Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Ambiente: Grotte Turistiche in Parlamento, un importante opportunità di sviluppo

By Andrea Scatolini on aprile 4th, 2019

Incontro dei parlamentari M5S con i rappresentanti dell’AGTI Associazione Grotte Turistiche per confronto sulla proposta di legge sulla valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico italiano.

AGTI Associazione Grotte Turistiche

Rappresentanti Associazione Grotte Turistiche Italiane e le parlamentari On. Deiana e On. Terzoni

(9Colonne) Roma, 2 Aprile – “Questa mattina abbiamo incontrato una delegazione dell’AGTI, l’Associazione grotte turistiche italiane, per avviare il confronto sulla nostra proposta di legge sulla valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico italiano. In particolare ci siamo confrontati sulla figura professionale della guida ‘delle grotte turistiche’, che purtroppo non può contare su un quadro normativo che ne definisca prerogative e specificità”.
Lo dichiarano le deputate del Movimento 5 Stelle in commissione Ambiente Paola Deiana e Patrizia Terzoni, firmatarie di una proposta di legge quadro in materia di valorizzazione del patrimonio geologico, speleologico e geominerario.

“La nostra proposta – riprendono Deiana e Terzoni – è volta a tutelare e allo stesso tempo valorizzare un grande tesoro italiano nascosto nelle viscere della terra, un patrimonio naturale, spesso modificato dall’uomo, la cui fruizione oggi non è normata. Le nostre grotte sono molto frequentate e potrebbero diventare una preziosa opportunità economica per lo sviluppo turistico di territori spesso situati in aree marginali del Paese. In questa proposta di legge si cerca inoltre di definire un quadro generale sulla protezione e valorizzazione anche del patrimonio speleologico non turistico, mettendo al centro la figura dello speleologo e coinvolgendo tutti i soggetti attivi del settore, come La Società Speleologica Italiana e il Club Alpino Italiano.
Altro tassello importante è l’intenzione di introdurre una serie di misure che rilancino il settore e di promuovere, attraverso una delega al governo, l’istituzione di una rete dei parchi geominerari e delle miniere-museo” concludono le deputate del MoVimento 5 Stelle.

Fonte: Agenzia di stampa 9 colonne

Related posts:

  1. 18/02/2017 – SAGADA E LE SUE GROTTE: racconto di una spedizione antesignana
  2. Campo Speleologico Multidisciplinare in Bosnia
  3. Sul Grappa per conoscere la speleologia con gli Speleo Barbastrji di Marostica
  4. Corso di Introduzione alla Speleologia a Siena
  5. A GROTTA DELLA MONACA CON GLI ARCHEOLOGI
  6. Marostica (VI) – Grotte e Paesaggio carsico. Giornata di escursioni didattiche
  7. Riparte la speleologia in Val Lastaro (Altopiano di Asiago) con il Gruppo Speleo di Marostica
  8. Finchè la guerra non sarà passata…..
  9. La Federazione Speleologica Siciliana membro della CTS geositi
  10. Partono le Giornate Nazionali della Speleologia – venite a conoscere la nostra passione
Categorized under: Approfondimenti, Turismo in Grotta.
Tagged with: AGTI, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Legge, M5S, speleologia, terzoni.

3 Responses to “Ambiente: Grotte Turistiche in Parlamento, un importante opportunità di sviluppo”

  1. mauro chiesi scrive:
    4 aprile 2019 alle 06:24

    Da quando mi interesso di speleologia, era il 1981…, ad ogni legislatura c’è una proposta di legge in materia di speleologia, o che quantomeno prova a girarci attorno. Mai sono andate in discussione, credo nemmeno in commissione (potrei sbagliare, però, visto il tempo passato). Stavolta, la cosa si mischia con la delicatissima questione delle “guide” professionali. Già questo mi induce a pensare che farà la solita fine, nel nulla. Prescindendo dal fatto che auspico ardentemente, da cittadino, che la presente legislatura non arrivi alle castagne…ciò non toglie che è assolutamente necessario vigilare e collaborare sino allo stremo delle forze (come in ogni altra occasione avvenuta) sin che c’è anche la minima e remota possibilità che venga approvata un’altra leggina, più che inutile, dannosa per le grotte. Si: le leggi dovrebbero proteggere le grotte (e le montagne che le conservano) e non chi ne ha fatto, spesso, un circo Barnum. Sentire che ancora oggi si ritiene che l’apertura di nuove grotte turistiche può rappresentare un’opportunità per aree montane “marginali” sa, oltre che di antico, di assai male informato. Basterebbe controllare gli elenchi, i numeri, in serie storica recente. Se mai ci fossero denari pubblici da elargire, lo si faccia riqualificando l’esistente in termini strutturali e di marketing. Piuttosto troverei più opportuno occuparsi seriamente del fatto che in Italia NON esiste ancora alcuna definizione legislativa nazionale (qualcosa c’è, a volte confuso, in alcune leggi regionali) che stabilisca che i territori carsici sono strategici per gli acquiferi, l’acqua che berremo, e conseguentemente non esiste una organica politica normativa di tutela del paesaggio carsico di superficie e sotterraneo. Il resto, mi si permetta, è veramente meno rilevante per chi si definisce speleologo.

    Respond
  2. Mayo scrive:
    4 aprile 2019 alle 08:08

    Come per ogni proposta normativa, attendo di esaminare un articolato, perché solo su quello si possono esprimere giudizi. Apprezzo molto l’interesse dei legislatori per il mondo delle grotte e mi auguro che, nel processo di formazione di una proposta di legge, siano ascoltati con pari interesse coloro che le grotte le esplorano, studiano e documentano per fini non commerciali.

    Respond
  3. Carlo Catalano scrive:
    5 aprile 2019 alle 11:43

    indubbiamente bisogna vedere cosa ne esce ma … ci volevano i 5 stelle per metterla sul piatto:-)

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Riprenderanno nel mese di Maggio 2019 gli scavi archeologici in grotta sulla Pietra Sant’Angelo di San Lorenzo Bellizzi (CS)
Il Buio e il Sacro – Storia e archeologia delle grotte dell’Umbria – Serata divulgativa a Perugia →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • Cagliari, presentazione libro “Cinquant’anni e poco più”.

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy