Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

GSB-USB Esplorazioni nel Bolognese

By Michele Castrovilli on marzo 18th, 2014

primo
risalita

Pensando di fare cosa gradita vi diamo la notizia di una bella esplorazione che si stà facendo nel bolognese ad opera di alcuni giovani esploratori che imbeccati dai più maturi del gruppo stanno portando avanti cose veramente notevoli.
Nel caso specifico la Grotta del Partigiano che congiunta con i Modenesi lo scorso anno, ha ricevuto le debite attenzioni su alcuni passaggi, per adeguarli alle nuove esigenze esplorative, poi un manipolo di giovanissimi ha iniziato ad usarla per migliorare le proprie tecniche d’armo e di risalita aggiungendo lentamente metri nuovi e possibilità di prosecuzione, poi, sabato scorso durante l’ennesima uscita per modificare gli attacchi di una risalita effettuata qualche settimana prima si intravede una bella finestra sul pozzo appena armato, che fà intravvedere una prosecuzione, ci sono ambienti nuovi che si rivelano, anche se fanno un pò faticare per raggiungerli, si risale in artificiale per altri 4-5 metri, si trova il passaggio per continuare, stiamo aggirando il pozzo appena risalito e siamo in un ambiente parallelo, si inizia a scendere, si vedono concrezioni, parte un meandro, ma alla fine chiude…invece nò con un calcio ben assestato, un passaggio appena accennato diventa percorribile, ci si assicura e si và, l’ambiente si presenta riccamente concrezionato, e per essere nel bolognese vi garantisco che già questa è una bella cosa da vedere, verso il basso si apre il passaggio sempre percorribile e il resto della squadra rimasta all’inizio del meandro prova di vedere eventuali luci che fuoriescono da fessure o passaggi bassi, nulla passa, però i sassi rotolano e la stima è sui dieci metri, abbiamo finito la corda dobbiamo rientrare- Ritorniamo all’ambiente principale per capire dove siamo finiti e da una finestra che si apre nel vuoto con un armo un pò elaborato e la corda recuperata, Roberto inizia a scendere, all’ultimo metro di corda disponibile arriva su di un piano stabile, si guarda intorno ed è su un piano pensile circondato dal “vuoto” a raggera partono sottili lingue di gesso, “Candele”, che lo congiungono alle pareti del pozzo, stiamo parlando di diametri di almeno 10-15 metri, sotto i piedi ad ancora una decina di metri di distanza C’è un salone che si dirama, alle spalle una colata di concrezioni veramente notevole con alla base una galleria di dimensioni ragguardevoli, i pozzi trovati oltre che continuare a scendere hanno anche risalite da effettuare, in alto vanno ancora parecchio e qualche “occhio” si vede.
L’ambientazione è molto particolare le esclamazioni si sprecano ma purtroppo il materiale è finito e sono già 11 ore che siamo dentro, iniziamo a rientrare ma la mente è già a preparare la prossima uscita.
Roberto, Matteo, Luca, Lorenzo.

Ci tenevamo a farvi partecipi di questa storia che stà dando risultati non proprio inaspettati ma che attendevano da troppi anni e con la determinazione e la forza di alcuni giovani esploratori possiamo dire di aver stappato un mondo nuovo, era tempo che non succedeva nella nostra area e per noi del GSB-USB è motivo di soddisfazione soprattutto avere dei giovani con del talento e della caparbietà.

Michele

Related posts:

  1. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  2. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  3. 51° corso di primo livello di introduzione alla speleologia
  4. SPEDIZIONE SPELEOLOGICA INTERNAZIONALE IN BOSNIA ed ERZEGOVINA
  5. Convegno Visoko (Bosnia)
  6. 18/02/2017 – SAGADA E LE SUE GROTTE: racconto di una spedizione antesignana
  7. CUBA – l’altra dimensione… Serata 3D a Padova con Antonio Danieli!
  8. GLI SPELEO SONO UN BERSAGLIO?
  9. 1° Raduno Internazionale di Torrentismo CAI
Categorized under: Ambiente, Emilia Romagna, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Fotografia Speleo, SSI NEWS.
Tagged with: Bologna, corso, Esplorazioni, Fonte Comunicato Stampa, Fonte speleoit, gessi grotte bolognesi, grotta, grotte, speleologia, SSI.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← SSI, CAI e FEDERPARCHI insieme per L’Acqua che berremo
24° Corso di speleologia di I Livello – G.S.Montecchia di Crosara →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy