Il prossimo 9 gennaio, un webinar gratuito esplora i sorprendenti ritrovamenti dell’archeologia alpina e glaciale, raccontati dagli esperti del progetto Interreg “Storia Glacialis”
Il prossimo 9 gennaio 2025, alle h 17:00, UNIMONT, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano con vasta offerta formativa per le montagne, propone l’interessante webinar “Archeologia Alpina, Archeologia di Montagna, Archeologia Glaciale: metodi, pratiche e obiettivi”.
UN VIAGGIO NELLA STORIA DELLE ALPI
La storia dell’occupazione e della frequentazione delle Alpi da parte dell’uomo antico non può essere separata da quella delle aree di pianura circostanti. Le Alpi, spesso percepite come un ostacolo geografico, rappresentano in realtà un “margine osmotico” che ha costantemente dialogato con i territori limitrofi. Tuttavia, questa visione stenta a imporsi, a causa di ostacoli pratici e culturali. Da un lato, ci sono difficoltà oggettive legate alla ricerca in territori impervi, alla limitata presenza di centri di studio e alle condizioni particolari di conservazione dei reperti archeologici. Dall’altro, una percezione distorta vede l’archeologia alpina come “povera” rispetto ad altre aree di studio.
Il webinar approfondirà questi temi, evidenziando il ruolo storico delle Alpi come crocevia culturale e non come barriera isolante. Attraverso un’analisi dei metodi e delle pratiche di ricerca, verranno affrontate le sfide legate allo studio di un territorio tanto complesso quanto affascinante. Si parlerà, inoltre, delle specificità dell’archeologia di montagna e glaciale, discipline che permettono di leggere la storia delle Alpi in modo innovativo e approfondito.
CASI-STUDIO AFFASCINANTI
Tra i casi studio che verranno illustrati spicca quello di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, una mummia eccezionalmente conservata di 5300 anni fa. Scoperta nel 1991 presso il Giogo di Tisa, al confine tra Italia e Austria, questa figura ha rivoluzionato la nostra comprensione della vita nell’età del rame, diventando un simbolo dell’archeologia glaciale.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Con l’introduzione di Anna Giorgi (Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT), il relatore Umberto Tecchiati, docente del Dipartimento di Beni culturali e ambientali della stessa università, offrirà una panoramica dettagliata della ricerca archeologica alpina. Saranno presentati i criteri e i metodi che caratterizzano queste discipline, insieme a casi-studio emblematici che metteranno in luce la ricchezza e la complessità del patrimonio alpino.
L’obiettivo è anche sfatare il mito di un’archeologia “povera”, valorizzando invece un campo di studio straordinariamente ricco di storia, cultura e sfide scientifiche.
COME PARTECIPARE
La partecipazione al webinar è gratuita, ma i posti sono limitati.
Per iscriversi:
- visitare il sito dell’Università degli Studi di Milano, UNIMONT,
- utilizzare il QR Code presente sulla locandina,
- registrarsi tramite il link diretto: Registrazione al webinar.
È un‘importante occasione per esplorare il passato delle Alpi e scoprire il ruolo cruciale che esse hanno avuto nella storia dell’umanità, un evento imperdibile per ogni appassionato di archeologia, storia e montagna.
Marina Abisso
Speleo Club Ribaldone – GS Lunense
FONTE:
Newsletter UNIMONT
iPjOFCezjHZPs5el8gYoEVYw_aem_8nkWxVxwYcIj4kOPrwxcjA
Gazzetta delle Valli https://www.gazzettadellevalli.it/valle-camonica/edolo-seminario-sull-archeologia-a-unimont-485387