Un evento storico per la speleologia italiana: il CAI L’Aquila celebra il 450° anniversario della prima discesa a Grotta A Male
Il gruppo Grotte e Forre Francesco De Marchi ha organizzato una serata ricca di emozioni e scoperte, presentando le ultime esplorazioni nelle grotte di Stiffe, Vaccamorta e Grotta A Male.…
La spedizione La Venta alla scoperta delle grotte della Colombia
ha raggiunto e documentato un immenso portale nel canyon di El Peñón
La Colombia è un paese ricco di biodiversità e di paesaggi mozzafiato, ma anche di misteri nascosti nelle sue profondità. Tra questi, le grotte che si aprono lungo le pareti…
Pipistrelli: Il ferro di cavallo euriale si spinge fino in Austria
Un nuovo studio documenta la presenza di questo pipistrello mediterraneo in un’area alpina. Il ferro di cavallo euriale ( Rhinolophus euryale) è un pipistrello appartenente alla famiglia dei Rinolofidi, diffuso…
Acqua potabile sotto i Monti Iblei: una scoperta promettente
Un team di ricercatori ha individuato una risorsa idrica di grande valore nel sottosuolo della Sicilia meridionale. Sotto i Monti Iblei, la catena montuosa più meridionale d’Italia, si nasconde un…
Un viaggio virtuale nelle grotte del Friuli Venezia Giulia
L’OGS e il Catasto Speleologico Regionale FVG collaborano per documentare e valorizzare il patrimonio carsico e speleologico regionale con immagini a 360° Il Carso è una regione geografica caratterizzata da…
SpeleoNERONE: il libro di Marco Bani che racconta le grotte di Monte Nerone
L’autore presenterà la sua opera oggi alle 17 a Palazzo Ubaldini ad Apecchio, con la partecipazione di Andrea Scatolini di Scintilena Se siete appassionati di speleologia e di natura, non…
Life Gestire 2020 Rivela i Risultati del Monitoraggio dei Chirotteri in Lombardia
Un’approfondita analisi sulla conservazione di pipistrelli svela i dati raccolti dalla Regione Lombardia Nella vastità e diversità del regno animale, i chirotteri, noti anche come pipistrelli, emergono come figure affascinanti…
Corridoi infiniti: il libro che racconta 75 anni di speleologia triestina
Il volume, edito dal Gruppo Triestino Speleologi APS, ripercorre la storia e le attività del GTS attraverso foto, rilievi, documenti e articoli di giornale. Un libro per celebrare i 75…
Il pipistrello pigmeo si orienta con il campo magnetico terrestre
Uno studio rivela che questa specie di chirottero migratore è sensibile all’angolo di inclinazione del campo magnetico e lo calibra al tramonto Il campo magnetico terrestre è una fonte di…
L’acqua può scendere fino al nucleo della Terra, modificandolo crea cristalli di silicio
Uno studio sperimentale mostra come l’acqua possa reagire con il silicio nel nucleo e creare uno strato cristallino sottile e distino. Un esperimento rivela come l’acqua possa modificare il nucleo…