Un concorso per valorizzare la scrittura e il patrimonio speleologico

Un premio dedicato ad Angelantonio Moschetta

L’Associazione Cotopaxi, nata a Taranta Peligna per iniziativa di un gruppo di amici di Angelantonio Moschetta, annuncia la prima edizione del premio letterario Racconti in Grotta.

Il concorso nasce con l’intento di ricordare Moschetta, scomparso nel 2020, e di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del mondo ipogeo attraverso la scrittura.

Il premio è aperto a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella narrazione di storie ambientate in grotta, con l’obiettivo di esplorare il legame tra l’uomo e gli ambienti sotterranei, sia in chiave realistica che fantastica.

Il tema: la grotta tra realtà e immaginazione

L’Italia è caratterizzata da un vasto patrimonio di cavità naturali, molte delle quali di interesse turistico, storico, archeologico e scientifico.

Il premio invita gli autori a ispirarsi a questi luoghi per costruire racconti che abbiano la grotta come elemento centrale.

I testi dovranno contenere riferimenti espliciti al mondo ipogeo, che può essere il contesto geografico in cui si svolge la narrazione oppure un luogo simbolico legato alla cultura e alla geologia di un territorio carsico.

Il concorso si inserisce in un’ottica di “restanza culturale”, favorendo la produzione letteraria legata ad aree montane e siti speleologici.

Modalità di partecipazione e scadenza

La partecipazione al premio è gratuita. Gli autori potranno inviare i loro racconti entro il 30 settembre 2025. Le opere devono essere inedite e rispettare il tema proposto dal concorso.

I testi selezionati verranno pubblicati in un volume antologico e i vincitori riceveranno un premio in valore.

Tutte le informazioni dettagliate sul regolamento e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’Associazione Cotopaxi: https://www.associazionecotopaxi.it.

Collaborazioni e giuria

Il premio è organizzato in collaborazione con Città delle Grotte, il Comune di Taranta Peligna, la BCC Abruzzi e Molise e la casa editrice Carabba. L’iniziativa ha inoltre ottenuto il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella e dei comuni di Lama dei Peligni e Castellana Grotte.

La giuria del concorso è composta da figure di spicco del panorama editoriale e speleologico: Stefano Ardito, Antonella Santarelli, Italo Spada e Bruno Telleschi.

Un’opportunità per la divulgazione speleologica

Il premio Racconti in Grotta rappresenta un’occasione per stimolare l’interesse verso il mondo sotterraneo attraverso la letteratura.

L’iniziativa offre una nuova prospettiva sulla speleologia, non solo come disciplina scientifica, ma anche come fonte di ispirazione culturale e narrativa.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ufficio stampa dell’Associazione Cotopaxi:

• Marcello Di Martino – marcellodimartino1@gmail.com

• Telefono – 3290587560

• Sede dell’Associazione – Via Gabriele D’Annunzio, 16, 66018 Taranta Peligna (CH)