Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

OASIS, LA RIVISTA STORICA DELLA NATURA IN ITALIA, COMPIE 200 NUMERI

By Andrea Scatolini on settembre 25th, 2012

Oasis 200
Era il 10 gennaio del 1985. Sandro Pertini era il presidente della Repubblica, una tazzina di caffè costava 400 Lire e un litro di benzina 1.200. Nelle edicole compariva per la prima volta una rivista destinata ad entrare nella storia dell’ambientalismo italiano. Aveva una cornice tutta bianca, un cervo dalle corna giganti e le zampe affondate nella neve che si affacciava fiero dalla copertina e un nome che evocava luoghi esotici e lontani: Oasis.
Era una rivista nuova, che parlava degli animali, del mondo, dell’ecologia, dell’ambiente. Non eravamo ancora nell’epoca di Internet e soltanto grazie a giornali come Oasis, nelle case degli italiani iniziarono timidamente ad entrare – spesso per la prima volta – animali sconosciuti, paesi di cui neppure si conosceva il nome, popoli e culture di luoghi lontani. Grandi reportage, splendide immagini, che lentamente iniziarono a far nascere e crescere, tra i lettori, il desiderio di viaggiare e di scoprire il mondo, ma anche la consapevolezza dell’unicità e della fragilita del nostro pianeta.
Oasis nacque da una felice intuizione di Paolo Fioratti, subito colta dall’editore Sergio Musumeci, che trasformarono il sogno di pochi appassionati di fotografia e di storia naturale in una ormai longeva impresa editoriale che ha un posto nella storia dell’ambientalismo e delle Scienze in Italia. 
Oasis ha parlato della vita sul Pianeta come nessun altro periodico italiano e pochissimi al mondo sono riusciti a fare: con monografie ampie, aggiornate, approfondite, scritte da specialisti dotati del raro dono di saper comunicare e appassionare i lettori, ha affrontato temi scottanti con il garbo e l’autorevolezza di chi non ha bisogno di gridare per farsi ascoltare, ha raccontato fatti della natura sconosciuti ai più. 
Fisici e biologi, ambientalisti e antropologi, botanici e zoologi, economisti e imprenditori hanno affidato alle pagine della rivista il loro messaggio che è stato letto da migliaia di persone e oggi, grazie al web, viene ulteriormente diffuso e amplificato. Non c’è figura autorevole e competente che non abbia lasciato, nelle pagine della rivista, la testimonianza del proprio lavoro e delle proprie riflessioni. Questo ha reso Oasis non solo una splendida galleria di immagini, ma anche un solido strumento di progresso culturale e sensibilizzazione alla cultura dell’amore e del rispetto verso il Pianeta e tutti i viventi, uomini inclusi.
Da quel lontano mese di gennaio è passato tanto tempo. Sono cambiate molte cose, ma Oasis ha mantunuto intatta la sua identità e la sua unicità. Con gli anni, è diventata la più importante rivista italiana di natura e ambiente, a cui va riconosciuto il merito di aver avvicinato un’intera generazione di italiani al mondo degli animali e dell’ambientalismo.
La storia della rivista oggi ha tagliato un traguardo importante, con l’uscita il 28 settembre nelle edicole del numero 200. Un numero speciale, arricchito dalle firme più autorevoli della ricerca e della divulgazione, come Margherita Hack, Mario Tozzi, Danilo Mainardi e Folco Quilici, e le immagini dei più grandi maestri internazionali della fotografia naturalistica.
Come scrive nel suo editoriale il direttore scientifico, Francesco Petretti: «Oasis è un po’ come quegli organismi eternamente giovani e che hanno successo nella lotta della vita perché funzionano troppo bene per essere cambiati: non abbiamo avuto bisogno di imitare format di più largo consumo, ma destinati a snaturare lo stile del nostro prodotto editoriale, non abbiamo mai sentito il bisogno di rinunciare alla qualità delle immagini e della stampa anche se questa, ahimè, ha comportato costi crescenti e ha costretto la redazione e gli autori a stringere la cinghia. Oasis è ben voluta e apprezzata, e questo grazie ai suoi autori e ai suoi fotografi che girano il mondo, le foreste e le savane, i deserti e gli oceani, che hanno fatto del reportage attento e raffinato il loro stile di vita, grazie ai suoi redattori e ai suoi collaboratori che con competenza e passione fanno in tre il lavoro che normalmente verrebbe ripartito fra dieci persone, grazie all’editore che con un po’ di sana follia continua a sostenere la rivista e soprattutto grazie a voi, cari lettori, che da anni ci seguite con passione e amore e fate sentire ogni momento, attraverso le vostre critiche e i vostri suggerimenti, che considerate Oasis la vostra rivista.
Il futuro, è inutile nascondercelo, ci si presenta sempre a tinte fosche, sia sul piano della generale crisi ambientale, sia nel terreno più domestico della crisi economica che condiziona fortemente i consumi, anche quelli colti e intelligenti, ma noi andiamo avanti, per dare sempre più spazio alla incredibile mole di servizi, fotografie, articoli che aspettano di essere pubblicati. Noi ce la stiamo mettendo tutta e siamo sicuri che anche Voi sarete con noi per i prossimi 200 numeri!».

Related posts:

  1. Convegno Visoko (Bosnia)
  2. Siamo in edicola, grazie al CAI! Montagne360
  3. Serata sulle Grotte di Marostica: VENERDI 19 febbraio
  4. Etiopia 1939 – Nota dell’Autore del libro sulla battaglia alla Grotta del Ribelle
  5. Il libro sulla storia delle esplorazioni del Corchia è pronto!
  6. I traccianti nelle ricerche sul Timavo – Pubblicazione on line
  7. Lezione di fotografia in grotta
  8. LASTARO: si è risvegliato ancora il “Timavo” dell’Altopiano di Asiago
  9. LETTURA DEL PAESAGGIO in pillole: lezioni on line a puntate su www.speleologia.biz
  10. Presentazione Volume Dentro e Fuori la Montagna itinerari carsici e speleologici del territorio di Custonaci (TP) Sicily
Categorized under: Aggrega, Ambiente, Fotografia Speleo, Libri di Speleologia e Speleologi, Non interessanti, Poco Importanti, Riviste Speleo.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Giornate Nazionali della Speleologia 2012, Belgio
L’Abisso Faraone in Apuane continua con pozzi e gallerie →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy