Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Progetto Sebino: Bueno Fonteno piratata da “Ignoto 1″

By Max Pozzo on marzo 15th, 2017

Sabato mattina una squadra nutrita composta da: Max Pozzo, Fabry Dal Corso, Monia Casaletti e Nicola Belotti (Progetto Sebino), e accompagnata da 2 soci dello SC Orobico (Max Gelmini e Davide Leri) e 4 soci del GS Mantovano (Nicola Carra, Davide Bettoni, Paolo e Roberto Sassi), é entrata in Bueno Fonteno con l’obiettivo di proseguire l’esplorazione speleosub nel sifone di Salsa Rosa (- 430 m), fatta la prima volta da Fabry (70 m, -18 m) a fine aprile 2015, con supporto del GG Brescia.
Solita caciara prima della vestizione, e poi altra caciara con le dita incrociate per Fabry, molto deciso a proseguire là sotto.

Abisso Bueno fonteno: Sifone Salsa Rosa - Foto F. Gatti

Abisso Bueno fonteno: Sifone Salsa Rosa - Foto F. Gatti


Munito di telecamera, stavolta ci porterà immagini dell’immenso che ci ha descritto la volta scorsa.
Dopo i soliti interminabili minuti (circa una mezz’ora) riemerge, raccontandoci di aver superato un tratto di galleria intasata in salita (dopo i 70 metri della precedente fino a -18 metri), per finire in una grande sala con bivii e vie sparse, e dopo aver sagolato altri 70 metri circa.
Poi si fa serio e ci intima di spegnere le telecamere.
E ci comunica che “qualcuno” é stato a Salsa Rosa dopo di lui, e ha proseguito per 30 metri il cunicolo in salita, lasciando una sagola metrata diversa dalla sua. Il misterioso speleosub che chiameremo “Ignoto 1″ si é poi fermato prima della sala, e da lì Fabry ha proseguito in un salone immenso. Ignoto 1 ha poi fatto franare molto materiale, quasi a occludere il passaggio, ricoprendo la sagola del misfatto.
Probabilmente attrezzato da coniglio-codardo per uscire velocemente e in aerea dall’altra parte, non si aspettava la grande sala sommersa, e ha dovuto desistere.
Trenta metri dopo.
Trenta metri per rovinarsi una reputazione, pensando di essere un idolo o un grande esploratore.
Vorrei comunicare questo schifo di atteggiamento a tutta la speleologia italiana.
Che possa rendersi conto di che razza di mezzi uomini (solo eroi da social) popolano il nostro mondo.
Conigli. Codardi e sicuramente disadattati.
Perché anche senza nomi e cognomi, siamo tutti capaci a fare 2+2, soprattutto se andiamo a contarci.
Buen Fonteno é regolamentata da cancello chiuso con ordinanza comunale, perché alimenta un acquedotto pubblico. E come tale si presta ad un regolamento ferreo di accesso, anche da parte degli autorizzati.
Non é difficile forzare un cancello. E nemmeno fare certe cose di nascosto.
Non servono grandi eroi. Con i miei soci lo faremmo in ciabatte.
La mossa é stata alquanto azzardata ma soprattutto imbecille.
Imbecille perché sarebbe venuta fuori.
Imbecille perché quattro caproni hanno seguito un imbecille nelle proprie invidie infantili.
Imbecille perché l’imbecillone “Ignoto 1″ ha messo in pericolo i suoi sherpa imbecilli, a fare un atto ignobile, rischiando un incidente senza che lo sapesse nessuno.
Esorto i quattro caproni a riflettere su questo. E per bene anche.
Ora tutti siamo al corrente che il nostro grande esploratore ha fatto il fighetto, per poi esplorare “solo” trenta metri. Che gran piratata! Che forte che sei “Ignoto 1″!
Bravi. Complimenti anche ai quattro caproni.
Mi spiace, perché con noi c’erano giovani speleo al loro primo “campo base”.
Hanno già capito chi é che sporca il nome della Speleologia tutta, e di chi la fa seriamente senza compiere gesti simili.
Ora tutti sanno, e a noi questo basta a far prendere il naturale decorso allo sputtanamento generale e nazionale.
Bravo. Bravo veramente.
Speleosub di fama e grande esploratore di trenta miseri metri.
Fai ridere. Tutti ti stiamo deridendo. Tutta Italia, perché i pagliacci fanno ridere.
E anche i conigli.
Un doveroso grazie a tutti i veri speleo che con fatica e sudore, ci aiutano nelle nostre continue esplorazioni, e a Frabrizio Dal Corso, che con impegno, umiltà e costanza, ha guadagnato la giusta stima e fiducia da parte di noi tutti.
Max Pozzo
Progetto Sebino

Related posts:

  1. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, seconda immersione dell’anno nel sifone Non Ostante
  2. Progetto Sebino – Abisso Bueno Fonteno: Sifone Non Ostante
  3. Progetto Sebino: video completo ultimi aggiornamenti
  4. Progetto Sebino: Abisso Nueva Vida, ancora grandi esplorazioni.
  5. Progetto Sebino: Abisso Bueno Fonteno, Sifone Smeraldo. Luca Pedrali e Nadia Bocchi immersione stratosferica!
  6. Progetto Sebino e GS Valle Imagna: oltre il sifone del Fontanu’ – LoBg 1092 Nuova scoperta in bergamasca. Nasce il Val Giongo Project
  7. Progetto Sebino: il complesso Bueno Fonteno – Nueva Vida supera i 30 km!
  8. Luca Pedrali nuova immersione a Ol Valù di Tezza (Bg)
  9. Progetto Sebino: grande immersione di Luca Pedrali nel Sifone Smeraldo!!!
  10. “LO 928 TUERA SURA LA MADUNINA” : un complesso esteso in più direzioni
Categorized under: Aggrega, Altre Notizie, Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Io ci metto la faccia, Lombardia, Speleologia Subacquea.
Tagged with: Bueno Fonteno, Esplorazioni, Fabrizio Dal Corso, Progetto Sebino, speleosub.

14 Responses to “Progetto Sebino: Bueno Fonteno piratata da “Ignoto 1″”

  1. Andrea Scatolini scrive:
    15 marzo 2017 alle 07:12

    Credo che mezza Italia sta ridendo sul fatto che qualcuno possa pensare di mettere un cancello ad una grotta. Che qualcuno possa considerare una grotta come se fosse sua. La grotta se ne frega di chiavi, cancelli, sindaci ed ordinanze, noi piccoli uomini, pirati o piratati, siamo un flash impercettibile nella vita di una grotta. Più che ridere mi viene da piangere. Andrea Scatolini

    Respond
    • max pozzo scrive:
      15 marzo 2017 alle 10:25

      Andrea, sono deluso da quanto scrivi. La fatica di anni di tante persone non tocca principii politici. Non rispondero’. Assurdo sapere che gestisci un social del genere e ti schieri a favore di liberta’ fuori del tempo, e di una sinistra utopica. Mi hai deluso fortemente anche tu. Complice ideologico di un esempio sbagliato. Max

      Respond
      • Andrea Scatolini scrive:
        15 marzo 2017 alle 11:12

        Sono di sinistra, ma non capisco proprio cosa c’entra la politica e dove ho parlato di politica nel mio commento.
        Sono per una speleologia libera, anche se ho delle chiusure mentali difficili da scardinare.
        Il veloce cambio delle strutture speleologiche, la fine progressiva del gruppismo, la possibilità di aggregare rapidamente forti speleologi per realizzare esplorazioni un tempo impensabili impone a tutti di ragionare con una diversa consapevolezza.
        Posto come obiettivo finale l’esplorazione, lo studio, la conoscenza e la divulgazione del mondo sotterraneo, è anacronistico ritenere una grotta un territorio privato, minato, dove possono entrare solo gli amici, quelli simpatici.
        Esempi lampanti, di cui voi stessi con il Progetto Sebino siete stati tra i primi artefici, hanno dimostrato che progetti aperti alla collaborazione intergruppo, o aperti a tutti, portano a grandissimi risultati esplorativi, cito ad esempio Ingrigna!, Progetto Sebino, Cani Sciolti, Speleomannari, CuccoLibero, ma anche intergruppi creati su base “istituzionale” come il progetto Alburni tra Campani e Pugliesi, o il tentativo di rilievo del Corchia portato avanti dalla FST a cui possono partecipare speleologi da tutta Italia, o altri che non hanno neanche sigle, come i vari Luigi Russo, Turrini, Forconi; tutti questi lavori hanno portato a grandi esplorazioni, penso pure alla Krubera, ai campi esplorativi estivi che si svolgono in tutta Italia.
        Ad ottobre 2017 faremo un convegno regionale umbro sull’etica nella speleologia. Il 22 ottobre, sei invitato a discuterne.

        Respond
  2. Donato Pupillo scrive:
    15 marzo 2017 alle 07:42

    Per max pozzo, firmatatario dell’articolo, max: la figura di merda l’hai fatta tu!
    1) tutte le grotte che in zone antropizzate hanno acqua al loro interno servono più o meno direttamente acquedotti comunali.
    2) questi ignoti hanno forzato un cancello quindi contravvenuto ad nun regolameno comunale. Se tu sai chi sono dovresti denunciarli per il danneggiamento del cancello ed eventualmente altri danni interni che non dici abbiano cagionato.
    3) avessero sporcato, danneggiato, deturpato avresti avuto ragione ma ponendo l’esplorazione, il nostro giochino, in primo piano, passi dalla parte del torto.
    4)sperando che queste quattro righe arrivino ai due giovani al primo campo: la pochezza della speleologia sta nell’appropriarsi indebitamene di un bene dal valore incommensurabile e non alienabile quindi, giovani ragazzi, sappiate che esiste una speleologia libera che sarà sempre contro al vostro modo di considerare le grotte e chi sbaglia siete voi!

    Respond
  3. fabrizio dal corso scrive:
    15 marzo 2017 alle 11:10

    i cancelli nelle grotte salvaguardano l’ entrata di curiosi inesperti in cerca di avventure e’ capitato nella grotta tacchi di trovare boy scaut che si calavano dallo scivolo legati in vita da una corda senza nessun imbragatura e strumenti di discesa o risalita , che dire poi del progetto puliamo il buio se ci fossero stati dei cancelli non avrebbero buttato tonnellate di spazzatura all’ interno delle grotte (adoperandole come discariche) per non parlare del ‘ escursionista in grigna scivolato dal sentiero e morto volando dentro nel pozzo , di veri e propri tesori saccheggiati nel corso di secoli fossili che per rubarli deturpano le grotte oppure di stalattiti e stalegmiti sopra il caminetto di casa staccate da grotte nei pressi degli ingressi .ma un altra considerazione mi viene in mente esistono grotte dei ricchi dove l’ accesso e’ regolarizzato da cancelli orari e pagamento di biglietto ( li nessuno non mormora niente ) e grotte dei poveri dove tutti possono fare tutto . per concludere progetto sebino non considera la grotta come sua ma la gestisce in maniera consapevole Fonteno e’ un tesoro da salvaguardare e’ continueremo a farlo ……PIANGI PURE SIG ANDREA SCATOLINI .FABRIZIO DAL CORSO

    Respond
    • Andrea Scatolini scrive:
      15 marzo 2017 alle 11:30

      Il cancello alla grotta e il divieto si mette quando c’è un bisogno reale di sicurezza, quando la grotta si apre su una strada asfaltata.
      In tutti gli altri casi chi mette un cancello o un divieto di accesso ad altri speleologi ha torto marcio (sono contrario alle grotte turistiche e alla loro gestione privata degli accessi che tagliano fuori gli speleologi)

      Respond
  4. fabrizio dal corso scrive:
    15 marzo 2017 alle 11:18

    EGR SIG DONATO PUPILLO TI MANDEREI LA SOTTO A VEDERE LA PORCATA COMBINATA DALLE PERSONE DA LEI PROTETTE .8s vuole posso fornirle maschera e pinne . facendo franare lo scivolo di ghiaia hanno fortemente alzato la possibilita’ che mi capitasse un incidente subaqueo …..( forse era quello che volevano)

    Respond
  5. Donato Pupillo scrive:
    15 marzo 2017 alle 12:06

    Io non difendo proprio nessuno anche perché non saprei chi difendere!condanno un atteggiamento, la gestione di una situazione che non deve avere una proprietà ma di fatto c’è l’ha!La sotto io non c’ero, tu ci sei stato due volte accusando qualcuno di aver fatto qualcosa con dolo, qualcosa che tranquillamente avrebbe potuto fare la natura. Io semplicemente mi dissocio dalla gestione privata di un bene pubblico:sia essa una grotta turistica, una riservata a pochi eletti che si devono prostrare ad un sistema malato od anche ad un sentiero a pagamento!

    Respond
  6. fabrizio dal corso scrive:
    15 marzo 2017 alle 12:17

    TI POSSO GARANTIRE CHE NON E’ STATA LA NATURA A FARE QUELLO ….A MENO CHE NON CI SIA STATA UN INVERSIONE DI ACQUA COSA POCO PROVABILE O IMPOSSIBILE … E IL FILO DI ARIANNA CHE NON HO MESSO IO QUELLO NON LO METTE LA NATURA

    Respond
  7. Marco Tintori scrive:
    15 marzo 2017 alle 12:21

    Mi pare di capire che il sig. Pozzo conosca l’identità di “ignoto1″ e che il sig. Del Corso sospetti di un tentato omicidio. Allora che si recassero a denunciare il fatto alle autorità competenti. Magari esponendolo con termini adeguati. Nel frattempo tutto ciò che leggo sono illazioni, insulti, diffamazione ed uso improprio della lingua italiana. Sinceramente, da speleo, mi sento più in imbarazzo per lo scritto del sig. Pozzo piuttosto che per l’operato di “ignoto1″ (ammesso che esista).

    Marco Tintori

    Respond
  8. Donato Pupillo scrive:
    15 marzo 2017 alle 14:07

    Fabrizio: Scrivere in stampatello equivale ad urlare. Ho volutamente tralasciato il tono della tua prima risposta nei miei confronti. Se hai qualcosa da dirmi trovi facilmente il mio numero: puoi chiederlo a Super! La tua maleducazione è esemplare! Quale processo geologico mette in relazione una frana con la direzione dell’acqua? Dimmelo che proprio non riesco ad immaginarlo! Qualcuno ha messo una sagola? E allora? Se sta scritto da qualche parte che avete l’esclusiva per quella grotta quel pezzo di carta vale niente! Un amministrazione non può cedere in usufrutto un bene ad un soggetto privato così: a simpatia! Se vuoi possiamo andare avanti all’infinito io sulla mia posizione e tu sulla tua. Il mondo speleologico italiano ha una sua opinione sul progetto sebino e sull’etica della speleologia: non saremo noi a far cambiare idea!

    Respond
  9. Dario Fochi scrive:
    16 marzo 2017 alle 12:06

    Salve sono Dario Fochi libero speleologo. Prima esploravo in lombardia mia terra nativa, poi mi sono trasferito in toscana e ora esploro in Apuane, questo giusto per presentarmi sinteticamente.
    Ho letto attentamente tutta questa faccenda che seguo da tempo leggendo qua e là e sinceramente mi trovo in difficoltà nel cercare di capire in che direzione sta andando la speleologia di oggi. Sicuramente la mia opinione varrà molto poco, ma posso solo dire che secondo me la speleologia è passione, mistero, condivisione e divertimento.Forse faccio parte oramai di una vecchia generazione di speleologi. Ho vissuto anni fa la guerra tra cavatori e speleologi in corchia e non sono stati bei momenti. Ricordo che ad un certo punto alcuni ingressi del corchia tra cui ” la buca del serpente” furono chiusi con grate dai cavatori e poprio quello del serpende, lo sradicai personalmente per poter accedere nuovamente alla grotta perchè era tutto così assurdo. Le grotte non possono essere chiuse da cancelli a meno che ci sia un buon motivo per la sicurezza. Le grotte sono di tutti, come i fiumi i mari e i monti e chi è preparato ci può andare sempre con rispetto verso tutto e tutti. Io per esempio prediligo la ricerca, lo scavo e quindi la disostruzione e l’esplorazione di nuove cavità e personalmente ho sempre cercato man forte per portare avanti questa mia e nostra passione. Certo è successo anche me di vedermi disostruire gli ultimi 30 o 40 cm in più grotte poi rilevate e catastate dove ci eravamo fatti un gran mazzo da speleo “ignoti” fuori dal gruppo di scavo, ma mi faceva sorridere questo fatto perchè bastava mettersi in contatto e sarebbe stato il benvenuto. Forse è solo questione di educazione niente di più. Esploriamo e divertiamoci e ricordiamoci che il dono della passione per la speleologia non è per tutti quindi rispettiamoci, ognuno di noi può essere utile ad ogni esplorazione.
    Semplicemente questa è una mia opinione non vuole essere altro.
    Buona giornata a tutti.

    Respond
  10. DAVIDE BETTONI scrive:
    22 marzo 2017 alle 17:49

    ciao mi chiamo Davide Bettoni del gruppo speleologico mantovano. sono uno dei giovani citati dal Max che ringrazio per avermi dato del giovane sebbene abbia 40 anni e vada per grotte da 17.
    scrivo perchè chiamato in causa e dunque vorrei dire la mia.
    per la questione etica del cancello mi sembra di capire che ogni grotta ed ogni cancello hanno una storia a sè, dunque generalizzare la questione mi sembra fuorviante. francamente a me non importa molto la questione perchè a Fonteno noi eravamo ospiti e sicuramente se non era per l’associazione Operazione Sebino la speleologia italiana tutta era un pò più povera perchè aveva un tesoro in meno da ammirare.
    che sia giusto o meno violare un cancello ciò che stride in questo caso è stato il comportamento di Ignoto 1 che di fatto è entrato in modo da non lasciare tracce nè al cancello e ne al campo base e se non fosse stato per quella sagola estranea nessuno si sarebbe accorto dell’incursione. un comportamento un pò inquietante. Perchè questo atteggiamento? cosa sarà successo quel giorno?
    io l’ho visto Fabrizio emergere dal sifone e tolto l’erogatore il primo respiro è stato per la frase “c’è stato qualcun’altro!!!” spiegandoci cosa aveva visto e lasciandoci attoniti. anche io che non sono dell’ambiente riesco a dedurre che non possono essere in molti a conoscere questo sifone, avere le capacità tecniche per esplorarlo e sapere cosa andare a cercare. insomma, non è una risorgiva alla quale chiunque può accedere e fare il suo tentativo. stiamo parlando di un sifone a -450 raggiungibile dopo un reticolo di pozzi e gallerie! una esplorazione difficile ma non impossibile per un gruppo di speleo ben organizzato. è dunque comprensibile un certo atteggiamento di strafottenza del Max e le osservazioni critiche che gli sono rivolte in questa chat qualcuno del gruppo gliele aveva già fatte dentro la grotta al campo base.
    Perchè questo atteggiamento di ignoto 1? Se l’esplorazione è per definizione ampliare la conoscenza e poterla condividere che senso ha oltrepassare un limite esplorativo, rischiare la vita se poi non puoi dirlo a nessuno?

    forse questa è la domanda che si deve porre la speleologia in generale. che senso ha scoprir grotte se poi non si pubblicano i rilievi e/o si mettono cancelli? che senso dà uno speleologo o un gruppo alla propria attività se non la può condividere?

    davide B.

    Respond
  11. Gigi R. scrive:
    5 dicembre 2018 alle 18:40

    nulla da dire…. riporto solo le parole terminali di un articolo di uno che vedeva lungo..

    “Io non sono proprietario della grotta, ma della mia esplorazione.”

    Giovanni Badino

    Leggetevelo e illuminatevi.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Romania – Vota il pipistrello dell’anno 2017
Ciclo di seminari “Vetrina sulla Geologia” →
International Year of Caves and karst

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Torrentisti italiani a caccia delle 13 cascate più alte del mondo: Il progetto EWA di Vertical Water
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.

Estero

  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Le aree carsiche si presentano. Il programma CAI nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo
  • VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
  • Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Esplorazione grotte lunari e addestramento astronauti: Oggi diretta ESA CAVES con Francesco Sauro e Loredana Bessone
  • Il folklore ipogeo del Friuli Venezia Giulia, il nuovo libro di Franco Gherlizza.
  • WEBINAR – LA STORIA SOMMERSA: un viaggio nell’archeologia subacquea.
  • Toscana,il museo sotterraneo dei rifugi ex Smi (Società Metallurgica Italiana) raggiunge i tre chilometri di sviluppo.
  • Bologna: il cranio di donna trovato in una grotta dei Gessi, svela un rituale di 5.000 anni fa.
  • A Brescia si studiano i venti ipogei con il progetto Ariadeghe
  • Le Grotte della Provincia di Cosenza: La Monografia di Enzo dei Medici disponibile on line
  • Mostra sugli antichi abitatori delle Grotte in Friuli.
  • “Ces Héroïnes des Cavernes” – storia delle donne nella speleologia, un libro di Bernard Chirol
  • Il Calendario eventi della speleologia on line
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Elisa Gungui on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Marco Strani on Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
  • Andrea Scatolini on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Mayo on COVID-19: il Ministero dell’Interno risponde al quesito del Club Alpino Italiano.
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali Cina CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • aprile 2021 (1)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13415)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (135)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (18)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mar spinner iCalendar mag »
    aprile 2021
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy