Gli Ultimi esploratori – Articolo di Natalino Russo oggi su “Il Tascabile”
Ci sono certi giorni che aspetti la pausa pranzo e neanche mangi per avere il tempo di pubblicare una notizia che devi assolutamente scrivere. Oggi è uno di quei giorni.…
La traversata completa delle Gallerie della Fabbrica della Piana è una realtà
Da 19 anni l’associazione culturale Toward Sky si occupa dello studio e della valorizzazione della Todi Sotterranea. Le Gallerie della Fabbrica della Piana sono un grande sistema di tunnel su…
Addestramento speleosub dei Vigili del Fuoco a Vicenza, al via una nuova qualifica
Tra il 18 febbraio al 1 marzo 2018 si è tenuto il “primo percorso d’addestramento alle tecniche e manovre speleo subacquee avanzate” per i Vigili del Fuoco, a cura della…
CONVEGNO: LE RISORSE IDRICHE DELLE AREE CARSICHE TOSCANE – UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
“LE RISORSE IDRICHE DELLE AREE CARSICHE TOSCANE – UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE” organizzato dalla sezione regionale T.A.M. del CLUB ALPINO ITALIANO e dalla FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA in collaborazione con…
Progressione, armo e sicurezza in cavità artificiali – Al via i corsi SSI a Urbino, Schilpario e Bacoli
Sabato 17 marzo 2018 a Urbino partirà il Corso di III livello “Progressione, armo e sicurezza in cavità artificiali” a cura delle Commissione Nazionale Scuole di Speleologia e Commissione Cavità…
Speleologia – In distribuzione il numero 78 del semestrale della Società Speleologica Italiana
La Società Speleologica Italiana è lieta di comunicare l’uscita del numero 78 della rivista semestrale “Speleologia” riservata ai soci ordinari; Oltre alla versione consultabile on line a questo link: http://www.speleologiassi.it/78-sommario/…
Nuoro, 19° corso di primo livello
Lo Speleo Club Nuoro, organizza il suo 19° corso di introduzione alla Speleologia di I° livello. Il corso, tenuto da Istruttori ed Aiuto Istruttori qualificati dalla CNSS-SSI inizierà il 30…
Arte Neanderthaliana in grotta – Spagna
Dal Blog Oxford University Press. Paul G. Bahn, nel ricordare la terza edizione del suo volume “Immagini dell’Era Glaciale” riprende un articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista americana Science.…
Fotosintesi “conservata nella penombra” – Cina
Una pubblicazione a cura di ricercatori del Kew Royal Botanic Gardens (mezz’oretta da Londra centrale) insieme all’istituto botanico di Guangxi e pubblicato recentemente sul giornale scientifico PLOS ONE è stato…
Alla ricerca di “micro-marziani” nella Cordigliera del Sale – Cile
Con l’obiettivo di individuare microrganismi in grado di sopravvivere in questi ambienti ostili, un gruppo di ricerca internazionale si addentrerà in una delle più importanti aree carsiche saline del pianeta.…