Vita al limite: la fotosintesi nelle tenebre polari
Le alghe sotto il ghiaccio marino sopravvivono con livelli di luce minimi La ricerca nell’Artico Un recente studio ha rilevato che alcune microalghe presenti sotto il ghiaccio marino artico sono…
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Le alghe sotto il ghiaccio marino sopravvivono con livelli di luce minimi La ricerca nell’Artico Un recente studio ha rilevato che alcune microalghe presenti sotto il ghiaccio marino artico sono…
Nuove evidenze di occupazione romana nella Cova de les Dones Un team di archeologi ha scoperto tracce di presenza romana all’interno della Cova de les Dones, una grotta situata nella…
Un modello integrato per comprendere la complessità dei sistemi carsici Il paesaggio carsico come sistema ecologico Le aree carsiche sono ambienti complessi in cui la connessione tra gli elementi del…
Un’indagine sulla risposta idrodinamica di un acquifero costiero Un recente studio pubblicato sul Journal of Hydroinformatics ha analizzato il comportamento idrodinamico dell’acquifero carsico del Salento (Italia meridionale) utilizzando metodi basati…
Uno studio sull’impatto antropico negli ecosistemi sotterranei L’impatto del turismo nelle grotte Gli ecosistemi sotterranei attirano un numero crescente di visitatori grazie al loro valore naturalistico e culturale. Grotte, catacombe…
Si è spento il ricercatore e speleologo, fondatore del Gruppo Speleo CAI Vittorio Veneto Un punto di riferimento per la speleologia e lo studio del carsismo Vladimiro Toniello, speleologo, naturalista…
Un progetto congiunto tra SECEMU e SGHN per sensibilizzare sui rischi legati all’eolico Introduzione Un nuovo racconto illustrato, intitolato «La Gran Migración, la vida secreta de los murciélagos» (La grande…
Un sistema per rifornire Trastevere L’Acquedotto Traiano, noto anche come Aqua Traiana, venne costruito nel 109 d.C. per garantire l’approvvigionamento idrico della zona di Trastevere, che fino a quel momento…
Un sorvolo per individuare nuovi fenomeni di macrocarsismo Nella foto, il Cannetto Sponnorato, una voragine unica profonda 50 metri, ad 1 km da Collicello Proseguono le esplorazioni del Gruppo Speleologico…
Scoprire le Meraviglie Nascoste della Terra Il Gruppo Speleologico Padovano CAI organizza il quarto stage di avvicinamento alla speleologia, un’opportunità per avvicinarsi al mondo sotterraneo e scoprire le tecniche speleo-alpinistiche…