Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

1950-2010 Sessant’anni dalla costituzione della Società Speleologica Italiana

By Andrea Scatolini on giugno 18th, 2010

26 giugno 2010
13:00

La Società Speleologica Italiana compie sessanta anni e festeggia il suo compleanno in due momenti distinti.

Saranno due modi diversi di celebrare questo importante traguardo. Il primo, più commemorativo e raccolto, al Museo Civico di Storia Naturale di Verona, il secondo più articolato, con tavole rotonde, mostre e tanto altro, in quella Casola Valsenio che ci ha sempre accolto con entusiasmo. Vi aspetto tutti Giampietro Marchesi presidente della Società Speleologica Italiana

1950-2010Sessant’anni dalla costituzione della Società Speleologica Italiana

Il 25 giugno del 1950 trentatre speleologi, in rappresentanza dei gruppi grotte di Bergamo, Bologna, Brescia, Cremona, Como, Genova, Lovere, Milano, Pavia, Trento, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, si ritrovarono al Museo Civico di Storia Naturale di Verona per un Convegno Speleologico. Ascoltarono con grande interesse la relazione di Mario Pavan che, oltre a comunicare il progetto di partecipazione organizzata della speleologia italiana al Congresso Internazionale che si sarebbe tenuto a Parigi nel 1952, avanzò la proposta di raggruppare gli speleologi italiani in una Società. La proposta e lo Statuto presentato furono discussi e alla fine l’Assemblea votò all’unanimità la costituzione della Società Speleologica Italiana.
Alla presidenza fu eletto Leonida Boldori, vice presidente Renzo Scossiroli, segretario Mario Pavan, amministratore Ruggero Tomaselli, revisori Gaetano Appoggi, Luigi Fantini e Pio Sgnaldino.Tra gli organizzatori del convegno ricordiamo Sandro Ruffo, allora conservatore zoologo del Museo, che fu dunque uno dei soci fondatori. Avremmo voluto celebrare l’anniversario con lui ma purtroppo, qualche settimana fa, all’età di 94 anni ci ha lasciato. Saremo lieti di ricordarlo negli interventi dell’incontro.

Sessant’anni dopo ci troveremo nello stesso luogo, al Museo Civico di Storia Naturale di Verona, per ricordare e festeggiare.

Programma
Museo Civico di Storia Naturale Lungadige Porta Vittoria 9 Verona Sabato 26 giugno 2010 ore 14.30
Saluti
Giampietro Marchesi – Presidente della Società Speleologica Italiana Giuseppe Minciotti – Dirigente del Museo Civico di Storia Naturale di Verona
Comunicazioni
Giampietro Marchesi – La Società Speleologica Italiana da 60 anni strumento per le realtà speleologiche esistenti Leonardo Latella- Roberto Zorzin – Speleologia e speleologi al Museo di Storia Naturale dal 1950 ad oggi
Cerimonie
Consegna da parte della Società Speleologica Italiana, alla città di Casola Valsenio, del titolo di “Speleopolis, città amica degli speleologi” Sarà presente il sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi
Nomina di nuovi Soci Onorari della SSI
Alessandro Bassi, Federico Bianchi detto Biagio, Claudio Sommaruga
Presentazioni degli eventi futuri
I festeggiamenti, le comunicazioni e le celebrazioni del 60° verranno effettuate in occasione dell’incontro internazionale “Euro Speleo Project 2010″ di Casola Valsenio in programma dal 29 ottobre al 1 novembre 2010.

Related posts:

  1. Corso di II livello SSI: rilievo topografico ipogeo con software CSurvey, a dicembre a Vicenza
  2. Mostra: “ITALIA SPELEOLOGICA” a cura della Società Speleologica Italiana e delle Federazioni Speleologiche Regionali
  3. Laboratorio del catasto 2011
  4. XI – ESAME DI QUALIFICA PER AI/IT della SSI a Luglio in Lessinia
  5. Puliamo il Buio 2011
  6. Promemoria
  7. XXII Congresso Nazionale di Speleologia nel 2015 in Campania
  8. CORSO DI SPECIALIZZAZIONE GRANDI SISTEMI CARSICI: TECNICHE DI ESPLORAZIONE E RICERCA 26 – 30 giugno 2013
  9. 50° Corso Nazionale di Perfezionamento Tecnico SNS-CAI
  10. M’Illumino di Meno – Al Trevisiol si cena a LED
Categorized under: Appuntamenti, SSI NEWS, Veneto.
Tagged with: no tags.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Puliamo il Buio 2010 Work in Progress intervista a Carlo Germani
Casola 2010 è II° EuroSpeleo Image’In Film Festival! →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Gioia del Colle. “Esplorando il mondo sotterraneo” con il Soccorso Alpino e Speleologico
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Ultime Esplorazioni

  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • La piena del Reka Timavo fa soffiare le grotte del Carso a 90 chilometri all’ora: sono i soffi timavici

Estero

  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra
  • Resultados de las exploraciones en la Cueva Güerta, la mayor cueva de Asturias, ya suma 23,3 km de longitud
  • 16th Multidisciplinary Conference on Sinkholes and the Engineering and Environmental Impacts of Karst

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mag spinner iCalendar lug »
    giugno 2010
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy