E’ stampato e in prossima distribuzione il nuovo numero di Progressione, il 64. Un corposo volume di 200 pagine…continua sul sito web Boegan
E’ stampato e in prossima distribuzione il nuovo numero di Progressione, il 64. Un corposo volume di 200 pagine…continua sul sito web Boegan
La Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia in coorganizzazione con la Regione Autonoma FVG presenta la manifestazione “Speleo2018. Studi e immagini di una storia infinita” per promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico del proprio territorio.
La manifestazione propone una mostra, aperta dal 9 al 29 aprile 2018, che descrive attraverso [...]
Quest’anno il Raduno nazionale di casola valsenio ospiterà anche il 12esimo incontro della European Cave Rescue Association, cioè dei principali Corpi di Soccorso Speleologico Europeo
12th ECRA meeting this year will be organised 1st-4th November in Casola Valsenio by CNSAS on behalf of ECRA together in colaboration with Casola2018 – Speleopolis
Soccorso ECRA
Dopo una pausa di qualche anno ritorna Anthèo, lo storico bollettino del Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano. Questo nuovo n. 11 ha rispettato l’impostazione del precedente uscito nel 2011, sia nella grafica che nei contenuti ed è stato stampato interamente a colori.
Il piano editoriale prevede oltre 25 articoli a cura di altrettanti autori, organizzati per [...]
Notizia smentita da Francesco Sauro: Ciao Andrea, purtroppo la notizia arriva da un giornale indiano ed è assolutamente errata. La cueva del Saman è nei calcari e non ha nulla a che vedere con le arenarie, il record precedente era di imawarì yeuta sull’auyan tepui. Tuttavia la grotta in india, krem puri, si sviluppa in [...]
Nei giorni 22-23-24 marzo scorsi, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, si è svolta a Cagliari nello spazio della MEM una manifestazione organizzata dalla società Abbanoa S.p.A., dedicata alla conoscenza e tutela di questo prezioso bene; per l’occasione è stato allestito il “Villaggio dell’acqua“, dove sono state ospitate esposizioni, aree didattiche, laboratori, proiezioni e convegni.
La [...]
A Bracciano (RM), a poca distanza dalla riva del lago, a ridosso di una parete rocciosa scoscesa, si trova un anfiteatro naturale, probabilmente derivante dal collasso di una antica cavità molto estesa, sul quale si affaccia un complesso di cavità artificiali scavate nel sedimento tufaceo.
Differenti tra loro per forma e dimensioni, esse presentano caratteristiche peculiari.
La [...]
Mercoledì 28 marzo h.21.00 presso la sede del CSI Specus si terrà un incontro con con Nicola Lanzetta, oristanese e autore del video “Patagonia-indietro non si torna”, con il quale si parlerà di alpinismo Patagonico.
Nicola spiegherà come è nata la sua passione, illustrerà la sua avventura sul Fitzroy del gennaio 2016 ripercorrendo i ricordi del [...]
[ 20 aprile 2018; ] Dal sito Gruppo Grotte e Forre Francesco De Marchi – CAI L’aquila
Una serie di conferenze – iniziate venerdì 16 marzo con
– “Biospeleologia: c’è vita nelle grotte?”
è programmata dal GGF Gruppo Grotte e Forre CAI AQ per il ciclo “Sopra e Sotto le Montagne”.
Le prossime serate tematiche da calendario sono :
20/04 [...]