Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Ecco il Programma del Raduno Nazionale di Speleologia 2019 Lettomanoppello Strisciando 2.0

By Andrea Scatolini on ottobre 19th, 2019

Tutti gli eventi del Raduno Nazionale di Speleologia 2019 Lettomanoppello “Strisciando 2.0″; per visualizzare tutti gli eventi cliccare qui sotto a destra sulla linguetta del calendario “Agenda”

Per accedere al calendario google e importare eventi nel calendario del proprio cellulare, clicca qui:
https://calendar.google.com/calendar/r/day/2019/10/31?cid=bXV2bnA2cjBrNGlhYmtzc2swaGU3ZTlhZzhAZ3JvdXAuY2FsZW5kYXIuZ29vZ2xlLmNvbQ

Scarica qui il programma in formato PDF

www.strisciando2019.it

Vedi il programma completo con tutti gli eventi in ordine cronologico:

Giovedì 31 Ottobre

Ore 10:00 Apertura Strisciando 2019 – Sala Consiliare

Ore 10:30 Tavola rotonda
LA VALORIZZAZIONE DELLE MINIERE IN ITALIA IL CASO MAIELLA
SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE
Sala Consiliare

Ore 16:00 Presentazione del libro: “Gli Antichi Mestieri D’Abruzzo” – Libro sugli antichi mestieri d’Abruzzo che sopravvivono oggi. Ricerca Sociologica e storica a cura di Cristiano Vignali ed Everardo Minardi –
Teatro comunale

Ore 16:00 Riunione Commissione Didattica della SSI – Report delle attività anno 2019 –
Scuola Elementare

Ore 17:00 Analisi territoriale degli ipogei naturali nel Parco Nazionale della Majella
Teatro comunale

Venerdì 1 Novembre

Ore 09:00 Corso di Rilievo Digitale 2.0 – Aula Scuola elementare

Ore 09:00 Stage Introduttivo alla speleologia in Cavità Artificiali – Teatro Roccamorice

Ore 10:00 Verifica teorica per aspiranti AI-IT – Sala dell’Oratorio

Ore 10:00 Scrivere per Internet – Laboratorio di scrittura di Scintilena & Sopra e Sotto il Carso – Incontro base – Dal comunicato stampa alla notizia da pubblicare – a cura di La Scintilena & Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhof”
Richiesta prenotazione – Scuola elementare

Ore 10:30 La melodia delle Grotte – XXIII Congresso Nazionale di Speleologia a Ormea – Presentazione del Congresso Speleo, che si terrà a Ormea (CN) dal 30 Maggio al 2 Giugno 2020, e delle sessioni che scandiranno il tempo della conoscenza, al ritmo della scienza che incontra e aiuta l’esplorazione. Tempi, modalità e programmi di sessioni ed escursioni ai piedi del Marguareis. -A cura di AGSP, SCT, SSI
Teatro Comunale

Ore 11:00 “Speleoarcheologia”: connubio per la ricerca della Preistoria nel Lazio – Questo contributo presenterà i risultati di una fruttuosa collaborazione tra lo Shaka Zulu Subiaco e la Cattedra di Paletnologia dell’Università di Roma “Tor Vergata” per la ricerca e lo studio delle grotte archeologiche della valle dell’Aniene, dell’Appennino interno e del Lazio costiero – A cura di Shaka Zulu Club Subiaco
- Sala Consiliare

Ore 11:00 L’acqua che berremo – Report dei primi mesi di attività e possibili sviluppi futuri del progetto della Società Speleologica Italiana, vincitore del bando del MATTM. All’interno dell’iniziativa l’SSI presenterà il documentario Sorella Acqua vincitore del bando per i Diorami promosso dalla SSI. Regia di Alessandro Ingaria, realizzato in collaborazione con Bartolomeo Vigna per l’Associazione Geronimo Carbonò e il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino A cura della Società Speleologica Italiana –
Teatro Comunale

Ore 11:45 La geografia del vuoto attraverso le immagini – Un viaggio nella eccezionale varietà delle grotte della Sardegna a cura di Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano
Sala consiliare

Ore 15:00 Riunione CNSS-SSI – Società Speleologica Italiana –
Sala dell’oratorio

Ore 16:00 Albania “La verità nel buio” – Spedizione a carattere scientifico e storico; individuazione cavità in zona mineraria di Selenizza che è stata protagonista di importanti e drammatici eventi bellici nell’ultimo conflitto mondiale. – A cura di Stalattite Eccentrica
- Sala Consiliare

Ore 16:00 Chemje Khola Himalaya Canyoning Expedition 2019 – Racconto dell’avventura della prima discesa integrale del canyon più impegnativo al mondo, il K2 del torrentismo, un grande risultato tutto italiano – a cura di Andrea Forni –
Palestra scuola media

Ore 16:00 Shadows of Cambodia – Documentario di Antonio Cosentino – Versione in inglese
Teatro Comunale

Ore 17:00 Progetto Phreatic in Sardegna: speleosub, citizen science e modellazione 3D – Progetto pluriennale di documentazione, esplorazione e ricerca scientifica nelle grotte del golfo di Orosei con il supporto di ricercatori e oltre 50 subacquei provenienti da tutto il mondo interessati a far conoscere all’esterno gli ambienti sotterranei e a fornire strumenti utili alla loro tutela. A cura di Phreatic –
Teatro Comunale

Ore 17:15 Bosnia Herzegovina 2018/2019. due campi esplorativi, emozioni oltre i confini – Relazione dei due campi tenutisi nel 2018 e 19 nelle zone di Livno e Tomislavgrad in Bosnia Herzegovina – Partecipanti: Speleo Club Orobico CAI Bergamo, Gruppo Grotte Milano CAI SEM, Gruppo Speleologico Bergamasco “Le Nottole”, Mijatovi Dvori e tutti gli amici speleo di oltre confine che hanno partecipato al campo Internazionale. – Sala Consiliare

Ore 17:30 Speleologia glaciale / Speleoglaciologia – Presentazione video e spiegazione della ricerca e dell’attività svolta nei ghiacciai Gornergrat (2017) e Aletsch (2018). Proiezione sulle esplorazioni nei ghiacciai svizzeri – A cura di Gruppo Speleologico E. A. Martel Genova –
Palestra Scuola Media

Ore 18:00 Miniere abbandonate della Maiella – Situazione attuale – Nuove scoperte – Prospettive future – A cura di Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella – GRAIM –
Sala Consiliare

Ore 18:00 Le grotte un bene naturale da proteggere! – Power Point sul progetto di censimento delle grotte con all’interno casi di abbandono di rifiuti, sul Carso triestino, seguito da quello di pulizia da parte di alcuni gruppi speleologici della Regione Friuli Venezia Giulia – A cura del Club Alpinistico Triestino – Gruppo Grotte –
Teatro Comunale

Ore 18:30 Yumugi River Cave: esplorando nelle highlands di West Papua – Il sistema sotterraneo del fiume Yumugi rappresenta attualmente, con oltre 8 km di sviluppo, la maggiore cavità esplorata nella metà indonesiana della Nuova Guinea. Tanto dal punto di vista esplorativo quanto biospeleologico, le potenzialità del sistema sono enormi e ancora tutte da scoprire -A cura di Acheloos Geo Exploring –
Palestra Scuola Media

Ore 19:00 Solariola bucolorum: una nuova specie endemica per l’Etna – Studio biospeleologico all’interno della grotta di scorrimento lavico ”Grotta di Piano Porcaria” e individuazione di una nuova specie endemica ETNEA – A cura del Gruppo Grotte Catania –
Teatro Comunale

Sabato 2 Novembre

Ore 10:00 Corso di Rilievo Digitale 2.0 –
Aula Scuola elementare

Ore 10:00 Assemblea dei Soci della Società Speleologica Italiana – Report delle attività svolte nel 2019 e anticipo di quelle previste per il 2020 –
Sala Consiliare

Ore 11:00 L’Abisso della Cava Faccanoni – Continuano le esplorazioni del Club Alpinistico Triestino all’Abisso della Cava Faccanoni (in questo documentario, le novità aggiornate a Marzo 2019) – A cura di Club Alpinistico Triestino –
Teatro Comunale

Ore 11:45 Shtares 2019 – No Human Before – Il video racconta i principali risultati dell’ultima spedizione italiana e mostra i nuovi ambienti della Shpella Shtares, grotta albanese scoperta nell’agosto del 2016 nel territorio di Vrana e Madhe – A cura di Gruppo Speleologico Martinese in collaborazione con La Venta, GSB-USB di Bologna e Gruppo Speleologico Faentino –
Teatro Comunale

Ore 14:30 Riunione annuale della Commissione Nazionale Cavità Artificiali – Le cavità artificiali e la sua commissione. Società Speleologica Italiana –
Aula Scuola Elementare

Ore 15:00 Tavolo permanente delle Federazioni Speleologiche –
Teatro Comunale

Ore 16:00 Speleologi e Grotte Turistiche – Tavola Rotonda
Interverranno: Associazione Nazionale Città delle Grotte, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Società Speleologica Italiana, Federazioni Speleologiche Italiane, Guide Speleologiche. Aperto a tutti gli speleologi che vorranno intervenire. –
Teatro Comunale

Ore 15:30 Federazione Speleologica Europea: opportunità di progetti e azioni di protezione delle grotte – Si propone una rassegna degli EUROSPELEO PROJECT e del EuroSpeleo Protection Label (ESPL) quali opportunità per finanziamenti da parte della Federazione Speleologica Europea per progetti speleologici Europei e azioni di protezione del karst e delle grotte in Italia – A cura della Federazione Speleologica Europea –
Sala Consiliare

Ore 15:30 Scrivere per Internet – Laboratorio di scrittura di Scintilena & Sopra e Sotto il Carso – Incontro Avanzato – Scrittura efficace – La struttura della notizia – A cura di La Scintilena & Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhof” –
Sala dell’oratorio

Ore 15:30 COLLEZIONANDO 2019 Incontro fra SpeleoCollezionisti e non solo – Tutto ciò che è attinente al collezionare speleo ed alla sua divulgazione: scambio materiali, idee, iniziative… – A cura degli SpeleoCollezionisti –
Aula scuola elementare

Ore 16:00 Spedizione Macedonia 2019/ La Grotta dei Teschi: ricerche speleo-archeologiche e antropologiche – Resoconto sulla spedizione “Macedonia 2019” e sulle ricerche svolte e sui risultati ottenuti dallo studio della Grotta dei Teschi – A cura di Persephone -esplorazioni –
Palestra della scuola media

Ore 16:00 Progetto scuole L’ACQUA CHE BERREMO premiazione ragazzi – Progetto didattico dedicato alle scuole. Il progetto, iniziato nel mese di settembre con uscite pratiche degli studenti e incontri in aula si conclude con la premiazione dei lavori realizzati dai ragazzi ed esposti durante l’evento Strisciando 2019 –
Speleobar

Ore 16:30 Cuore di ferro, la miniera di Manina – Video sulla ri-esplorazione di una miniera di ferro che si apre in Val di Scalve, a Vilminore (BG). L’esplorazione affronta difficoltà dovute al degrado della miniera, alla quota degli ingressi ed alla complessità del tracciato delle gallerie
Molarice, la miniera dimenticata – Video sul ritrovamento di una miniera di ferro del 700/800 di cui si era persa la memoria. La miniera, che si apre in val di Scalve, a Schilpario (BG), conserva al suo interno importanti testimonianze storiche. A cura di Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese –
Sala consiliare

Ore 17:00 Veryovkina – Ufficialmente dispersi – Prima spedizione italiana nella grotta più profonda del mondo A cura di Fabio Bollini e Cani Sciolti –
Palestra Scuola Media

Ore 17:30 Presentazione Libro “Minatori della Majella nera” di Vincenzo Di Paolo – Presentazione del libro a cura del curatore Gianfranco De Luca e del Presidente dell’associazione “Donna e…” Lettura di brani in dialetto “Lettese” con traduzione. Proiezione di disegni dell’autore. A cura dell’Associazione “Donna e…” –
Sala Consiliare

Ore 18:00 Iran 2019 – Ghizalan da record – Gare e ghizalan diventa la seconda grotta più profonda dell’Iran. Sono raccontate le attività svolte dal 2017 che hanno portato al raggiungimento di questo traguardo in una grotta di difficile percorribilità per gli ambienti stretti e fangosi – A cura di Gruppo Speleologico “Le Grave”, Gruppo Grotte Grottaglie e Gruppo Spleologico Leccese ‘Ndronico –
Palestra Scuola Media

Ore 18:15 Monte Canin: il Progetto Grande Poiz e la grotta più lunga d’Italia – Il Monte Canin (FVG) è una delle principali aree carsiche d’Europa dove si sviluppano due estesi sistemi ipogei: il Col delle Erbe e il Foran del Muss. Il 13 agosto 2019 questi due sistemi sono stati uniti creando il Complesso del Monte Canin, di oltre 80 km di sviluppo, 1.118 m di dislivello e circa 60 ingressi. La svolta decisiva per il collegamento è stata la scoperta, nel 2013, della Grotta Clemente, ad opera del Progetto Grande Poiz. – A cura di Progetto Grande Poiz e Gruppo Triestino Speleologi –
Teatro Comunale

Ore 18:30 Miniere sotterranee abbandonate Abruzzesi – Situazione attuale – Nuove scoperte – Prospettive future
A cura di Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella – GRAIM –
Sala Consiliare

Ore 19:00 Shadows of Cambodia – documentario di Antonio Cosentino, Versione in italiano
Palestra Comunale

Domenica 3 Novembre

Ore 09:00 La Paleontologia delle grotte in Abruzzo – Relatori: Adelaide Rossi, Silvano Agostini, Andrea Di Cencio, Fabio Fusco. In collaborazione con il Museo dei Fossili di San Valentino in Abruzzo Citeriore e la soprintendenza MiBAC di Chieti
– Presso il Salone di Palazzo Delfina Olivieri De Cambaceres, Via Cupoli, 10, San Valentino-

Related posts:

  1. RADUNO SPELEO NAZIONALE – STRISCIANDO 2016 – Maiella
  2. E’ tempo di migrare! #invadiamolettomanoppello
  3. Incontro della Commissione Didattica SSI al Raduno Nazionale di Speleologia di Lettomanoppello
  4. Assemblea Commissione Nazionale Cavità Artificiali al raduno nazionale di speleologia
  5. Raduno nazionale di Speleologia 2019 “Strisciando 2.0″ a Novembre a Lettomanoppello
  6. Chiarimento degli organizzatori del raduno nazionale di speleologia sulla sovrapposizione con incontri istituzionali CAI
  7. Preparativi per Lettomanoappello – Video You Tube
  8. Il richiamo della Majella – Terzo Portone va più giù
  9. IL CONTRIBUTO DETERMINANTE DELLE GROTTE E DELLA SPELEOLOGIA ALLA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DELL’UOMO
  10. Cartografia per Speleologi, al completo il corso di Marzo con la Società Speleologica Italiana
Categorized under: Abruzzo, Strisciando 2016.
Tagged with: lettomanoppello, Programma, raduno.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Dall’Andalusia la proposta di una Federazione Speleologica Sportiva Europea
Il Soccorso speleologico CNSAS cerca volontari: come candidarsi →
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line
  • Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (135)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy