Un mezzo secolo di speleologia nelle Gole del Salinello
Sabato 10 maggio 2025, l’Auditorium Santa Maria a Bitetto di Teramo ha ospitato il convegno “Nel Ventre della Terra”, secondo appuntamento ufficiale per celebrare il 50° anniversario del Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi speleologi, escursionisti e appassionati, riuniti per ripercorrere la storia e gli sviluppi della speleologia nelle Gole del Salinello, uno dei siti più rilevanti del patrimonio ipogeo abruzzese.
Le Gole del Salinello: esplorazione e ricerca scientifica
Le Gole del Salinello, incastonate tra i Monti Gemelli, rappresentano da decenni un punto di riferimento per la speleologia regionale.
Già oggetto di studio dal paleontologo Concezio Rosa, l’area continua a offrire nuove scoperte. Recentemente, il Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo ha individuato un eremo e diverse grotte minori, caratterizzate da una fauna ipogea di interesse scientifico.
L’esplorazione di queste cavità contribuisce alla conoscenza della geologia, dell’idrologia e della biodiversità sotterranea, temi centrali anche nelle attività didattiche e divulgative del gruppo[1].
Relatori e temi affrontati al convegno “Nel Ventre della Terra”
Il convegno ha raccolto interventi di esperti di spicco. Andrea Degli Esposti, tra i fondatori del gruppo, ha ripercorso la storia del Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo, sottolineando l’impegno costante nell’esplorazione e nella tutela delle grotte abruzzesi dal 1975.
Il Dott. Enrico Lunghi ha approfondito la biospeleologia, mentre il Dott. Leo Adamoli si è concentrato sugli aspetti geologici e idrologici dei Monti Gemelli.
Il Dott. Luca Forti ha illustrato l’importanza dei depositi di grotta per la ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica, e la Dott.ssa Annamaria Daniele con Andrea Di Giovanni hanno trattato la preistoria e protostoria della vallata del Salinello.
La presenza istituzionale e il coinvolgimento dei gruppi speleologici
L’evento “Nel Ventre della Terra” ha ricevuto il patrocinio di numerosi enti, tra cui la Federazione Speleologia Abruzzese, il Comitato Scientifico Regionale e il CAI Regionale Abruzzo.
Hanno portato i saluti istituzionali i presidenti delle sezioni CAI locali e regionali, insieme ai rappresentanti delle commissioni scientifiche e ambientali. Una folta rappresentanza di gruppi speleologici, provenienti da tutto l’Abruzzo e dal Lazio, ha arricchito il confronto e lo scambio di esperienze.
Mostra fotografica e documentazione sulle Gole del Salinello
Durante il convegno è stata allestita una mostra fotografica curata da Gianluca Pisciaroli, che ha documentato le recenti esplorazioni nelle Gole del Salinello.
Un docuvideo realizzato da Ilario Di Ilario ha offerto una panoramica visiva sulle peculiarità naturalistiche e storiche dell’area, valorizzando il lavoro di ricerca e divulgazione svolto dal Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo.
Il futuro della speleologia abruzzese: divulgazione e tutela ambientale
Il cinquantesimo anniversario del Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo rappresenta un’occasione per riflettere sul ruolo della speleologia nella valorizzazione del patrimonio naturale abruzzese.
Il gruppo, oltre alle attività esplorative, promuove corsi, escursioni e iniziative rivolte alle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela degli ecosistemi ipogei e diffondere la conoscenza delle grotte come archivi di storia geologica e climatica[1].
Conclusioni: un bilancio di 50 anni tra storia, scienza e divulgazione speleologica
Il convegno “Nel Ventre della Terra” ha celebrato mezzo secolo di attività del Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica, della collaborazione tra gruppi e della divulgazione.
Le Gole del Salinello restano un laboratorio naturale per la speleologia abruzzese, confermando il ruolo del gruppo nel promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio sotterraneo regionale[1].
Fonti
[1] Speleologia in Abruzzo: nuove esplorazioni e ricerca scientifica https://www.scintilena.com/speleologia-in-abruzzo-nuove-esplorazioni-e-ricerca-scientifica/03/01/
[5] il Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo celebra 50 anni di esplorazioni … https://www.scintilena.com/mezzo-secolo-sotto-terra-il-gruppo-grotte-e-forre-cai-teramo-celebra-50-anni-di-esplorazioni-speleologiche/04/27/
[6] [PDF] CLUB ALPINO ITALIANO – CAI Teramo https://www.caiteramo.it/wp-content/uploads/2025/03/2025-Programma-CAI-Teramo-20250314-V.1.2.pdf