Il corso di primo livello di speleologia a Monfalcone offre un percorso teorico e pratico per appassionati e curiosi
Introduzione: speleologia a Monfalcone tra formazione e esplorazione
La proposta di speleologia a Monfalcone nasce con l’obiettivo di avvicinare nuovi appassionati al mondo sotterraneo.
Il corso di primo livello si svolge tra il 9 maggio e il 6 giugno.
Partecipanti dai 14 anni in su potranno accedere a lezioni teoriche e uscite in grotta.
Ogni lezione è pensata per spiegare in modo semplice la genesi delle cavità carsiche e le tecniche di sicurezza.
L’organizzazione punta a garantire un’esperienza didattica chiara e coinvolgente.
Dettagli delle scoperte: itinerari e tecniche nella speleologia a Monfalcone
Il programma del corso di speleologia a Monfalcone prevede cinque sabati di lezione in aula. Mercoledì 9 maggio si parte con l’introduzione alla speleologia e all’impiego delle attrezzature.
La settimana successiva è dedicata alle tecniche di progressione in grotta e alle misure di sicurezza.
Venerdì 23 maggio è in programma uno studio del carsismo e dei processi geologici.
Il 30 maggio si affrontano la biologia e l’ecosistema sotterraneo.
Il 6 giugno si chiude con cartografia e rilievo topografico.
Nel fine settimana sono invece in programma quattro escursioni sul Carso isontino e triestino.
Domenica 11 maggio si esplora la Grotta dei Cacciatori.
Il 18 maggio la Grotta di Ternovizza apre nuovi scenari.
Il 25 maggio la Grotta Nemec offre ambienti ricchi di concrezioni.
Il 1° giugno la Grotta Natale completa il ciclo di esplorazioni pratiche.
La tradizione e la comunità della speleologia a Monfalcone
La speleologia a Monfalcone si inserisce in una lunga tradizione di esplorazioni del Carso.
Da decenni gruppi locali e guide autorizzate collaborano per valorizzare il patrimonio sotterraneo.
Il corso è organizzato dal Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante” con istruttori riconosciuti dalla Società Speleologica Italiana.
Questo progetto contribuisce alla divulgazione della speleologia e rafforza la rete tra associazioni umbre e friulane.
Ogni edizione accresce la consapevolezza sull’importanza di proteggere grotte e ambienti carsici.
Opportunità di crescita e tutela ambientale con la speleologia a Monfalcone
Partecipare al corso di speleologia a Monfalcone significa acquisire competenze tecniche e coltivare un rapporto responsabile con l’ambiente.
Gli iscritti riceveranno materiale didattico, attrezzatura in uso e assicurazione.
Al termine del percorso è prevista una cena di fine corso per consolidare i rapporti tra partecipanti e istruttori.
L’esperienza favorisce lo sviluppo di capacità pratiche e teoriche.
Si incoraggia un approccio rispettoso dell’habitat sotterraneo e delle specie che lo popolano.
La quota di partecipazione include anche l’iscrizione alla Società Speleologica Italiana.
I posti sono limitati per garantire un rapporto ottimale tra allievi e docenti.
Le iscrizioni, a numero chiuso, sono aperte fino al raggiungimento del limite.
Chi intende scoprire il patrimonio carsico del Friuli Venezia Giulia può consultare il sito e contattare gli organizzatori per ulteriori dettagli.
Fonte e maggiori info: https://facebook.com/events/s/xxviii-corso-di-speleologia-di/709006214791553/
Su Scintilena: https://www.scintilena.com/?s=Monfalcone