Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

GSB-USB Spedizione speleologica in Bosnia Erzegovina 2017

By Michele Castrovilli on settembre 9th, 2017

Spedizione Speleologica del GSB-USB in Bosnia-Erzegovina 2017
Anche nel 2017 il Gruppo Speleologico Bolognese e l’Unione Speleologica Bolognese hanno condotto
esplorazioni nelle grotte del paese balcanico. Quest’anno ha partecipato alla spedizione anche il Gruppo Grotte di Novara.
Le ricerche si sono concentrate nelle municipalità di Rogatica
e Sokolac in stretto rapporto con le autorità locali e nella zona di Bosanski Petrovac .
A Rogatica, nel canyon di Praca, zona dove negli anni precedenti è stata esplorata dai bolognesi la Grotta
Govjestica, attualmente la più lunga della Bosnia, è stata esplorata la Grotta Pogorelica per oltre 1200 m
affrontando difficili risalite e la discesa di un pozzo di 60 metri che ha consentito di mappare centinaia di
metri di gallerie in zone altrimenti non accessibili. All’interno della cavità sono state rinvenuti interessanti
segni di frequentazione umana.
Sopra alla Pogorelica è stata esplorata la grotta Paovici, inghiottitoio a monte del sistema.
Nella zona di Sokolac, oltre alla conclusione dell’esplorazione di alcune grotte scoperte negli anni passati
(Megara e Krinje)è stata percorsa e rilevata la grotta Ledenica, da affrontare con perizia in quanto sifonante
nei primi metri anche con poca pioggia.
Sono state condotte ricerche nell’area protetta delle sorgenti del fiume Biostica. Qui sono stati rilevati
l’intero percorso fossile superiore, quello intermedio semiallagato e quello più basso dove scorre il
torrente. Le ultime due grotte sono state congiunte transitando uno stretto cunicolo non visto negli anni
passati. Si è trattato di un’esplorazione condotta in freddissime acque sorgive ed in ambienti sifonanti, che
hanno richiesto l’impiego di mute di neoprene da 5 mm.
In zona è stata inoltre individuata e documentata la grotta Petnjik di Zulj, risorgente attiva, importante sito
riproduttivo di pipistrelli.
Nella zona di Bosanski Petrovac in due giorni di sopraluoghi sono state esplorate due particolari cavità,
denominate Voragine Tepui e Voragine Smoljana con impressionanti pozzi di ingresso, sviluppo
suborizzontale con enormi gallerie anche se di lunghezza limitata. Altri ingressi sono stati individuati per
future spedizioni.
Come consuetudine, verranno fornite alle autorità locali dettagliate relazioni circa le cavità esplorate,
unitamente alle documentazioni topografiche e fotografiche curate dalla spedizione bolognese.
La costante collaborazione con le autorità bosniache, di entrambe le entità interne, ha portato negli anni il
GSB-USB a rappresentare la punta avanzata delle ricerche ipogeee nel paese, favorendo lo sviluppo
dell’attività speleologica locale e il superamento – almeno in quel campo – delle barriere etniche e religiose.

Related posts:

  1. SPEDIZIONE SPELEOLOGICA INTERNAZIONALE IN BOSNIA ed ERZEGOVINA
  2. GSB – USB A SPELEOPOLIS
  3. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  4. Presentazione VIDEO: ALLA FINE DEL MONDO – KRUBERA
  5. Esplorato un immenso fiume sotterraneo in Papua Nuova Guinea – Seram 2016
  6. NEL CUORE DELLA TERRA a Finalmentespeleo
  7. Alpi Albanesi, il video dell’esplorazione della Shpella Shtares del Gruppo Speleologico Martinese
  8. Al ritorno dall’Albania – Progetto Curraj 2015
  9. Record di immersione speleosub -253m. per Jordi Yherla Santolalla
  10. Grandi Benassi & C. in Indonesia, km di esplorato anche sulle Higland. Non si vive di solo Aouk River!
Categorized under: Emilia Romagna, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Spedizioni all'Estero.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← GSB-USB, 55° Corso di primo livello di introduzione alla Speleologia
NUOVO FONDO A -900 per i Draghi Volanti →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • Spagna 14esimo Euro Speleo Forum 2020 a Burgos
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy