Esplorazioni e Scoperte: La Rivista “Gota a Gota” si Rinnova

La rivista “Gota a Gota”, pubblicata dal Grupo de Espeleologia de Villacarrillo, ha recentemente rilasciato il suo numero 32 per l’anno 2024.

Questo nuovo numero offre una panoramica dettagliata delle ultime ricerche e scoperte nel campo della speleologia, con articoli che spaziano dalla storia delle grotte alla geoespeleologia, passando per le esplorazioni e la biospeleologia.

Sezione Storia

Le Grotte nella Storia: Un Viaggio nel Tempo

Il numero si apre con un editoriale di Ildefonso Felguera Herrera, che esplora il ruolo delle grotte nella stampa tra il 1836 e il 1918.

Questo articolo, parte di una serie più ampia, si concentra sui “zahorís” e la cueva de Cerdaña, offrendo uno sguardo affascinante su come le grotte siano state percepite e utilizzate nel corso dei secoli.

Sezione Esplorazioni

Cavità di Calvià: Un Tesoro Nascosto a Mallorca

José Bermejo, Tomeu Mateu e Amparo Villar presentano un’analisi dettagliata delle cavità di Calvià, situate nella zona di Pedrera des Comellar de Portals a Mallorca. Questo articolo non solo documenta le caratteristiche geologiche delle grotte, ma offre anche una panoramica delle tecniche di esplorazione utilizzate per mappare queste cavità.

La Cueva de Varches: Un’Esplorazione a Guadalajara

José Martínez Hernández e Fernando Villaverde Mora descrivono la loro esplorazione della cueva de Varches ad Albalate de Zorita, Guadalajara. L’articolo include mappe dettagliate e fotografie che illustrano le formazioni uniche trovate all’interno della grotta.

Sezione Geoespeleologia

Bilancio di Tritio nelle Acque Sotterranee di Cuba

Leslie F. Molerio-León presenta uno studio sul bilancio di tritio nelle acque sotterranee del Polje Vento, situato nella parte occidentale di Cuba. Questo articolo offre una visione approfondita dei processi geochimici che influenzano la qualità delle acque sotterranee in questa regione.

Protezione della Cueva de Pinagrealan nelle Filippine

Un altro contributo di Leslie F. Molerio-León si concentra sulla protezione strutturale della cueva de Pinagrealan a Norzagaray, nelle Filippine. L’articolo discute le tecniche utilizzate per identificare e mitigare le deformazioni elasto-plastiche all’interno della grotta.

Sezione Biospeleologia

Dipluros delle Béticas: Un Mondo Sconosciuto

Alberto Sendra e il suo team presentano uno studio sui dipluros, un gruppo di artropodi esapodi, trovati nelle grotte e simas delle Béticas. Questo articolo offre una panoramica delle specie scoperte e delle loro adattamenti unici agli ambienti sotterranei.

Sezione Storia

Crónicas de la Espeleología Cordobesa

Abén Aljama Martínez chiude il numero con un articolo sulle cronache della speleologia cordobesa, concentrandosi sul GAEC, considerato l’anello mancante nella storia della speleologia di questa regione.

Notizie sulla Speleologia in Spagna

La speleologia in Spagna ha una lunga e ricca tradizione, con numerosi gruppi e associazioni che contribuiscono alla ricerca e alla divulgazione delle conoscenze sulle grotte.

Uno dei contributi più recenti e significativi è il lavoro della SEDECK, che sta pubblicando una cronostoria della speleologia spagnola dal XVII secolo ai giorni nostri².

Introduzione alla Speleologia

La speleologia è una disciplina affascinante che si dedica all’esplorazione e allo studio delle grotte e delle cavità naturali.

Questa scienza non si limita alla semplice esplorazione fisica delle grotte, ma si estende alla comprensione della loro formazione geologica, della biodiversità che ospitano e delle tracce antropologiche che vi si possono trovare¹.

Storia della Speleologia Spagnola

Sul blog del G.E. Abismo de Guadalajara è stata fatta una raccolta cronologica di testi e immagini che raccontano la storia gloriosa e antica della speleologia spagnola³.

Questo lavoro non solo documenta le esplorazioni passate, ma offre anche una panoramica delle tecniche e delle metodologie utilizzate nel corso degli anni.

In sintesi, la speleologia in Spagna continua a evolversi, con nuove scoperte e ricerche che arricchiscono la nostra comprensione delle grotte e dei loro segreti.

La rivista “Gota a Gota” rappresenta un importante contributo a questo campo, offrendo una piattaforma per la condivisione delle conoscenze e delle esperienze degli speleologi di tutto il mondo.

Leggi qui il nuovo numero della Rivista Gota a Gota https://sites.google.com/site/espeleovillacarrillo/home/gota-a-gota-no-32-2024


(1) Storia della speleologia spagnola – Scintilena. https://www.scintilena.com/storia-della-speleologia-spagnola/11/04/.
(2) Capitolo 1: Introduzione alla Speleologia – Scintilena. https://www.scintilena.com/capitolo-1-introduzione-alla-speleologia/12/15/.
(3) Storia della Speleologia in Spagna – Scintilena. https://www.scintilena.com/storia-della-speleologia-in-spagna/11/18/.