A settembre si va Tutti giù in Lessinia! Antri, grotte e splughe
Per il weekend del 2-3-4 settembre, i gruppi speleologici veronesi (associati alla Commissione Speleologica Veronese) e la Pro Loco di Velo Veronese hanno preparato una grande manifestazione regionale rivolta sia a tutti gli speleologi, che qui avranno modo di incontrarsi, scambiare opinioni, conoscere l’ambiente ipogeo veronese e ovviamente far festa, sia a tutti coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta a questo mondo.
Oltre alla possibilità, per chi lo desidera, di scendere le bellissime grotte della zona, dalla celeberrima Spluga della Preta all’abisso dei Lesi, dall’Onice ai Modi, dal Buso del Vallon al Ciabattino, al suggestivo Ponte di Veja (per info scrivete a nicofortu@yahoo.it o su Whatsapp al numero 3479047950), ci sarà un nutrito programma (scaricabile da http://www.prolocoveloveronese.it/upload/programma.pdf) composto da più di venti conferenze, proiezioni, documentari, mostre fotografiche, libreria speleologica e mercatino speleologico, il tutto ovviamente condito dal tipico spirito festaiolo di noi “cavernicoli”.
Molti saranno gli ospiti “illustri” che interverranno: Francesco Sauro (comparso recentemente sul “Time” e premiato a Londra nel 2014 col Rolex Awards for Enterprise), Micol Pallucca (sociologa ed ex fiction producer di Mediaset e Mediatrade, che presenterà a il film per bambini “Grotto”, vincitore del “Giffoni Film Festival 2015) Robbie Shone, fotografo e speleologo di Manchester, del National Geographic e tanti altri stuodiosi ed esploratori (l’elenco completo nel programma).
Si parlerà inoltre di nuove proposte di gestione e tutela del territorio carsico e alla domenica si riunirà la Commissione Scientifica della Federazione Speleologica Veneta.
Naturalmente saranno sempre attivi lo stand gastronomico della Proloco per tutti i pasti e gli “aperitivi speleo” e ovviamente lo Speleo Bar, dove si terranno anche i concerti serali, mentre saranno allestiti area camper, campeggio (posti limitati) e parcheggio, con info point sempre aperto.
Vi consigliamo di registrarvi online http://www.prolocoveloveronese.it/tutti_giu_in_lessinia/registrazione-evento/ per ricevere in loco un pass (al costo di 6€) con cui potrete accedere al campeggio (e assicurarvi un posto) e agevolazioni su pasti e bevande per tutti e tre i giorni.
Oltre allo spazio e alle iniziative specifiche per gli speleo ci saranno anche diverse attività dedicate al pubblico per cui portate pure amici e parenti ancora ignari del sottosuolo: potranno scegliere tra escursioni guidate di stampo naturalistico, visite alla splendida grotta turistica di Monte Capriolo e altri interessanti siti della Lessinia, laboratori ed intrattenimenti dedicati ai più piccoli e ancora proiezioni, mostre e conferenze.
Durante la manifestazione saranno proiettati anche i migliori cortometraggi concorsi alla 22esima edizione del Film Festival della Lessinia (rassegna cinematografica che si tiene ogni anno ad agosto nella vicina Bosco Chiesanuova), che quest’anno avrà come tema proprio il mondo delle grotte.
Se qualcuno volesse anticipare di qualche giorno il suo arrivo potrà approfittarne per vedere i film in concorso (ultima settimana di agosto; per info http://ffdl.it/it).
Insomma, chi più ne ha più ne metta…Ce ne sarà veramente per tutti e per tutti i gusti!
Ci vediamo a Velo Veronese a settembre!
PS: L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Velo Veronese, dalla Federazione Speleologica Veneta e da tanti altri enti ed associazioni. Per altre info visitate i siti http://www.prolocoveloveronese.it/tutti_giu_in_lessinia/ – http://www.speleoverona.org/ oppure scrivete a info@speleoverona.org.
potrebbe interessarti anche:
- E’ ufficiale: Salta il Raduno Nazionale di Speleologia 2022
- Campi esplorativi estivi in Sicilia parte l’Operazione Canseria-Olivella 2022
- Oliena (NU) – 10° Esame di qualificazione per Aiuto Istruttori di Tecnica
- L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi
- Raduno di Speleologia Umbra a Gualdo Tadino questo weekend
- Le grotte di Pertosa cambiano Comune, con una sentenza della Cassazione del 2013
- ESA: Scienziati e ingegneri progettano l’esplorazione di grotte lunari per il 2033
- Nuovo libro fotografico “101 Cuevas y minas de España sorprendentes”
- Corsi di speleologia per tutti i gusti, basta cercare e si aprirà un nuovo mondo
- L’esplorazione della Grotta del Calamaro, ultima nata in Liguria
- Kharkiv donazioni per il centro recupero pipistrelli ucraini
- Disponibili le linee guida UIS per la tutela e salvaguardia delle aree carsiche
- Giornata mondiale dell’acqua dedicata alle acque sotterranee, gli speleologi difendono il bene più prezioso
- Il progetto di ricerca Abyss, nella Giornata internazionale delle donne di scienza
- Sotto ai ghiacciai, scansione 3D dei mulini glaciali
- Proposta candidatura UNESCO per le grotte di Onferno e per altri siti carsici dei Gessi dell’Emilia Romagna
- E’ il Miniottero di Schreiber il pipistrello animale di grotta dell’Anno 2022 per l’Italia
- EuroSpeleo Protection Label 2022 Bando e Linee Guida per progetti di protezione di grotte e del carso
- EuroSpeleo Protection Label 2022 Call and Guidelines for cave and karst protection projects
- EuroSpeleo Protection Label 2022 – Appel et guide pour projets de protection des cavités et du karst