fot @Henry De Santis

Dal 14 febbraio al 31 maggio 2025, la città della Spezia ospita una straordinaria esposizione dedicata alla statuaria preistorica italiana: Pietre parlanti nella preistoria.

Allestita presso il suggestivo Museo Archeologico all’interno del Castello di San Giorgio, la mostra sta attirando l’attenzione degli appassionati di storia antica, archeologia e cultura.

Cuore dell’esposizione sono le affascinanti statue stele, monumenti enigmatici che parlano delle origini più remote dell’umanità. Tra queste, spiccano anche alcuni dei ritrovamenti più recenti, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio storico della Liguria e della Lunigiana

i visitatori potranno ammirare anche reperti preistorici e paleontologici, insieme a numerosi oggetti provenienti dall’antica colonia romana di Luni, a completare un quadro ampio e variegato del passato più profondo del nostro territorio.

Il Castello di San Giorgio, con la sua vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti e la bellezza della primavera ligure, fa da cornice ideale al viaggio nel tempo.

Un’esperienza che unisce sapere, bellezza e scoperta.

foto @Henry De Santis

Un consiglio? “Andateci: ne vale davvero il viaggio“: a darlo è Henry De Santis, speleologo, archeologo e presidente dello Speleo Club Ribaldone, autore delle fotografie dell’articolo.

La MostraPietre parlanti nella preistoria

L’esposizione, proveniente dal MAG di Riva del Garda, racconta il fenomeno della statuaria antropomorfa dell’età del Rame (3400–2300 a.C.), con due sezioni principali:

  • una fotografica, curata da Giorgio Murru e Nicola Castangia, che raccoglie immagini di monumenti preistorici da tutta Italia
  • una dedicata alle statue stele della Lunigiana, curata da Donatella Alessi.

Frutto della collaborazione di undici musei italiani, la mostra presenta 37 gigantografie ad altissima risoluzione e una selezione di statue stele originali, alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta. Un’opportunità unica per scoprire l’arte, la spiritualità e il mistero delle antiche culture preistoriche italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *