E’ in distribuzione il numero 30 della rivista della Federazione Speleologica Sarda, “Sardegna Speleologica“.

Al suo interno interessanti articoli relativi alle esplorazioni nella Valle di Ludalbu a Baunei, alle attività esplorative di Su Molente, ai lavori nelle grotte di Santa Mariedda a Villamassargia e uno studio relativo all’ idrogeologia del Complesso Carsico del Supramonte Orientale.
Si segnalano gli articoli relativi agli studi effettuati sui geotritoni, un interessante resoconto del Congresso Nazionale di Biospeleologia svoltosi a Cagliari nell’aprile del 2017 e quello relativo al campo di Federazione nell’isola di Tavolara del 2016.
Questi e altri articoli come quello relativo all’attività in grotta svolta con i disabili e quello sull’organizzazione e logistica del campo che ha portato alla congiunzione Monte Longos- Su Molente, sul numero 30 della rivista “Sardegna Speleologica”
Anche questo numero è stato pubblicato grazie al contributo dell’Assessorato difesa Ambiente della Regione Sarda attraverso la Legge Regionale 4/2007 “Norme per la tutela del patrimonio speleologico, delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.