Al Museo delle Civiltà un incontro per il Darwin Day sulle scoperte del Circeo

Un sito di rilevanza scientifica internazionale

Grotta Guattari, situata sul promontorio del Circeo, è considerata uno dei luoghi più significativi per lo studio dei Neanderthal in Europa.

Il sito è noto soprattutto per il ritrovamento, nel 1939, di un cranio appartenente a un individuo di questa specie estinta.

Negli ultimi anni, nuove indagini hanno portato alla luce ulteriori reperti, tra cui resti umani e faunistici, che hanno permesso di approfondire le conoscenze sul rapporto tra i Neanderthal e l’ambiente in cui vivevano.

Darwin Day: un evento dedicato alla preistoria

In occasione del Darwin Day, che si celebra ogni anno il 12 febbraio per ricordare la nascita di Charles Darwin, il Museo delle Civiltà di Roma-Eur propone un incontro dedicato ai reperti di Grotta Guattari.

L’evento, intitolato “Storie di Neanderthal e iene: i reperti di Grotta Guattari del Museo delle Civiltà”, sarà curato da Francesca Alhaique e Alessandra Sperduti del Servizio di Bioarcheologia del museo.

L’incontro offrirà ai partecipanti la possibilità di osservare da vicino alcuni materiali provenienti dagli scavi e di conoscere le più recenti ipotesi sulla presenza dei Neanderthal nell’area del Circeo.

Inoltre, sarà possibile approfondire il ruolo delle iene nella formazione del deposito archeologico della grotta, un aspetto emerso dalle analisi degli ultimi anni.

Un nuovo allestimento nel 2025

Le ricerche condotte a Grotta Guattari continuano a fornire dati utili per la ricostruzione del comportamento e dell’ambiente dei Neanderthal.

I reperti esposti nel corso dell’evento faranno parte di un nuovo allestimento permanente, previsto per il 2025, che aggiornerà il percorso di Preistoria del museo con le ultime scoperte.

Informazioni pratiche

L’appuntamento è fissato per mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 17 presso il Museo delle Civiltà.

L’attività prevede una visita introduttiva al percorso di Preistoria.

L’ingresso è previsto con Biglietto Amico al costo di 5 euro.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il museo all’indirizzo email mu-civ.bioarcheologia@cultura.gov.it.