Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

The Rescue, documentario sullo straordinario salvataggio dei ragazzi thailandesi dagli speleosub, in TV anche in Italia con National Geographic su Disney+

By Andrea Scatolini on dicembre 27th, 2021

In arrivo anche in Italia dal 31 Dicembre sulla Piattaforma Disney+, il documentario sul salvataggio della squadra di calcio dei bambini thailandesi intrappolati in grotta.
L’incredibile storia vera che ha catturato l’attenzione di tutto il mondo. TheRescue – Il Salvataggio dei Ragazzi, un Docufilm Originale di NationalGeographic, arriva il 31 Dicembre anche in Italia.

The resque in Italia documentario sul salvataggio in Thailandia bambini

The resque film National Geographic disponibile in streaming su Disney+

In Italia “The Rescue – Il Salvataggio dei Ragazzi”, il documentario di National Geographic Documentary Films realizzato dai registi e produttori E. Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, debutterà venerdì 31 dicembre in streaming su Disney+.

“La storia di The Rescue – Il Salvataggio dei Ragazzi racconta di un insieme di persone di diverse nazionalità, lingue e culture che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune” – hanno dichiarato Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin – “Nel realizzare il film, ci è stata ricordata la bellezza dell’umanità, specialmente dopo gli ultimi anni in cui il mondo è sembrato più diviso che mai. Siamo entusiasti di poter portare il film al pubblico di tutto il mondo attraverso Disney+ e permettere agli spettatori di scoprire questa straordinaria storia di trionfo umano e compassione”.

“The Rescue – Il Salvataggio dei Ragazzi” è stato presentato in anteprima al Telluride Film Festival del 2021 e ha vinto il premio del pubblico come miglior documentario al Toronto International Film Festival del 2021. Tra gli altri riconoscimenti assegnati dal pubblico nel circuito dei festival figurano il Camden Film Festival, il Mill Valley Film Festival, il Bend Film Festival, l’Hot Springs Documentary Film Festival e molti altri. Negli Stati Uniti, il film ha debuttato nelle sale cinematografiche l’8 ottobre 2021 ed è stato uno dei soli tre documentari a superare la soglia di 1 milione di dollari di vendite al botteghino di quest’anno. Su Rotten Tomatoes, “The Rescue – Il Salvataggio dei Ragazzi” ha attualmente un punteggio del 100% da parte del pubblico ed E. Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin sono stati anche nominati come migliori registi ai Critic’s Choice Documentary Awards del 2021.

National Geographic Documentary Films ha precedentemente distribuito il film “Free Solo”, vincitore dell’Academy Award® e del BAFTA e il film sette volte vincitore dell’Emmy Award® e nominato all’Academy Award® “The Cave”.

Questa la cronaca degli eventi drammatici che si conclusero con il salvataggio dei bambini nel 2018:

Si è concluso il 10 luglio 2018 con l’uscita dell’allenatore di calcio dei bambini bloccati in grotta il recupero in Thailandia nella Grotta Tham Nuang Cave e di altri quattro bambini, gli ultimi della squadra.
Tempi lunghissimi e speranze ridotte al lumicino per questa vicenda davvero drammatica che ha lasciato mezzo mondo con il fiato sospeso, e purtroppo la grotta ha reclamato comunque la sua vittima: un volontario che era all’interno della grotta a lavorare per estrarre i bambini morto di fatica, con il cuore che non ha retto alla scarsa presenza di ossigeno.

La vicenda è cominciata Sabato 23 giugno, Giorno 1 quando 12 bambini di una squadra di calcio con il loro allenatore non hanno fatto rientro a casa e sono state trovate le loro biciclette all’ingresso della grotta turistica Tham Luang chiusa in questo periodo a causa delle forti piogge che rischiavano di inondare le gallerie orizzontali.

Giorno 2 – Giorno 3 – Sabato 23 sera sono iniziate le operazioni di soccorso, Domenica 24 giugno sono iniziate le immersioni all’interno della grande grotta allagata.

Giorno 4 – Lunedì 25 un sub è riuscito a raggiungere il primo grande spazio aereo non allagato all’interno della grotta: la “galleria 1? dove i soccorritori speravano di trovare i bambini.
Nella grotta cominciano ad entrare sub thailandesi, sub inglesi, 17 militari incursori della marina thailandese, sotto il comando dei militari e delle autorità thailandesi. Dagli speleosub francesi che hanno esplorato la grotta ci sono poche speranze perchè i bambini avrebbero dovuto percorrere 3 km per trovare la salvezza…

Giorno 5 – Martedì 26 Gli operatori hanno trovato scarpe e i cellulari dei bambini e impronte di mani e piedi dentro la grotta. Le forti piogge della stagione dei monsoni hanno continuato a mandare acqua all’interno della grotta, e i sub, l’esercito e i volontari hanno cominciato a stendere un primo cavo elettrico per più di un km per poter illuminare le gallerie e attivare una pompa per abbassare il livello dell’acqua. Alla fine della giornata il cavo è stato steso per 3km fino ad una nuova zona asciutta.
Fuori elicotteri, droni, volontari e militari cercano nella fitta foresta per vedere se i bambini hanno trovato una via di uscita sconosciuta.

Giorno 6 – Mercoledì 27 Giugno fuori dalla grotta ci sono 1000 militari dell’esercito thailandese e volontari di ogni genere che cercano eventuali ingressi sconosciuti, si lavora su pozzi esterni, strettoie impraticabili, mentre per la grotta arrivano strumentazioni speciali, droni, robot, rilevatori di calore, tutto inutile perchè l’acqua è tanta e torbida. I militari cominciano a portare nella grotta grossi tubi da collegare alle pompe per abbassare il livello dell’acqua. In zona operazioni non ci sono speleosub ma solo sub e tanti militari che percorrono avanti e indietro la parte profonda della grotta dove ancora non è stato attivato un collegamento telefonico. Nel pomeriggio arrivano due speleosub veri, inglesi del Derbyshire, con strumentazione spedita dai soccorsi inglesi del Derbyshire Rescue Cave Organizzation. Gli speleosub raggiungono la “Galleria 3? a tre km dall’ingresso. Le ultime speraze di trovare i bambini vivi sono davvero poche; l’unico posto dove potrebbero aver trovato la salvezza è a Pattaya beach, un chilometro di grotta allagata più avanti ancora.

Giorno 7 – Giovedì 28 giugno arrivano i militari americani di stanza alle Hawahii, nessuno è speleosub. Le forti piogge costringono tutti ad uscire velocemente perchè c’è il rischio reale di morire tutti. Le pompe interne funzionano a tutta potenza. Fuori qualche sciacallo ne approfitta per rubare all’interno delle autovetture dei soccorritori. Per tutta la giornata si studia come poter arrivare dentro la grotta da fuori. Si hanno rilievi poco accurati, si comincia a bucare con uno spingitubo da dieci pollici per effettuare un buco di un km di lunghezza per mandare fuori l’acqqua.

Giorno 8 – Venerdì 29 giugno sono attive 50 pompe che buttano fuori 12mila litri di acqua all’ora, inondando le coltivazioni delle fattorie circostanti. Si trivella in diversi punti per raggiungere la grotta e permettere all’acqua di uscire più velocemente. Gli speleosub inglesi e un sub belga tentano di proseguire ma la forte corrente rende impossibile la prosecuzione. Un guasto all’impianto elettrico fulmina un volontario che rimane ferito dentro la grotta e la corrente elettrica viene interrotta. nella zona fuori e dentro la grotta è un viavai di gente, giornalisti, monaci, militari, curiosi. Agli italiani che osservano da lontano sembra di rivivere i giorni bui di Vermicino. In uno dei fori praticati dall’esterno vengono infilati 20 kit di sopravvivenza e cibo, in realtà nessuno sa dove sono i bambini e neanche dove sono stati mandati realmente i kit. Arrivano sub dalla Cina.

Giorno 9 – Sabato 30 giugno si continua a pompare fuori acqua, nessuna nuova notizia

Giorno 10 – Domenica 1 luglio ha smesso di piovere copiosamente e i sub sono arrivati ad 1 km da “Pattaya beach”, le notizie non ufficiali iniziano a diffondersi in modo incontrollato, come quella di qualcuno che “ha sentito battere”. A “Galleria 3? viene istituito un campo interno avanzato. Ci sono diverse squadre di specialisti stranieri coinvolti. Anche gruppi provenienti da Australia, Gran Bretagna, Cina, Laos e Myanmar sono coinvolti nell’operazione, così come diverse aziende tailandesi, tra cui la più grande società di esplorazione di petrolio e gas del paese, PTT Plc.
La simulazione di evaquazione per l’uscita dei ragazzi fatta due giorni è stata intralciata da troppa gente che non fa parte del dispositivo di soccorso, che si trova nell’area delle operazioni intasando il traffico lungo le strade di accesso.

Giorno 11 – Lunedì 2 Luglio si arriva ad una strettoia di piccole dimensioni interessata da una forte corrente d’acqua a soli 300 metri da Pattaya beach. Si lavora su altre zone della grotta per impedire all’acqua di continuare ad entrare. Gli speleosub inglesi cercano di forzare la strettoia e proseguire.
Quando tutto sembra perduto, nel pomeriggio italiano arriva la grande notizia: sono tutti vivi e sono stati raggiunti dagli speleosub inglesi che filmano e fotografano i bambini. E’ il giorno più bello dopo che le speranze erano quasi scomparse. I bambini si trovano 200 metri oltre la zona denominata Pattaya beach.

Giorno 12 – Martedì 3 luglio appurato che i bambini stanno bene dopo la visita di un medico sub, si comincia a pensare al problema di farli uscire. Aspettare la fine dei monsoni tra quattro mesi è una ipotesi remota e si dichiara che l’uscita dei bambini deve essere fatta prima che l’acqua comincia a ricrescere.

Giorno 13 – Mercoledì 4 luglio si attende che i bambini si rimettano in forze, si comincia ad insegnare ad usare le maschere e a nuotare sottacqua.

Giorno 14 – Giovedì 5 luglio altri due speleosub partono dall’Inghilterra per aggiungersi ai soccorritori presenti, la thailandia non richiede altri soccorritori agli altri Paesi che si offrono di portare aiuto qualificato.
Le pompe continuano a far abbassare il livello dell’acqua ad un ritmo di un centimetro e mezzo l’ora. Si prende in considerazione anche di scavare un tunnel lungo 500 metri per poter far uscire i bambini, ma la soluzione più realistica è quella di far uscire i bambini da dove sono entrati, si predispongono centinaia di bombole lungo le gallerie, si posizionano luci a LED regalate del Re.

Giorno 15 – Venerdì 6 arriva la tragedia: Muore un volontario, ex militare incursore della Marina Thailandese. La morte dovrebbe essere causata da ipossia, il cuore non ha retto alla fatica prolungata e allo stress sopportato sin dai primi giorni. All’interno della grotta la percentuale di ossigeno è scesa al 15% e non ci sono le condizioni sufficienti per lavorare senza problemi.

Giorno 16 – Sabato 7 luglio non ci sono ancora le condizioni per far uscire i bambini che non sono ancora pronti a nuotare con gli speleosub per più di un chilometro di grotta allagata, e arrivano le soluzioni più improbabili tra cui le più astruse sono quelle del rampante Elon Musk che propone prima un tubo in tela di un chilometro, poi un suppostone stagno di un metro.
Fuori della grotta si ribalta un mezzo di soccorso che finisce in una scarpata e sono necessari i soccorsi anche per i soccorritori.
La situazione di caos totale è lampante, tanto che per evitare ulteriori polemiche viene posto un grosso telone di fronte alla grotta e tutti i giornalisti e le persone non necessarie vengono evaquate e spedite a quattro km dalla grotta.
La situazione precipita nella serata di sabato quando ricomincia a piovere pesantemente e si da il via all’operazione di recupero con gli speleosub che entrano nella grotta con l’obiettivo finalmente di portare fuori i bambini.

Giorno 17 – Domenica 8 luglio finalmente escono i primi quattro bambini, salvi, accompagnati ognuno da due speleosub.

Giorno 18 – Lunedì 9 luglio secondo programma escono altri 4 bambini

Giorno 19 – Martewdì 10 Luglio 2018 – le operazioni iniziano presto, alle 9:30, nonostante l’aumento delle piogge di questa notte; escono i restanti quattro bambini e infine, per ultimo, l’allenatore 25enne che aveva accompagnato i bambini nella grotta. I bambini già ricoverati in ospedale hanno febbre alta per possibili infezioni polmonari.

Related posts:

  1. Thailandia – Dalla realtà alla fiction: Il salvataggio più sofferto nella storia del soccorso in grotta diventa un evento da raccontare in TV e sul grande schermo
  2. The Rescue – All cinema il film sul clamoroso salvataggio speleosub dei bambini nella grotta in Thailandia
  3. Il soccorso dei bambini in Thailandia diventerà un film di Hollywood diretto da Ron Howard
  4. Bambini salvati in Thailandia, onoreficenze dalla Regina Elisabetta agli speleosub inglesi
  5. “Aquanaut”, il 10 giugno esce l’autobiografia di Rick Stanton. Il momento del ritrovamento, in anteprima su Scintilena
  6. Speranze per i bambini nella grotta thailandese, trovata una borsa con scarpe e cellulari
  7. Video – Drammatica testimonianza dello speleosub britannico nel soccorso in Thailandia (in inglese)
  8. Nel gran pasticcio della Thailandia ci mancava solo Elon Musk
  9. Non si mette bene il soccorso ai bambini dispersi nella grotta allagata in Thailandia
  10. Il Documentario “Progetto Albanus: Dentro l’antico emissario” oggi al Festival Internacional de Cine Arqueológico del Bidasoa
Categorized under: Cinema, Incidenti, Mashup, speleosub.
Tagged with: bambini, Disney, documentario, Film, grotta, national geographic, Thailandia, the rescue.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Speleologi che hanno fatto la Storia: Giambattista Miliani (1856 – 1937)
Il senso estetico dei Neanderthal: la scoperta di un tesoro preistorico di ciotoli verdi brillanti nella Grotta di Fumane →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi

Estero

  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Pipistrelli nelle grotte: Conoscerli, riconoscerli e tutelarli – Incontro formativo per gli speleologi
  • Ramaloch 2022 Incontro di speleologia a fine maggio a Lumignano di Longare (VI)
  • Tutto pronto per il Congresso Nazionale di Speleologia di Ormea, il programma
  • Il proteo e i suoi amici, 200 anni dopo. Conferenza alle grotte di Oliero
  • Esercitazione di Soccorso nella Voragine della Ciuaiera in Val Tanaro
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Due incidenti in grotta in Spagna in 2 giorni
  • In Puglia un campo Speleo Monte Castel Pagano dal 27 al 29 Maggio 2022
  • Giamaica: Comprano una grotta per proteggere una specie di pipistrello a rischio estinzione
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (26)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13929)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy