Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Nuove esplorazioni speleosub a Su Gologone

By Andrea Scatolini on giugno 3rd, 2012

Da Domenica 27 Maggio a Sabato 2 Giugno 2012, Alberto Cavedon, speleosub vicentino, supportato da un’equipe di tecnici provenienti da tutta Italia e Svizzera, ha ripreso le esplorazioni nella risorgenza di Su Gologone nel comune di Oliena.
 
Tutto è iniziato nell’estate del 2009, quando la Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della Società Speleologica Italiana, unitamente all’associazione ASSO di Roma, contattano Alberto per proseguire le esplorazioni profonde nella risorgenza, interrotte nel 1998 da O.Isler.
 
Nel Maggio 2010 con una spedizione durata 10 giorni, Alberto sposta il limite precedente sino alla profondità di -135m, aumentando di 155 m la lunghezza della grotta. Purtroppo durante l’immersione di punta, per un malore perdeva la vita l’amico Paolo Costa. Non è la prima vittima a Su Gologone: nel 1992, durante una immersione ricompressiva terapeutica, moriva Jacques Brasey (Tom Pouce).
 
L’anno successivo, sempre nel mese di Maggio, Alberto organizza un’altra spedizione con i medesimi amici della precedente, ma, purtroppo, le condizioni della grotta non erano tali da consentire immersioni in sicurezza. Saggiamente si decideva di annullare l’attività e rimandare il tutto all’anno successivo.
 
Quest’anno, nella settimana sopra citata, anche se le condizioni di visibilità e corrente non erano ottimali come nel 2010, Alberto decideva di affrontare ugualmente la risorgenza per portare avanti le esplorazioni.
Il diario di quest’ultima impresa si può riassumere così:
 
-         Domenica 27 Maggio Hubert e Sabastien sagolano la risorgenza dalla superficie fino a – 80m, effettuando un aggiornamento del rilievo;
 
-         Lunedì 28 Maggio, Alberto e Stefano (questo ultimo nella veste di videoperatore), sistemano le linee di sicurezza e decompressione con 5 bombole disposte lungo il percorso. Il Cavedon stende la sagola da – 80m fino a – 104 m
 
-         Mercoledì 30 Maggio l’equipe svizzera prosegue i rilievi all’interno della cavità; Alberto e Stefano, oltre a effettuare filmati e fotografie, sistemano e riposizionano le bombole di sicurezza e decompressione;
 
-         Venerdì 1 Giugno, poco prima che Alberto si immerga, il livello dell’acqua e la corrente aumentano improvvisamente, probabilmente a causa delle intense precipitazioni del giorno precedente. Dopo un consulto con Francesco Murgia, esperto geologo e speleologo, studioso della sorgente, si decide congiuntamente di sospendere l’attività, rimandando ai giorni successivi.
 
-         Sabato 2 Giugno, essendo migliorate le condizioni di portata di Su Gologone, continuamente monitorate, si decide di riprendere le immersioni, effettuando la punta esplorativa. Alle 11,45 Alberto si immerge con un rebreather Megalodon e una bombola da 20 lt di bail out con una miscela ternaria. E’ previsto il rendez-vous con Stefano dopo circa 60’ a – 80m. Una seconda squadra con Leo e Massimo raggiungeranno i due dopo 90’ dalla partenza per recuperare le bombole disposte lungo il percorso nei giorni precedenti. Alberto, dopo aver raggiunto il precedente limite del 2010, con grandi difficoltà a causa di una violenta corrente presente nelle strettoie, stende 45 m di nuova sagola guida, risalendo da -135m a -131, fermandosi in corrispondenza di una stretta e alta frattura impossibile da superare a causa delle sue dimensioni. Suo malgrado, Alberto è costretto a rientrare, controllando però, inutilmente, eventuali altre possibilità di prosecuzione. Incontrato Stefano, Cavedon inizia la lunga e delicata fase decompressiva. Dopo 360’ totali dall’inizio dell’immersione, Alberto rivede finalmente la superficie, accolto dagli applausi dei numerosi spettatori.

Related posts:

  1. You Tube – Immersione in grotta a Capocaccia
  2. Grande esplorazione nella Sardegna sotterranea!
  3. Protec Sardinia Campagna Esplorativa Bel Torrente 2012
  4. News esplorazioni in Codula di Luna
  5. Video: Nuove esplorazioni nel sottosuolo di Alghero, Sardegna
  6. Oliena, presentato il rilievo altimetrico di Su Gologone
  7. SU GOLOGONE: non era e non è finita …..
  8. Locoli Straordinario – Esplorazioni speleosub
  9. Su Guano (Oliena) oltre il sifone…
  10. “SU GOLOGONE: DOVE LA TERRA SI SPACCA”
Categorized under: Esplorazioni e Scoperte, Sardegna, Speleologia Subacquea.
Tagged with: no tags.

One Response to “Nuove esplorazioni speleosub a Su Gologone”

  1. Gilberto Bonaga scrive:
    3 giugno 2012 alle 17:37

    Bravissimi tutti, sia alberto che tutte le persone di supporto, sia in acqua che fuori, perche’ senza di Loro Alberto sarebbe diventat matto a fare questa impresa. Davvero complimentoni a tutti ed un pizzico di invidia per non esserci stato pure io a fare lo sherpa.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Francia – Muore Speleosub nel Lot
Viaggio nelle miniere dimenticate della Val Graveglia →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • “La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001″ presentazione del libro sul Neolitico in Umbria
  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro

Ultime Esplorazioni

  • Esplora Misura Racconta, a Padova il primo museo di geografia
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy