Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Esospeleologia, Esplorazioni, Scienze Lascia un commento a questo articolo

Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone

Scritto da Elisa Gungui on aprile 1st, 2021

L’ambizione di esplorare tubi di lava lunari inizia a concretizzarsi in seno all’agenzia spaziale europea (ESA), con lo studio di fattibilità di nuovi strumenti che verranno utilizzati nelle future missioni lunari. Parleranno anche di questo stasera, Loredana Bessone e Francesco Sauro, responsabili del progetto di addestramento astronauti ESA CAVES, in diretta sui canali di Chi ha paura del Buio?.

Non solo addestramento astronauti in grotta ma anche nuovi strumenti allo studio per la sempre più vicina esplorazione delle grotte lunari. Di questo parleranno Loredana Bessone e Francesco Sauro nella diretta dedicata a ESA CAVES, che si potrà seguire stasera dalle ore 21, sui canali social degli astrofisici di Chi ha paura del buio?.

I due responsabili del progetto ESA CAVES racconteranno di come e perché le grotte Continua a leggere Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esospeleologia, Esplorazioni, Scienze

Friuli Venezia Giulia, Libri di Speleologia e Speleologi, Racconti Lascia un commento a questo articolo

Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.

Scritto da Elisa Gungui on marzo 23rd, 2021

Disponibile il nuovo libro di Franco Gherlizza dal titolo “Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia”. Un elaborato che racconta dei personaggi e delle leggende nate intorno all’ambiente ipogeo del Friuli Venezia Giulia.

Quando, e da chi, sono state narrate le prime leggende sulle grotte e sulle creature, più o meno fantastiche, che le hanno abitate?
Nessuno ci impedisce di ipotizzare che già in epoca preistorica gli adulti si inventassero animali fantastici e mostri per tenere lontano dai pozzi e dagli abissi i giovani “cavernicoli”.

Il patrimonio folkloristico legato al mondo delle grotte è talmente vasto che anche solo immaginare di poter dare un quadro completo della situazione è decisamente improbabile, se non impossibile.

In questo libro si farà la conoscenza di molti personaggi che, nell’immaginario popolare, sono strettamente connessi alle grotte, alle caverne, ai pozzi e agli abissi della Regione Friuli Venezia Giulia.

Per informazioni: cat@cat.ts.it / franco.gherlizza@gmail.com

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Friuli Venezia Giulia, Libri di Speleologia e Speleologi, Racconti

Archeologia, speleosub Lascia un commento a questo articolo

WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.

Scritto da Elisa Gungui on marzo 22nd, 2021

Si svolgerà Mercoledì 24 marzo 2021, alle ore 21.00 sulla piattaforma ZOOM il webinar dal titolo “LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea”, organizzato dalle Associazioni A.S.S.O. e A.N.I.S.

L’evento illustrerà le principali aree e tecniche di intervento dell’archeologia subacquea e gli aspetti multidisciplinari della materia, includendo nella trattazione grotte e cavità artificiali.
L’evento è organizzato dalle Associazioni ASSO e ANIS e sarà condotto da Mario Mazzoli – Tecnico Archeologo, Speleo e Spelosubacqueo e componente delle Commissioni SSI speleosubacquea e cavità artificiali.

La partecipazione, aperta a tutti è gratuita.
Necessaria la registrazione sul sito dell’ANIS www.anisweb.org

Fonte www.anisweb.org

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, speleosub

Architettura, Toscana Lascia un commento a questo articolo

Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.

Scritto da Elisa Gungui on marzo 19th, 2021

Può vantare uno sviluppo di tre chilometri e la discesa nel più esteso e suggestivo rifugio antiaereo di Europa, è il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) a Campo Tizzoro, in Toscana. Il traguardo è stato raggiunto a seguito dell’acquisto, da parte l’I.R.S.A. (Istituto ricerche storiche ed archeologiche), dell’ultima parte delle strutture nate per ospitare operai e abitanti del paese durante i bombardamenti. Anche il nuovo tratto sarà presto reso accessibile ai visitatori.

Ph. sito web IRSAP

118 scalini per accedere ai 3000 metri di sviluppo dei ricoveri sotterranei, scavati per ospitare migliaia di persone durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, questi i numeri caratterizzanti il Museo sotterraneo dei rifugi ex Smi di Campo Tizzoro.

Il percorso guidato che dura oltre l’ora e mezza si caratterizza anche per la discesa nel più esteso Continua a leggere Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo. →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Architettura, Toscana

Archeologia, Emilia Romagna Lascia un commento a questo articolo

Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.

Scritto da Elisa Gungui on marzo 12th, 2021

E’ stato ritrovato a una profondità di 26 metri sotto il suolo, isolato, nella grotta Marcel Loubens all’interno del Parco dei Gessi, vicino a Bologna, il cranio di una donna vissuta circa 5000 anni fa.

Ph. sito internet Plose One

Apparterebbe è una giovane donna vissuta nell’età del Rame (Eneolitico) il cadavere ritrovato in fondo ad un pozzo, non comunicante con l’esterno, in una grotta del Parco dei Gessi vicino a Bologna. Il cadavere doveva essere stato manipolato con operazioni di pulizia dei tessuti molli, forse nell’ambito di un rituale funerario. Il corpo si trovava presumibilmente sul bordo di una dolina: da lì il cranio, Continua a leggere Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa. →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, Emilia Romagna

Esplorazioni, Lombardia, Scienze Lascia un commento a questo articolo

A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 11th, 2021

A Serle (BS) è partito un progetto di monitoraggio intorno alla grotta Omber en Banda al Bus del Zel per definire la circolazione dei flussi d’aria nel reticolo sotterraneo del sistema carsico dell’Altopiano di Cariadeghe.

Settaggio data logger

Progetto Ariadeghe: settaggio data logger e inserimento in apposito contenitore – Foto Vicky Franchini (GGB)

Lo scorso mese di Febbraio gli speleologi del Gruppo Grotte Brescia hanno posizionato 20 data logger sull’Altopiano di Cariadeghe, a Serle (BS).
E’ così partito lo studio della circolazione dei flussi d’aria all’interno del reticolo sotterraneo dell’Altopiano.
I risultati saranno utili per aiutare la ricerca speleologica nel risolvere il rebus del dedalo di grotte ed ingressi conosciuti nella zona.

Il monitoraggio delle temperature si svolgerà in due fasi: due mesi consecutivi in inverno e due mesi in estate in cavità considerate più interessanti. La scelta è ricaduta su 40 grotte, in base alla temperatura e velocità dell’aria al loro ingresso e in base alla loro posizione rispetto al sistema sotterraneo conosciuto.
Altri 6 data logger saranno posizionati all’interno del Omber en Banda al Bus del Zel, una grotta profonda 425 metri con uno sviluppo di 20 km, a diverse profondità e in corrispondenza di diramazioni importanti.
Altri 4 data logger registreranno la temperatura esterna a diverse quote.

Il massiccio è molto interessante per la presenza di centinaia di ingressi di grotte e doline posizionate a diverse quote, comprese tra gli 800 e i 1200 metri, ma poco si sa della rete sotterranea che porta l’acqua dalla Grotta Omber en Banda al Bus del Zel fino alla Sorgente Zugna, a 3,5 km di distanza.
E’ noto che i vuoti sotterranei fanno da “camino”, con aria calda che esce d’inverno dagli ingressi alti e aria fredda che esce d’estate da ingressi bassi, ma in sistemi complessi, molto fratturati e con molti ingressi, la situazione non è semplice da interpretare.
Lo studio delle correnti d’aria potrebbe dare indicazioni per nuove esplorazioni verso ovest, verso la risorgenza, all’interno del Monte Ucia e verso il limite più a monte della Boca del Zuf.

In una fase avanzata dello studio, si passerà al tracciamento in aria con essenze odorose, per verificare il possibile collegamento tra diversi ingressi.

Nella zona, da qualche anno di sta lavorando sul riposizionamento con GPS di 200 ingressi conosciuti, di cui 40 relativi a nuove scoperte.
I dati geografici e quelli relativi alle temperature dell’aria saranno utilizzati per la realizzazione di una nuova cartografia e una rappresentazione 3D.

La ricerca condotta dal Gruppo Grotte Brescia e da Underland, è patrocinata dalla Federazione Speleologica Lombarda. I risultati saranno resi noti durante il workshop “Meteohypo 3 – Cariadeghe”, previsto per Febbraio 2022.

Notizia originale e maggiori informazioni dettagliate su:

https://underlandweb.wordpress.com/2021/03/04/al-via-il-progetto-ariadeghe-con-il-g-g-brescia/
http://www.ggb.it/si-parte-con-il-progetto-ariadeghe

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esplorazioni, Lombardia, Scienze

Calabria, eBooks, Libri di Speleologia e Speleologi Lascia un commento a questo articolo

Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 10th, 2021

Nella foto: copertina della monografia "Le Grotte della Provincia di Cosenza”, edita dal C.R.S. “Enzo dei Medici” nel 2003.


Il volume di Enzo dei Medici “Le Grotte della Provincia di Cosenza” costituisce un caposaldo fondamentale e imprescindibile sul sottosuolo calabrese.
Vi compaiono centinaia di testi descrittivi, di fotografie in bianco e nero, di elenchi, di disegni pazientemente realizzati negli anni a cavallo tra il 1939 e il 1941, unn patrimonio di informazioni preziose per la conoscenza del territorio calabrese.
Oggi l’opera, realizzata a cura del Dott. Felice Larocca, viene messa on line dal Centro Regionale di Speleologia Enzo dei Medici.
Per scaricare la versione pdf del volume, clicca sul seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1XkHOONs-J8GpQyzR3wk5aH0TUQKOG_Mc/

——–
Il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” è un organismo associativo nato nel 1996 originariamente con la precisa finalità di promuovere campagne di ricerca speleologica nella regione Calabria. Dall’anno della sua fondazione il suo raggio d’azione si è presto allargato ad altre regioni italiane così che attualmente esso opera anche oltre i confini regionali compiendo esplorazioni ed effettuando ricerche soprattutto in Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, Marche e Sardegna.
L’approccio d’indagine principale riguarda la speleo-archeologia, in riferimento alla quale il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” possiede un ricco e importante curriculum di attività svolte, quasi sempre come partner di Università e Soprintendenze per i Beni Archeologici di varie regioni italiane. All’interesse per le cavità archeologiche si affianca anche quello per le antiche miniere. A tal riguardo l’organismo associativo cura dall’anno della sua fondazione l’Archivio documentario sulle grotte archeologiche e sulle miniere della Calabria.
L’Associazione è dedicata al più importante esploratore di caverne e grotte calabresi, il Dott. Enzo dei Medici, originario di Sebenico (nell’attuale Croazia), che svolse la propria attività di ricerca in regione negli anni 1939-1941.
La sede legale del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” è nel comune di Roseto Capo Spulico (provincia di Cosenza), a poca distanza dal versante orientale del massiccio del Monte Pollino, un’area carsica tra le più importanti dell’intera Calabria.
http://www.enzodeimedici.it/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Calabria, eBooks, Libri di Speleologia e Speleologi

Archeologia, Friuli Venezia Giulia Lascia un commento a questo articolo

Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.

Scritto da Elisa Gungui on marzo 9th, 2021

E’ stata inaugurata il 3 marzo nel castello di Udine, la mostra degli antichi abitatori delle grotte nel Friuli. Proposta dal Museo Archeologico di Udine e dal il Museo Friulano di Storia Naturale in occasione del biennio della manifestazione ESOF 2020 “Science of citizens”, l’esposizione sarà visitabile sino al 27 Febbraio 2022.

L’esposizione, proposta dal Museo Archeologico di Udine e dal il Museo Friulano di Storia Naturale e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, si prefigge di raccontare l’utilizzo delle grotte in Friuli Venezia Giulia a partire dalla Preistoria, attraverso le tracce lasciate dagli animali e dagli uomini che le hanno frequentate, secondo un approccio interdisciplinare, una comunicazione accessibile e un uso eco-sostenibile dei materiali impiegati nell’allestimento.

Alla fine dell’Ottocento si accende in Friuli, così come da alcuni decenni accadeva nell’area classica del carso, l’interesse per l’esplorazione delle grotte e lo studio del fenomeno carsico. Da allora le grotte conosciute nel settore prealpino orientale, dalle Valli del Torre sino a quelle del Natisone e dello Judrio, esplorate ed inserite nel catasto grotte, sono oltre 800. Alcune sono semplici ripari, altre sistemi sotterranei complessi che si sviluppano per chilometri.

Delle tracce rinvenute in questi particolari ambienti, nella mostra vengono presentati sia l’approccio storico, che ne ha permesso l’individuazione, lo studio e addirittura l’evoluzione della disciplina paletnologica in regione, sia quello più tecnologico, che fa emergere dei dati inaspettati da reperti apparentemente semplici, consentendo una ricostruzione accurata dei contesti archeologici assai antichi.

Attraverso filmati, reperti, documenti e ricostruzioni la mostra racconta la ricerca archeologica e speleologica, consentendo un approfondimento delle conoscenze sull’area delle Valli del Natisone a partire dalla Preistoria più antica con il Riparo di Biarzo. I reperti provenienti da questo particolare sito, come strumenti in selce, manufatti in osso, conchiglie forate e resti faunistici, sono stati sottoposti ad analisi diagnostiche allo scopo di ricostruire i modi di vita dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che frequentavano le Valli a partire da 13.000 anni fa.
Una frequentazione che, secondo gli studi del settore, non può che essere legata al popolamento del fondovalle e motivata da ragioni che possono essere ricondotte alla necessità di stabulazione degli animali durante i periodi di sosta, al bisogno di una pausa lungo i percorsi di caccia, di fienagione, di ricerca delle materie prime, di attività fusorie o ancora legata ai nuovi rituali funerari.

“Il valore di questa mostra, e del catalogo che la accompagna – ha commentato il Sindaco di Udine Pietro Fontanini -, sta soprattutto nel fatto di aver saputo legare le vicende umane degli studiosi e degli appassionati al loro contesto storico e alla dimensione archeologica e antropologica. In questo modo essa ci aiuta a capire le complesse conoscenze degli antichi abitatori del Friuli e a ricostruire le vie del commercio, dato che alcune delle materie prime utilizzate provengono da aree lontane. La nostra Regione, ricca di grotte, molte delle quali si aprono nelle Prealpi Giulie, a due passi da Udine, ha fatto da culla e da palestra per la speleologia non solo friulana ma nazionale, dando alla disciplina, tra Otto e Novecento, uomini del valore di Tellini, Marinelli, De Gasperi, Desio, Gortani e Feruglio. Nell’organizzare questa mostra, il Museo Archeologico di Udine e il Museo Friulano di Storia Naturale hanno saputo integrare gli aspetti naturalistici a quelli archeologici, permettendo in questo modo una lettura a 360° di un tassello di territorio e di alcune importanti pagine di storia del nostro Friuli”.

“La mostra ‘Antichi abitatori delle grotte in Friuli’ – ha aggiunto l’Assessore Cigolot -, allestita presso il mezzanino del Castello di Udine, chiude ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, che ha visto la partecipazione del Museo Archeologico e del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine in qualità di partner. L’esposizione ha il merito di porre le basi per una ricerca scientifica multidisciplinare sul Friuli orientale ma anche quelli di comunicare i valori della sostenibilità ambientale, dall’utilizzo di materiali riciclabili alla definizione di un progetto che prevede il recupero e il riutilizzo di buona parte degli elementi che compongono l’allestimento. Desidero ringraziare la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, le Università degli Studi di Ferrara e i nostri Giuseppe Muscio e Paola Visentini, che hanno saputo egregiamente sviluppare, ciascuno nel proprio ambito di competenza, un’iniziativa espositiva destinata a segnare un punto di riferimento per una visione sempre più ampia e approfondita del nostro territorio e della sua storia”.

L’esposizione si articola in quattro sale, su un’estensione di circa 250 mq ed è collegata all’esposizione permanente del Museo Archeologico. La prima sala racconta il carsismo della regione e i contatti e le interazioni delle aree friulane soprattutto nel III millennio a.C., la seconda sala narra la ricerca archeologica e speleologica; la terza si concentra sulle Valli del Natisone nella preistoria più antica e in particolare sul Riparo di Biarzo; infine, nella quarta sala, si trovano di nuovo elementi delle Valli del Natisone ma del III millennio a.C., con un approfondimento relativo alle faune che vengono rinvenute in grotta.

Considerato il particolare periodo, gli orari di ingresso alla mostra saranno limitati alle sole giornate del mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, prenotando al numero 0432 1272591.

Numerosi i soggetti che collaborano al progetto; oltre alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, i Musei Provinciali di Borgo Castello di Gorizia, il Museo Speleologico Scientifico della Grotta Gigante, la Biblioteca Civica “V. Joppi, l’Archivio Egidio Feruglio e il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine, che forniscono gran parte del materiale espositivo, portano un contributo il Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche, Università degli Studi di Ferrara, il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste e il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.

Fonte www.ilfriuli.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, Friuli Venezia Giulia

IYCK 2021, Libri di Speleologia e Speleologi, UIS Lascia un commento a questo articolo

“Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 8th, 2021

Per celebrare l’Anno Internazionale delle grotte e del carso e l’importante ruolo svolto dalle donne nella speleologia, Bernard Chirol, Presidente della Commissione Storia dell’Unione Internazionale di Speleologia, pubblica in inglese e in francese “Ces Héroïnes des Cavernes/These Cave Heroines. Little known history of women in the caves of the world”. Il libro esce oggi, 8 marzo, giornata internazionale delle donne.

Donne e speleologia - storia delle donne nella speleologia

"Ces Héroïnes des Cavernes" - storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol

Hanno visitato le grotte sin dalla notte dei tempi. La loro immagine è strettamente legata alle grotte.
In quasi tutte le società, hanno dovuto mantenere un profilo basso e hanno sopportato la sudditanza verso gli uomini. In tutte le scienze, le donne sono state lasciate indietro.
Con la nascita della speleologia, alcune hanno infranto i tabù e hanno preso parte allo sviluppo di questa disciplina.
Aristocratiche illuminate o romantiche, appassionate di natura e avventura, hanno dato il loro contributo alla ricerca speleologica.
Oggi, grazie a queste donne, gli speleologi non fanno più distinzioni; rimangono solo le difficoltà culturali locali.
Il libro è il risultato di una ricerca dell’autore nel quadro generale della UIS – Union International de Speleologie e contiene i profili di donne appartenenti a diverse nazionalità, attualmente impegnate in speleologia su vari fronti dell’esplorazione e della ricerca scientifica. L’autore ha inserito anche speleologhe italiane.

Bernard Chirol
L’autore, attratto dal mondo delle grotte fin dalla prima infanzia, diventa gradualmente uno speleologo.
Brevetto federale francese(FFS), è stato anche guida professionale per centri di vacanza e ha fornito ai suoi studenti corsi naturalistici utilizzando i valori trasversali e multidisciplinari della speleologia.
Dopo aver lavorato alla catalogazione delle grotte del dipartimento di Ain e di varie monografie locali, si è rivolto alla storia della carsologia con la biografia di Jean Corbel dopo il suo Master in Geografia fisica.
Ha pubblicato il primo libro di speleologia a Cipro.
Bernard Chirol è ormai nonno, grazie alle sue tre figlie. E’ attualmente impegnato nella preparazione del Congresso Internazionale di Speleologia in Savoia per il 2021.

(recensione tradotta da https://framaforms.org/souscription-ces-heroines-des-cavernes-1600681691

Il libro può essere prenotato a questo link:
https://framaforms.org/souscription-ces-heroines-des-cavernes-1600681691

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: IYCK 2021, Libri di Speleologia e Speleologi, UIS

Eventi Speleo, Links, Mashup, Portale, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Il Calendario eventi della speleologia on line

Scritto da Andrea Scatolini on marzo 5th, 2021

Tra Covid e restrizioni, la speleologia va on line con un calendario ricco di appuntamenti.

Calendario Google appuntamenti speleo

Appuntamenti speleo on line con un Calendario Google

La Scintilena mette a disposizione una comoda agenda per seguire gli eventi on line della speleologia italiana e non perdere gli appuntamenti.
Le restrizioni COVID impongono una battuta d’arresto all’attività esplorativa sul campo, ma la didattica, la formazione e la divulgazione possono essere svolte on line, con tanti eventi, appuntamenti, seminari, corsi, webinar, filmati, addirittura convegni e congressi.
La Speleologia è una scienza che si occupa delle grotte e dei fenomeni che si svolgono al loro interno.
Società Speleologica Italiana, CAI, Federazioni regionali, singoli Gruppi speleologici si stanno organizzando on line, regalando lezioni e incontri che spaziano nel vasto mondo delle grotte, toccando tutte le regioni italiane.
Nel suo insieme, ancora una volta la Speleologia si dimostra attiva, competente, desiderosa di far conoscere l’importanza del mondo sotterraneo.
L’elenco comprende appuntamenti eterogenei, che vanno dalle semplici introduzioni fino ad approfondimenti scientifici per addetti ai lavori.
Per tutti, un’occasione di crescita in un periodo di forzata immobilità.

Il Calendario Google degli appuntamenti speleo può essere importato sul proprio cellulare, nel proprio Google Calendar e in qualsiasi sito Web.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Eventi Speleo, Links, Mashup, Portale, WEB & Software

Page 1 of 1.70812345»102030...Last »
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line
  • Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (135)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy