Un evento speleologico a Malo: presentazione del libro e mostra fotografica

Sabato 24 maggio 2025, il Comune di Malo ospiterà una giornata interamente dedicata alla speleologia e alla scoperta delle grotte dell’Altopiano Faedo-Casaron.

L’evento, organizzato dal Gruppo Speleologi Malo, si svolgerà tra l’Oratorio San Gaetano e il Cinema Aurora, con un programma che prevede la presentazione del libro “Soprattutto Sotto” e una mostra d’arte e fotografia speleologica[1].

Il libro “Soprattutto Sotto”: oltre 50 chilometri di esplorazioni sotterranee

Il cuore della giornata sarà la presentazione del volume “Soprattutto Sotto”, che racconta l’Altopiano Faedo-Casaron e i suoi oltre 50 chilometri di passaggi nascosti, distribuiti in 178 grotte.

Il libro rappresenta il risultato di anni di esplorazioni, rilievi e studi condotti dagli speleologi del Gruppo Speleologi Malo, con l’obiettivo di documentare e valorizzare il patrimonio ipogeo della zona[1].

Tra gli ospiti della presentazione figurano nomi di rilievo nel panorama speleologico italiano: Enrico Gleria, Paolo Mietto, Quirino Tessaro, Thomas Marchiorato, Leonardo Latella, Marcello Manea, Matteo Scapin e Francesco Sauro.

La loro presenza sottolinea l’importanza scientifica e divulgativa dell’opera, che si propone come punto di riferimento per chiunque sia interessato alla speleologia e al territorio dell’altopiano[1].

Mostra “Soprattutto Dentro”: arte e fotografia per raccontare le grotte

A partire dalle ore 16.00, presso l’Oratorio San Gaetano, sarà aperta la mostra “Soprattutto Dentro”.

L’esposizione presenta una selezione di 20 opere tra tele acriliche e fotografie di grotta, realizzate dalla pittrice Lisa Battistel e dal fotografo Federico Bruttomesso.

Le immagini e i dipinti offrono una prospettiva artistica sulle grotte dell’Altopiano Faedo-Casaron, ampliando la conoscenza del territorio anche dal punto di vista emotivo e sensoriale[1].

La mostra intende avvicinare il pubblico al mondo sotterraneo non solo attraverso dati tecnici e scientifici, ma anche tramite l’espressione artistica, favorendo una comprensione più profonda del valore culturale e ambientale delle grotte.

Un programma ricco di interventi e contributi multimediali

La giornata prevede, oltre alla presentazione del libro e all’apertura della mostra, la proiezione del video “I veci Speleo”, che ripercorre la storia e le esperienze dei pionieri della speleologia locale.

Il programma sarà arricchito da interventi musicali del gruppo Pumpkin Head Makes Moonshine, che accompagneranno i momenti salienti dell’evento[1].

L’iniziativa mira a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di speleologia agli abitanti del territorio, offrendo un’occasione di incontro e confronto sulle tematiche legate all’esplorazione ipogea e alla valorizzazione delle risorse naturali locali.

Focus su speleologia, grotte dell’Altopiano Faedo-Casaron e divulgazione scientifica

La parola chiave “speleologia” è centrale nell’intero evento, così come l’attenzione per le grotte dell’Altopiano Faedo-Casaron.

Il libro “Soprattutto Sotto”, la mostra “Soprattutto Dentro” e gli interventi degli ospiti contribuiscono a diffondere la conoscenza delle grotte e delle tecniche speleologiche, promuovendo la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente sotterraneo[1].

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per la speleologia e la scoperta del patrimonio nascosto del territorio vicentino.

Il lavoro del Gruppo Speleologi Malo e la partecipazione di esperti e artisti testimoniano la vitalità della comunità speleologica locale e la volontà di condividere con il pubblico i risultati di anni di ricerca e passione.

Informazioni pratiche e contatti

L’evento si svolgerà in via Chiesa 38 a Malo (VI), con apertura della mostra alle ore 16.00 presso l’Oratorio San Gaetano e presentazione del libro alle ore 18.00 al Cinema Aurora.

Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale del Gruppo Speleologi Malo.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza della speleologia e delle grotte dell’Altopiano Faedo-Casaron, attraverso un approccio multidisciplinare che unisce scienza, arte e divulgazione[1].

Fonti
[1] GSM Gruppo Speleologi Malo https://www.speleomalo.it
[2] Maggio | 2025 – GSM Gruppo Speleologi Malo https://www.speleomalo.it/2025/05/