Assegnato un premio di laurea dalla Federazione Speleologica Toscana
La Federazione Speleologica Toscana ha proclamato i vincitori del premio di laurea “RODOLFO GIANNOTTI”, prima edizione, anno 2015:
· Dott.ssa Gaia Fralassi
· Dott. Guido Montanari
· Dott. Luca Palazzolo
Come da bando i suddetti elaborati, tutti di Laurea Magistrale, hanno diritto al premio di 1.500 € ciascuno.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 19 Dicembre 2015 alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno in via Roma 234.
Il bando per l’assegnazione del premio era indirizzato a studenti che avrebbero elaborato delle tesi di laurea con studi finalizzati alla ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della regione Toscana, per incentivare la ricerca scientifica collegata al mondo ipogeo e contribuire alla protezione, valorizzazione e tutela del paesaggio carsico di superfice e delle grotte, nonche? agli studi di prospezione idrogeologica e protezione delle risorse idriche del sottosuolo ipogeo (con particolare attenzione all’approvvigionamento idrico degli abitati), studi sul patrimonio paleontologico, paletnologico e storico o inerenti il folklore.
- In Apuane il Complesso Saragato raggiunge 62 km di sviluppo e diventa la terza grotta d’Italia per estensione
- Ricerca speleologica, prosegue il tracciamento delle acque sotterranee del Corchia
- Le grotte delle Apuane online, con oltre 200 Km di gallerie in 3D
- Novità per il catasto speleologico del Friuli Venezia Giulia, nasce una collaborazione tra Regione e Università
- Apuane SOS Aronte, manifestazione nazionale a Massa il CAI TAM dice “Basta cave”
- Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
- Si laurea in Sociologia con una tesi sul suo gruppo speleo: “Implicazione sociale dell’assunzione di rischi e della cultura del rischio nelle esplorazioni di grotte”Intervista a Lorenzo Cerra
- E’ scomparso Filippo Dobrilla, domani l’ultimo saluto
- Edizione Speleonotte 2019 Apuane lucifugus
- Un Convegno sulle acque sotterranee della Grigna, dalle grotte alle sorgenti. Il programma
- “MeteoHypo” Corso di III livello di Meteorologia Ipogea.
- Hawaii: Scoperti fiumi sotterranei di acqua dolce al largo della costa.
- “La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza” un libro di Gian Paolo Boscariol.
- On line la cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici
- Bando di concorso per l’Euro Speleo Protection Label
- EuroSpeleo Protection Label – Application 2021 Call-out
- Appel pour le Label EuroSpeleo Protection 2021
- Schiuma nel Rio Gamberale e nelle Grotte di Stiffe. La denuncia di Forum H2O e del Gruppo Speleologico Aquilano
- I pipistrelli al tempo del COVID
- Italodytes stammeri Animale di Grotta dell’Anno 2021