Nuova Edizione della Rivista “Speleologia e Speleostologia” Pubblicata
Un Nuovo Numero Ricco di Scoperte e Studi
La terza edizione della rivista “Speleologia e Speleostologia” di quest’anno è stata pubblicata, offrendo ai lettori una vasta gamma di articoli e rapporti su esplorazioni e studi speleologici.
Questo numero include materiali su grotte carsiche in Kazakistan e nella regione del Volga, il 60° anniversario dell’Istituto di Carsologia e Speleologia, le grotte del monastero di Kamennobrodsky, la simbologia cristiana nelle grotte di Mangup in Crimea, una miniera di ardesia nella regione di Samara, la classificazione delle strutture sotterranee ottimizzate, il progetto “Ice Worm” in Groenlandia e la seconda fase di costruzione dei collettori Neglinka a Mosca.
Contenuti del Nuovo Numero
Il nuovo numero della rivista “Speleologia e Speleostologia” offre una panoramica dettagliata delle recenti scoperte e ricerche nel campo della speleologia. Tra gli articoli più rilevanti, troviamo:
- Grotte Carsiche in Kazakistan e nella Regione del Volga: Un’analisi approfondita delle formazioni carsiche e delle loro caratteristiche uniche.
- 60° Anniversario dell’Istituto di Carsologia e Speleologia: Un tributo alla lunga storia e ai contributi significativi dell’istituto nel campo della speleologia.
- Grotte del Monastero di Kamennobrodsky: Esplorazioni e studi sulle grotte situate nel complesso monastico di Kamennobrodsky.
- Simbologia Cristiana nelle Grotte di Mangup in Crimea: Un’indagine sulla presenza e il significato dei simboli cristiani nelle grotte di Mangup.
- Miniera di Ardesia nella Regione di Samara: Un rapporto dettagliato sulla miniera di ardesia e le sue peculiarità.
- Classificazione delle Strutture Sotterranee Ottimizzate: Un nuovo approccio alla classificazione delle strutture sotterranee per migliorarne l’efficienza.
- Progetto “Ice Worm” in Groenlandia: Un resoconto delle esplorazioni e delle scoperte fatte nell’ambito del progetto “Ice Worm”.
- Seconda Fase di Costruzione dei Collettori Neglinka a Mosca: Un aggiornamento sui progressi nella costruzione dei collettori sotterranei a Mosca.
Acquisto e Disponibilità
Il nuovo numero della rivista, insieme ai numeri precedenti, può essere acquistato sul sito della pubblicazione. È necessario compilare un modulo disponibile all’indirizzo speleojournal.ru/index/kupi o inviare un messaggio agli editori del gruppo. Il costo dell’edizione corrente è di 540 rubli.
Preparazione del Prossimo Numero
La redazione è già al lavoro per il prossimo numero, che sarà pubblicato ad aprile 2025. Come di consueto, tutti i ricercatori di grotte e strutture sotterranee sono invitati a inviare i loro articoli e rapporti sulle scoperte.
Le proposte per il numero 1/2025 saranno accettate fino alla fine di marzo.
Gli articoli saranno suddivisi nelle seguenti sezioni principali: Speleologia, Speleostologia, Ecologia e Conservazione delle Grotte, Strutture Sotterranee Urbane Storiche e Fortificazioni.
Speleologia in Russia
La speleologia in Russia è un campo ricco di storia e scoperte.
Le esplorazioni speleologiche russe hanno portato alla luce alcune delle grotte più profonde e complesse del mondo.
Ad esempio, la grotta Veryovkina, situata nel massiccio dell’Arabika in Abkhazia, è attualmente la grotta più profonda conosciuta, con una profondità di 2.223 metri¹.
Le spedizioni speleologiche russe continuano a esplorare nuovi rami sommersi e a monitorare le condizioni delle grotte, contribuendo significativamente alla conoscenza globale delle strutture sotterranee².
Inoltre, la rivista “Speleologia e Speleostologia” include articoli su grotte naturali e artificiali negli Urali, nella regione del Volga, in Crimea, nel Caucaso e in Primorye. Questi studi offrono una panoramica completa delle diverse formazioni sotterranee presenti in Russia e delle tecniche utilizzate per esplorarle³.
La pubblicazione del nuovo numero della rivista “Speleologia e Speleostologia” rappresenta un’importante risorsa per tutti gli appassionati e i ricercatori del settore.
Con articoli che spaziano dalle esplorazioni in Kazakistan alle grotte del monastero di Kamennobrodsky, la rivista offre una visione approfondita delle recenti scoperte e degli sviluppi nel campo della speleologia.
Gli interessati possono acquistare il nuovo numero e i numeri precedenti sul sito della pubblicazione e contribuire con i propri articoli per il prossimo numero in uscita ad aprile 2025.
¹: Speleologi russi scendono nella grotta più profonda del mondo e trovano un cadavere a 1100 metri di profondità
²: -2223 metri è nuovo record mondiale di profondità alla Verevkina raggiunti grazie a un drone subacqueo
³: Esplorazioni in Russia sulla rivista ‘Speleologia e Spelestologia’
Leggi anche:
(1) Speleologi russi scendono nella grotta più profonda del mondo e trovano …. https://www.scintilena.com/speleologi-russi-scendono-nella-grotta-piu-profonda-del-mondo-e-trovano-un-cadavere-a-1100-metri-di-profondita/08/05/.
(2) -2223 metri è nuovo record mondiale di profondità alla Verevkina …. https://www.scintilena.com/2223-metri-e-nuovo-record-mondiale-di-profondita-alla-verevkina-raggiunti-grazie-a-un-drone-subacqueo/08/26/.
(3) Esplorazioni in Russia sulla rivista ‘Speleologia e Spelestologia’. https://www.scintilena.com/esplorazioni-in-russia-sulla-rivista-speleologia-e-spelestologia/12/29/.
(4) undefined. https://sputnik-abkhazia.ru.
(5) undefined. https://vk.com/wall-97300187_946.