Un appuntamento dedicato alla cultura mineraria e speleologica a Domusnovas

Dal 24 al 25 maggio 2025 Domusnovas ospita la XVII Giornata Nazionale delle Miniere, un evento che coinvolge associazioni, istituzioni e appassionati per valorizzare il patrimonio minerario e speleologico della Sardegna.

L’iniziativa, organizzata dallo Speleo Club Domusnovas insieme all’Associazione Circhiola e all’Associazione Mineralogica Domusnovas, è patrocinata dal Comune di Domusnovas e dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.

Mostra Scambio di Minerali: la mineralogia protagonista a Domusnovas

La “43ª Mostra Scambio di Minerali” sarà visitabile nei locali dell’ex Montegranatico nelle due giornate, con orario 9:00-12:30 e 16:00-19:30.

L’esposizione rappresenta un’occasione per appassionati e collezionisti di scoprire esemplari mineralogici, confrontarsi e approfondire la conoscenza della mineralogia, una delle discipline centrali della Giornata Nazionale delle Miniere.

La mostra di minerali è uno dei momenti più attesi dagli operatori del settore e dai visitatori.

Proiezione e incontri: il cinema e la storia delle miniere

Sabato 24 maggio alle 18:00, nella sala conferenze di Casa Pirinu, è in programma la proiezione del film “Damnatio ad Metalla”, ambientato nella miniera Su Suergiu di Villasalto e prodotto da Rai Sardegna.

Saranno presenti il regista Stefano Fozzi e Maria Francesca Chia, archivista paleografo dell’Archivio storico comunale e minerario Su Suergiu.

L’evento, patrocinato da Rai Sardegna, offre una riflessione sulla memoria storica delle miniere e sulle vicende umane legate all’attività estrattiva, temi centrali della Giornata Nazionale delle Miniere.

Trekking “Miniere nel Bosco”: esplorazione e divulgazione ambientale

Domenica 25 maggio lo Speleo Club Domusnovas propone il trekking gratuito “Miniere nel Bosco”, con partenza alle 8:30 dalla chiesetta presso le Grotte San Giovanni.

Il percorso, lungo 6 km con un dislivello di 186 metri e una durata di circa 4 ore, sarà guidato da una guida ambientale escursionistica.

L’iniziativa mira a promuovere la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità minerarie e speleologiche, in linea con lo spirito della Giornata Nazionale delle Miniere. Sono richiesti scarpe da trekking, torcia e prenotazione obbligatoria (massimo 30 partecipanti).

Approfondimenti storici: il diario di Francesco Perelli e le testimonianze minerarie

Sempre domenica 25 maggio alle 18:00, Casa Pirinu ospiterà la presentazione de “Il Diario di Francesco Perelli (1899-1924)”, giovane tecnico nella miniera di Perdu Carta.

Interverranno il Prof. Carlo Perelli, il Prof. Giorgio Pellegrini e l’attore Carlo Antonio Angioni, che interpreterà alcune letture.

L’incontro si inserisce nel programma della Giornata Nazionale delle Miniere per offrire uno sguardo sulle storie personali e professionali di chi ha lavorato nelle miniere.

Mostre documentarie e fotografiche: memoria e identità mineraria

Durante entrambe le giornate, al piano terra di Casa Pirinu (ore 10:00-12:30 / 16:00-20:00), saranno allestite una mostra storico-documentale sui minatori e cernitrici di Domusnovas e una mostra fotografica dedicata alle miniere e alle grotte di miniera.

Questi appuntamenti arricchiscono il programma della Giornata Nazionale delle Miniere e contribuiscono a mantenere viva la memoria delle comunità minerarie locali.

Informazioni e visite guidate: come partecipare alla Giornata Nazionale delle Miniere

Per informazioni sulle attività della Giornata Nazionale delle Miniere, è possibile contattare lo Speleo Club Domusnovas al 3405841129 o via email a speleoclubdomusnovas@gmail.com.

Sono previste visite al Museo Mineralogico Montegranatico in Piazza Matteotti (Associazione Mineralogica Domusnovas: 3892721095 – 3385857608) e a Casa Pirinu in Corso Repubblica (Associazione Circhiola: 3497553431).

La XVII Giornata Nazionale delle Miniere rappresenta un momento di incontro e divulgazione per la comunità e per tutti gli interessati alla mineralogia, alla speleologia e alla storia mineraria della Sardegna.

L’evento conferma l’impegno delle associazioni e delle istituzioni nella promozione del patrimonio minerario, con un programma ricco di iniziative e approfondimenti.

Fonti

[4] XVII Giornata Nazionale delle Miniere all’Ecomuseo delle Miniere https://www.ecomuseominiere.it/eventi/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere-allecomuseo-delle-miniere-sabato-24-maggio-wine-in-mine/
[5] XVII Giornata nazionale delle Miniere il 24 e 25 maggio 2025 https://www.italianostra.org/archivio/eventi/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere-il-24-e-25-maggio-2025/