampicata sui rischi della SCC e su come mitigarli.

Impegno della UIAA

La Commissione Sicurezza della UIAA è impegnata a migliorare la sicurezza dell’arrampicata a livello mondiale. Identificando e affrontando il problema della corrosione e della SCC, la Commissione sta contribuendo a garantire che gli scalatori possano praticare il loro sport in sicurezza e con fiducia. La UIAA continuerà a raccogliere dati sulla SCC, aggiornare la mappa globale dei punti caldi di corrosione, sviluppare e promuovere standard di sicurezza per gli ancoraggi da arrampicata e fornire educazione e formazione a scalatori, bolters e organizzazioni di arrampicata.

La frattura da corrosione sotto sforzo

La frattura da corrosione sotto sforzo (SCC) è stata confermata come causa di numerosi recenti fallimenti degli ancoraggi da arrampicata e si sospetta che sia responsabile di molti altri incidenti.

Questi fallimenti indotti dalla SCC possono verificarsi entro pochi mesi o anni dall’installazione, sotto carichi bassi come il peso corporeo, anche su ancoraggi in acciaio inossidabile di grado 316.

Valutare il rischio dovuto alla SCC è difficile per i singoli scalatori poiché la degradazione da SCC spesso non è visibile. Inoltre, la SCC è difficile da prevedere poiché dipende da un insieme complesso di fattori, in particolare: alta acidità e temperatura, bassa umidità e roccia ricca di magnesio non lavata.

Piccole differenze nel microclima possono portare alla degradazione da SCC per alcuni ancoraggi, mentre altri ancoraggi sulla stessa via rimangono intatti.

La SCC è associata all’arrampicata in riva al mare ma può verificarsi anche in aree interne dove sono presenti elementi corrosivi, sia naturalmente nella roccia stessa che depositati nell’entroterra dalle brezze marine.

In risposta alle sfide presentate dalla degradazione da SCC degli ancoraggi da arrampicata, questo documento delinea strategie di gestione per scalatori, bolters, organizzazioni di arrampicata, produttori e la Federazione Internazionale di Arrampicata e Alpinismo (UIAA).

La Sardegna tra le aree più soggette a corrosione

Le zone dove la frattura da corrosione sotto sforzo è stata confermata o è altamente sospettata includono Thailandia, Grecia, Taiwan, Italia, Repubblica Dominicana, Malta, Cayman Brac, Minorca, Hawaii, Marocco, Madagascar, Portogallo e Sardegna. È importante sottolineare che la Sardegna fa parte di questi luoghi particolari, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione e misure preventive in queste aree.

Lavorando insieme, scalatori, bolters, organizzazioni di arrampicata, produttori e la UIAA possono contribuire a ridurre il rischio di SCC e migliorare la sicurezza degli ancoraggi da arrampicata in tutto il mondo.

La mappatura della corrosione e lo sviluppo di nuovi materiali resistenti sono passi cruciali verso un futuro più sicuro per tutti gli appassionati di arrampicata.

Maggiori info: https://www.theuiaa.org/documents/safety/UIAA-WARNING-ABOUT-CLIMBING-ANCHORS-FAILURES_Dec15.pdf