STORIE: Intervista ad Andrea Gobetti, on line sulla Radiotelevisione Svizzera
Andrea Gobetti è uno dei più grandi speleologi italiani: esploratore, scrittore, regista, personaggio fuori dagli schemi, racconta la speleologia da sempre. la Radiotelevisione svizzera lo ha intervistato… (Non è la…
Appuntamenti al buio a Padova da martedì 24 gennaio
Foto di Antonio Danieli Anche per il 2017 il Gruppo Speleologico Padovano ha organizzato delle serate (alcune in via di definizione) di carattere divulgativo/culturale che spaziano intorno ai mille volti…
TopoSorbas 2017 – Progetto spagnolo nel 50esimo anniversario dell’esplorazione
Si svolgerà nel ponte del primo maggio 2017 “TopoSorbas 2017”, un incontro di esplorazione e topografia nel 50esimo anniversario dell’inizio delle esplorazioni nel sistema carsico dei gessi di Sorbas, con…
47° congresso della federazione francese e 40° anniversario del soccorso francese – Nantua 2017
47th Congress of the French Federation of Speleology (FFS) In 2017, meeting in Nantua, France. For Whitsun 2017, 20 years after the Congress in Hauteville-Lompnes, cave history will be written…
Serata La Venta: presenta le sue esplorazioni a Canicattini Bagni
Il 21 Gennaio, a Canicattini Bagni (SR), alle ore 21, nell’Aula Consiliare, in concomitanza all’Assemlea, presenteremo una serata sulle nostre ultime esplorazioni! Post Views: 9
Progetto “I Troglofili dei Lessini”
Tutti gli speleologi che frequentano le grotte dei Monti Lessini (VR), possono contribuire a questo progetto, che ha come obiettivo il monitoraggio della fauna ipogea della zona, per incrementare le…
Animale troglofilo dell’anno 2017: vespa quadripuntata
La vespa parassita quadripuntata (Diphyus quadripunctorius) è stata menzionata per la prima volta nel 1776 dallo zoologo danese Otto Friedrich Müller nel suo libro “Zoologiae Danicae Prodromus, seu Animalium Daniae…
W Le Donne – Svuotamento del sifone a -1150 apre la via verso L’ALTRO MONDO
Stamattina Fabio Bollini mi ha fatto venire i brividi… il 2017 comincia bene per le esplorazioni in Italia. …È un’aria infernale quella che tira laggiù, lungo il Ramo del Cobra,…
Come sopravvivono i batteri all’interno dei vulcani? Su National Geographic
ma soprattutto, come sopravvive quello che scende con la corda? Post Views: 13
Calabria: UN DUPLICE PROGETTO DI RICERCA A SAN LORENZO BELLIZZI (CS)
Grazie ad un accordo avvenuto tra il Comune di San Lorenzo Bellizzi, il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” e il Gruppo Speleologico “Sparviere” è stato predisposto un duplice…