Esplorazioni speleologiche e fiumi sotterranei protagonisti all’Auditorium Comunale
Scoperte nel Carso triestino e il mistero del Timavo al centro dell’evento
La conferenza “Viaggio nelle acque carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete”
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 18.00, l’Auditorium Comunale di Ronchi dei Legionari ospiterà la conferenza “Viaggio nelle acque carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete”.
L’incontro vede come relatore Marco Restaino, speleologo ed esploratore, attuale presidente della Società Adriatica di Speleologia di Trieste.
L’iniziativa è parte del progetto “Officine del Territorio 2025”, promosso dal Servizio Biblioteca e attività culturali del Comune di Ronchi dei Legionari[1][2].
Acque carsiche, fiumi sotterranei, grotte segrete: il Carso triestino
Durante la serata, Marco Restaino illustrerà le recenti scoperte nel campo delle acque carsiche, con particolare attenzione ai fiumi sotterranei e alle grotte segrete del Carso triestino.
L’evento si concentra sulle esplorazioni condotte dalla Società Adriatica di Speleologia, culminate il 23 marzo 2024 nel raggiungimento di un nuovo tratto inesplorato del fiume sotterraneo Timavo, situato a oltre 300 metri di profondità nella grotta Luftloch, una cavità accessibile dal fondo di una dolina presso Trebiciano[2].

Le acque carsiche: processi, esplorazioni e importanza scientifica
Le acque carsiche sono il risultato di processi di dissoluzione delle rocce carbonatiche, come calcari e dolomie, sotto l’azione dell’acqua arricchita di anidride carbonica[3].
Questi fenomeni danno origine a paesaggi caratteristici, con doline, grotte e fiumi sotterranei.
Il Carso triestino rappresenta uno dei laboratori naturali più studiati per comprendere la dinamica delle acque carsiche e la formazione di cavità sotterranee.
L’esplorazione delle grotte e dei fiumi sotterranei del Carso triestino, come il Timavo, riveste grande importanza scientifica.
Questi ambienti custodiscono informazioni preziose sulla circolazione idrica sotterranea, sulla geologia e sulla biodiversità ipogea.
Le recenti scoperte nella grotta Luftloch contribuiscono ad arricchire la conoscenza del complesso sistema idrologico carsico e a rafforzare il ruolo di Trieste come centro di riferimento internazionale per la speleologia[2].
Il fiume Timavo e la grotta Luftloch: una scoperta dopo 23 anni di ricerche
Il protagonista della conferenza sarà il racconto delle esplorazioni che hanno portato, dopo 23 anni di ricerche, al raggiungimento di un nuovo tratto del fiume Timavo.
Questo corso d’acqua, noto come “fiume fantasma” per il suo percorso sotterraneo, rappresenta una delle principali sfide per gli speleologi.
La scoperta è avvenuta grazie al lavoro di squadra della Società Adriatica di Speleologia, che ha documentato il nuovo tratto con rilievi e fotografie, fornendo nuovi dati per la mappatura del sistema carsico[2].
Il ruolo della speleologia e la divulgazione delle acque carsiche
La conferenza di Marco Restaino si inserisce in un contesto di valorizzazione e divulgazione della speleologia e delle acque carsiche.
L’evento mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca speleologica e sulla necessità di tutelare questi ambienti unici.
Le acque carsiche, i fiumi sotterranei e le grotte segrete del Carso triestino saranno al centro del dibattito, offrendo spunti di riflessione su temi ambientali, scientifici e culturali.
Conclusioni e informazioni pratiche
L’appuntamento con “Viaggio nelle acque carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete” rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza delle acque carsiche e delle esplorazioni speleologiche nel territorio del Carso triestino.
L’incontro si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Comunale in Piazzetta dell’Emigrante a Ronchi dei Legionari. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati[1][2].
Fonti
[1] Viaggio nelle acque carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete https://www.comune.ronchideilegionari.go.it/it/vivere-il-comune-28558/eventi-28560/viaggio-nelle-acque-carsiche-tra-fiumi-sotterranei-e-grotte-segrete-146784
[2] Viaggio nelle acque carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete https://www.studicarsici.it/esplorazioni/viaggio-nelle-acque-carsiche-tra-fiumi-sotterranei-e-grotte-segrete/
[4] Cronache Ipogee n. 4 – Aprile 2025: memoria, ricerca e … – Scintilena https://www.scintilena.com/cronache-ipogee-n-4-aprile-2025-memoria-ricerca-e-impegno-per-il-presente-e-il-futuro-del-patrimonio-sotterraneo/05/08/